
In questo saggio dedicato all'vento decisivo da cui ha origine il Cristianesimo si ritrova il nucleo fondante dell'annucnio cristiano. Un agile volume sulla Resurrezione che rende accessibile a tutti il risultato di un difficile lavoro di esegesi.
l presente volume si propone come sussidio, offrendo spunti di riflessione e iniziative a tutte quelle famiglie desiderose di tradurre il loro compito e il loro impegno in ''esperienza pastorale''.
Vengono affrontati fondamentali problemi dell'età nostra e viene dimostrato sul campo che la Dottrina sociale della Chiesa ha una capacità orientativa insostituibile.
L'esilio del poeta è il tema dominante di queste liriche in cui l'Autore già dal titolo imprime, con la sua voce spirituale, una spontanea ricerca dell'Assoluto, nel transito tribolato dei nostri giorni.
La storia dell'educazione, della pedagogia e della didattica speciale per sordi è costellata da un gran numero di insigni benefattori, pedagogisti e pedagoghi, che in breve tempo hanno permesso ai sordi di riscattarsi e di reinserirsi nella società a pieno titolo. Tra questi Tommaso Pendola.
L'autrice ricompone i ricettari della nonna Elina Colombini Padelletti, frutto di continue aggiunte e ripensamenti, quasi un diario di ricette.
Breve ma importante saggio dedicato alla liberta e alla via cristiana che ad essa porta. La questione centrale di queste pagine e la liberta. Mettere a tema la liberta significa mettere a tema il cuore dell'io, la cosa piu preziosa che lo costituisce, ma, purtroppo, anche la piu minacciata. Dio e il piu appassionato difensore della liberta dell'uomo: perche fossimo liberi davvero" (Gv 8,36) Suo Figlio ha accettato di morire, innocente, sulla croce, ed e risorto lasciandoci la Chiesa come perenne compagnia alla nostra vita. La via alla liberta esiste ed e praticabile: di questo annuncio noi cristiani siamo testimoni. "
"Sono qui raccolte le lezioni che Padre Mauro Lepori ha svolto in occasione di alcuni ritiri spirituali indirizzati alle famiglie. Leggendo queste pagine dense e al tempo stesso scarne nel loro puntare al fondo delle cose, mi sono riconfermata in una mia convinzione, cioè che i contemplativi riescono a leggere con acume tutto particolare l'esperienza altrui, e trapassare il velo che rende opaca la nostra affannosa vita." (Eugenia Scabina)
Il volume pubblica alcune delle piu importanti meditazioni ecclesiali del Cardinale Giacomo Lercaro, figura di grande spessore e autorevolezza nel cammino post conciliare della Chiesa.
Questo libro del Card. Camillo Ruini e un commovente e devoto omaggio a Giovanni Paolo II, di uno dei suoi piu stretti collaboratori. Correva l'anno 1984 quando il Cardinale Camillo Ruini, allora Vescovo ausiliare di Reggio Emilia-Guastalla, pote conosceere personalmente Giovanni Paolo II. La dimensione conviviale di quell'incontro gli permise di sperimentare lo stile schietto e semplice dei modi dell'uomo Karol, che ha condiviso con l'umanita la fatica del lavoro ma anche la passione per il Bello nelle sue piu variegate forme. Scavando in profondita, l'Autore di questo libro, ha colto l'essenza della missione del papa polacco nella sua straordinaria capacita di mettersi in umile ascolto non solo di Dio, verso il quale il suo sguardo e la sua vita erano protesi", ma anche degli uomini, quasi penetrando ogni volta l'interiorita dei suoi interlocutori, facendosi "ponte" fino alla soglia del Divino. "