
"Bergson diceva giustamente, con quel tocco di ironia maieutica squisitamente francese: "Un filosofo degno di questo nome non ha mai detto che una cosa sola". E il messaggio di fondo che Seneca ha voluto comunicare si riduce, in modo costante e se si vuole ripetitivo, a questa sola cosa: l'anima dell'uomo è piena di mali, che sono quelli che lo rendono infelice, ma si tratta di mali che si possono curare, almeno se si vuole seriamente farlo. In effetti, i mali dell'anima derivano, pressocché per intero, più che dalle cose stesse, dalla nostra incapacità di capire le cose medesime e di comportarci di conseguenza nei loro confronti." (dalla prefazione di Giovanni Reale)
Nell'ambito della teoria della traduzione (Translation Studies) si sta facendo sempre più pressante l'esigenza di conoscere la storia di questa riflessione. Questo libro propone un panorama storico di alcuni dei saggi più importanti dedicati al problema del tradurre. Tutti i testi si occupano della traduzione letterario, o meglio della traduzione del testo artistico. Si va dalle prime affermazioni, espresse nella cultura europea dalla civiltà romana, fino a quelle del Ventesimo secolo, quando le riflessioni sparse si sono trasformate in vere e proprie teorie; si va, cioè, da Cicerone a Walter Benjamin. La lettura di questo testo evidenzia inoltre il ruolo centrale che proprio le traduzioni hanno occupato nella creazione e nell'evoluzione delle letterature.
Un saggio sulla celebre epistola di Locke sulla Tolleranza.
I "Problemi" di Aristotele appartengono al 'Corpus Aristotelicum', sono una raccolta di questioni presentate sotto forma di domanda e di risposta, riguardanti la medicina, la biologia, la fisica, la meteorologia, la botanica, la matematica e l'astronomia, l'ottica, l'acustica e la musica, la retorica e l'oratoria, l'etica e la giustizia. Fenomeni e processi molto vari vengono indagati attraverso le cause che li producono.
Basato su un esame rigoroso delle fonti e dei documenti epigrafici e archeologici, non sempre di facile interpretazione, il saggio Di Franco Cimmino permette di eliminare molti luoghi comuni sullo straordinario personaggio passato alla storia come il 'farone eretico', un argomento controverso dell'egittologia. Akhenaton non fu paladino di una lotta fra potere religioso e potere civile, l'unica vera rivoluzione attuata da Akhenaton fu di accentuare un tendenza al monoteismo.