
La Pira reca a tutti il messaggio di una libertà spirituale inaudita. Non fonda alcun ordine religioso, non prescrive niente di determinato. Nessuna pratica particolare, nessuna vocazione specifica, nessun luogo sacro. Solo la vocazione a voler bene a tutti gli uomini nella forma più radicale e universale, senza discriminazioni di alcun tipo. Per lui, come per San Francesco, ogni posto è Gerusalemme, ogni uomo è fratello. La grandezza della sua figura deve essere forse ancora misurata e capita.
Un ritratto a tutto tondo della personalità di La Pira, uomo di pace evangelica, attraverso una lettura lapiriana delle Scritture e il profilo di La Pira mistico, La Pira politico, La Pira romanista e La Pira tomista.
Infine, un resoconto dettagliato e rigoroso degli studi su La Pira ci aiuta ad amare questo maestro di libertà di spirito e a comprendere come egli sia stato anzitutto un uomo santo.
Dio non ci abbandona mai. Non è un'affermazione scontata per la vita dell'uomo di oggi. Spesso passa l'idea di un Dio lontano, di un Dio a cui non interessa la vita degli uomini. Il nuovo libro di Domenico Sigalini va proprio nella direzione di riproporre con vigore la certezza dell'amore di Dio per l'umanità. Il titolo chiaro e indicativo dice ciò che ai cristiani, forti dell'incontro con il Signore che viene, è chiesto di gridare sui tetti, è chiesto di far sentire a tutti. Seguendo giorno dopo giorno i brani del Vangelo delle giornate di Avvento (e della Novena di Natale), l'autore propone un percorso di particolare interesse esistenziale e spirituale, un cammino di fede per una testimonianza cristiana più viva e incisiva nei luoghi della vita quotidiana.
Il "classico" di Carlo Carretto nasce da un manoscritto maturato dall'autore nei giorni della malattia, per dire che "il bene è la prima e l'ultima parola, che il male vero non è quello che affligge il nostro corpo e che, sopra questo doppio mistero del bene e del male, si eleva l'assoluto dell'amore divino" (dalla prefazione di Luigi Alici). L'Editrice propone una nuova edizione, e come osserva il prefatore rileggere un libro "ha questo di straordinario: non è mai un ritorno puro e semplice al passato; è un dialogo tra passato e presente, serve a fare un bilancio (...) a riprendere in considerazione strade abbandonate troppo presto"."... I laici presero coscienza di essere chiesa e capirono che la loro fede non li spingeva solo ad atti di culto, ma li impegnava a realizzare nel mondo il messaggio evangelico. Tutto diventava materia religiosa: la casa, la politica, i rapporti sociali, la professione, la vita, l'amore". E l'Autore incontra nella fase finale della sua vita, ormai malato, la testimonianza di una famiglia che lo accoglie con amore fraterno in spirito di autentico apostolato: laici così - il sogno di Carretto! - danno testimonianza viva di essere popolo di Dio, con la loro famiglia piccola chiesa. Il libro si chiude con la proposta di sei piccole liturgie da celebrare da soli o in comunità perché "nulla resiste alla forza della preghiera".
L'intensa preghiera del Salmo 15 raccontata attraverso la leggerezza e la semplicità del fumetto.Un modo originale ed efficace per accostare piccoli e grandi ad alcune tra le più belle pagine dell'Antico Testamento. E anche un pensiero simpatico per ricordare un battesimo, una comunione, una cresima.
Lo splendido canto di lode del Salmo 18 raccontato attraverso la leggerezza e la semplicità del fumetto.Un modo originale ed efficace per accostare piccoli e grandi ad alcune tra le più belle pagine dell'Antico Testamento. E anche un pensiero simpatico per ricordare un battesimo, una comunione, una cresima.
Il dolcissimo inno a Dio-Provvidente narrato attraverso la leggerezza e la semplicità del fumetto.Un modo originale ed efficace per accostare piccoli e grandi ad alcune tra le più belle pagine dell'Antico Testamento. E anche un pensiero simpatico per ricordare un battesimo, una comunione, una cresima?
dolcissimo inno a Dio-Provvidente narrato attraverso la leggerezza e la semplicità del fumetto.Un modo originale ed efficace per accostare piccoli e grandi ad alcune tra le più belle pagine dell'Antico Testamento. E anche un pensiero simpatico per ricordare un battesimo, una comunione, una cresima?
La lode del Salmo 112 cantata attraverso la leggerezza e la semplicità del fumetto.Un modo originale ed efficace per accostare piccoli e grandi ad alcune tra le più belle pagine dell'Antico Testamento. E anche un pensiero simpatico per ricordare un battesimo, una comunione, una cresima?
La fiducia in Dio, custode della vita, descritta attraverso la leggerezza e la semplicità del fumetto.Un modo originale ed efficace per accostare piccoli e grandi ad alcune tra le più belle pagine dell'Antico Testamento. E anche un pensiero simpatico per ricordare un battesimo, una comunione, una cresima.