
I 130 anni dalla nascita e i 60 dalla scomparsa della "sorella maggiore" Armida Barelli (1882-1952) che, con padre Enrico Mauri, può essere considerata la co-fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, offrono la singolare occasione per rilanciare la memoria di queste due figure così importanti per la storia religiosa e civile italiana. Attraverso i pregevoli contributi raccolti in questo volume, il lettore è accompagnato a scoprire l'intreccio tra le vite e le scelte di due autentici testimoni di santità, costruttori di un progetto apostolico che seppe coinvolgere milioni di giovani in tutta Italia, nel "secolo breve" che ci siamo appena lasciati alle spalle. Con contributi di De Micheli, Diliberto, Falciola, Miano, Monticone, Pilloni, Trionfini.
La bellissima storia di Giuseppe Toniolo: figlio, padre, marito, studente e professore, presentata in occasione della sua beatificazione il 29 aprile a Roma. Un uomo dalla vita così semplice e normale da essere speciale. Nel libro, ricco di vivaci illustrazioni, si scopre passo dopo passo tutta la sua vita e si può leggere, in alcune sue lettere, ottimi consigli per vivere meglio il nostro essere amici di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
"Ciascun educatore è infatti chiamato, come Filippo, ad annunciare il Vangelo ai piccoli in un'esperienza che scelga di accogliere ogni bambino e ragazzo, di metterlo al centro e valorizzare i suoi doni, le sue capacità, i suoi carismi, perchè ognuno possa, nell'ascolto della parola di Dio, riscoprire il dono del proprio battesimo e preparasi a ricevere e a vivere i sacramenti della riconciliazione, della confermazione e dell'eucaristia." (dall'Introduzione) Il volume offre agli educatori, che generosamente si mettono al servizio del cammino di fede dei più piccoli, le idee, le riflessioni, le prospettive e gli stimoli emersi nelle occasioni di studio che l'Azione cattolica dei ragazzi ha promosso e organizzato sulla parola di Dio e la liturgia. Questi due importanti aspetti della vita di fede dei bambini e dei ragazzi sono affrontati nelle pagine del testo offrendo linee concrete e percorribili che hanno a cuore la vita e l'esperienza dei più giovani. Con i contributi di: Guido Benzi, Domenico Falco, Andrea Grillo, Giuseppe Lorizio, Enrico Mazza, Giorgio Nacci, Luca Ravaglia, Domenico Sigalini.
Questo libro si rivolge in particolar modo ai genitori, ma anche a coloro che, in generale, svolgono un ruolo educativo in famiglia e che intendono vivere un cammino di maturazione sul piano pedagogico. L'obiettivo è quello di mettersi alla ricerca di criteri di relazione e comunicazione connessi ad una visione educativa fondante, cogliendo il possibile "di più" che viene dal radicamento in una fede religiosa, come quella cristiana. Il testo coinvolge il lettore in un percorso di riflessione partecipata e di esercitazione guidata che consente, con semplicità, di leggere l'esperienza genitoriale e il vissuto familiare, alla luce dell'urgente compito educativo.
Gli orizzonti dell'amore sono tutt'altro che scontati. L'autrice, in queste pagine, che sono un inno alla famiglia, dispone le tessere di un mosaico vivente, uno stupendo capolavoro di vita voluto e desiderato da Dio stesso. La missione di un angelo e la diponibilità di un bambino di cinque anni, infatti, sono gli artefici di un "miracolo" d'amore dentro la realtà di una famiglia normale, nella quale ogni lettore, piccolo o grande, potrà riconoscere sprazzi di luce sul proprio vissuto e sul mistero divino dentro cui è già immerso, come in un oceano.
Attraverso la voce di diciotto protagonisti più o meno noti, questo libro offre alle nuove generazioni una finestra "possibile" sul domani, ma si rivolge anche agli adulti che desiderino accompagnare i più giovani in questo coraggioso viaggio. Storie diverse tra loro, ma tutte riconducibili a un comune denominatore: quello di avere come protagonisti uomini e donne appassionati della propria professione e desiderosi di trasmettere ai più giovani lo stesso entusiasmo e la stessa dedizione. Tra gli intervistati ci sono campioni dello sport come Federica Pellegrini, o personaggi del mondo delle arti e dello spettacolo come Angelo Branduardi o Alessandro Borghese e Michela Murgia, l'astrofisica Margherita Hack, passando per un'artigiana, un ingegnere, una giornalista, un elettricista, una poliziotta, un camionista, una stilista e tanti altri.
Pregare nell'ingresso di casa? Nel ripostiglio? O in bagno? Ma davvero si può rendere qualunque angolo della nostra casa un luogo di preghiera?
Ebbene sì! In ogni stanza e in ogni azione compiuta da ciascun membro della famiglia può essere letta la presenza di Dio. "Oggi preghiamo in casa?" offre nove schede di brevi liturgie familiari, adatte a famiglie con bambini, da vivere nei vari luoghi della casa. Può essere utilizzata da ciascun nichelo singolarmente, ma anche da gruppi di famiglie che decidono di pregare insieme, per esempio durante i periodi importanti dell'anno liturgico e, infine, anche dai gruppi di famiglie dei bambini del catechismo.
Un agile strumento rivolto ai responsabili associativi ed educativi dell'Ac da usare come navigatore nella realtà dei giovani-adulti/adulti-giovani, per individuare i tratti caratteristici di quest'età, i percorsi formativi da maturare, le tipologie dei gruppi da promuovere e i passi da compiere per avviare nuove esperienze.
La nuova edizione di questo volumetto vuole essere un promemoria di alcune parole chiave che chiunque sia chiamato a presentare l'Azione cattolica deve sempre tenere a mente. Si tratta di parole semplici, ma allo stesso tempo ricche di significato per coloro che vivono quotidianamente la realtà associativa, con la consapevolezza che raccontare un'esperienza di Chiesa così densa e ricca di sfaccettature non è cosa facile.
Un testo utile per conoscere l'Azione Cattolica e per far capire gli elementi essenziali della sua proposta: i tratti salienti della vita associativa, la bellezza e la profondità delle relazioni che in essa nascono e maturano, l'opportunità che rappresenta di vivere una concreta esperienza di Chiesa.
Gli scritti e i discorsi riportati in questo volume permettono di seguire l'evoluzione del pensiero di don Primo Mazzolari, fino alle sue posizioni profetiche, sui temi della pace, della giustizia sociale, dell'impegno politico, dei lontani, del rinnovamento della Chiesa, della necessità di un laicato più autonomo, maturo e responsabile.
Gli interventi proposti, alcuni dei quali inediti, ci aiutano a riconoscere il grande amore per la Chiesa che ha sempre animato Mazzolari, la sua incessante ansia pastorale, il suo desiderio di coniugare fede e vita, Vangelo e storia. Ci troviamo di fronte a un parroco in cammino sulle strade degli uomini per portare loro un messaggio di giustizia e di pace.