
Sulle orme di Elia è il sussidio dell’Azione Cattolica dei Ragazzi dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori per vivere insieme il tempo di Quaresima e Pasqua. Ogni domenica di Quaresima i bambini vengono accompagnati dal profeta Elia alla scoperta della storia di Gesù. Attraverso le illustrazioni i bambini conosceranno alcuni passaggi della vita di Gesù insieme ai suoi discepoli, fino alla sua morte e risurrezione. "Per i genitori" è uno spazio dedicato alle famiglie, in cui sono presenti suggerimenti e proposte sulla storia di Elia per vivere al meglio il cammino insieme.
Sulle orme di Elia è il sussidio AZIONE CATTOLICA DEI RAGAZZI di preghiera personale pensato dall’Azione Cattolica dei Ragazzi per accompagnare i bambini dai 7 ai 10 anni a vivere il Tempo di Quaresima e Pasqua. Il profeta Elia è il protagonista di questo sussidio e ci racconta come ha anticipato la presenza del Signore prima che Gesù nascesse nella storia dell'uomo: grazie a lui i bambini comprendono che il grande evento della Pasqua va vissuto nell'attesa. La Quaresima è il tempo in cui si può sperimentare, anche attraverso la vita del profeta, la bellezza di essere chiamati ad annunciare e ad attendere, scoprendo il grande dono che il Signore ci riserva nel suo amore gratuito. Le giornate sono scandite dal racconto della vita di Elia e ogni domenica viene proposto un breve momento di preghiera da vivere in famiglia.
Sulle orme di Elia è il sussidio di preghiera personale pensato dall'Azione Cattolica dei Ragazzi per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni a vivere il Tempo di Quaresima e Pasqua. Il profeta Elia è il protagonista di questo sussidio e ci racconta come ha anticipato la presenza del Signore prima che Gesù nascesse nella storia dell'uomo: grazie a lui i ragazzi comprendono che il grande evento della Pasqua va vissuto nell’attesa. La Quaresima è il tempo in cui si può sperimentare, anche attraverso la vita del profeta, la bellezza di essere chiamati ad annunciare e ad attendere, scoprendo il grande dono che il Signore ci riserva nel suo amore gratuito. Le giornate sono scandite dal racconto della vita di Elia e ogni domenica viene proposto un breve momento di preghiera da vivere in famiglia.
Di fronte alle difficoltà ricorrenti della storia del processo di integrazione, alle crisi che spesso si sono rivelate occasioni di salti di qualità, ci vogliono energie molteplici e plurali. Ma ci vuole soprattutto la coscienza di un'opinione pubblica informata, attiva, consapevole e determinata. Saremo noi cittadini, eventualmente, a forzare la nascita di un’Europa più rispondente alla sua missione. L'Europa, del resto, non è non è mai stata un dato di fatto, un presupposto, una ovvietà, perché il senso dell'integrazione europea è nell’essere un progetto per il futuro, l'immaginazione
di un percorso nuovo.
(dalla Prefazione di Guido Formigoni)
Questo libro nasce da una ricerca sui testi di Fabrizio De Andrè, Pagine documentate, ricche di citazioni e di passione, che permettono di scoprire la capacità del cantautore genovese di raccontare senza condannare e di coinvolgere empaticamente nelle storie dei vinti. La forza evocativa dei suoi versi lascia emergere dal profondo dei personaggi le istanze esistenziali più autentiche. Tra queste, vi è la domanda di Dio, della sua paternità, della sua giustizia, del suo punto di vista. Il libro, alla sua seconda edizione, ha viaggiato in tutta Italia e ha permesso l'incontro tra diverse età, appartenenze culturali, religiose e politiche. Tutti diversi ma accumunati dall'amore per la musica, la letteratura, l'arte e per Faber. Lo spazio comune e comunitario che crea la sua opera poetica e profetica è motivo per condividere la bellezza e la gioia del Vangelo.
Alta frequenza è uno strumento pensato dall’Azione cattolica per accompagnare quotidianamente la preghiera personale dei giovani (19-30 anni), attraverso la meditazione della Parola di Dio.
Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un breve podcast e da uno spazio per la riflessione. Nei tempi di Quaresima e Pasqua, scegli di vivere ad alta frequenza.
Tocca da vicino l'amore personale di Dio, attraverso un ritmo di preghiera che alimenta l'intimità con il Signore e dona nuovo slancio a ogni testo.
La storia vissuta da Rut e Noemi è una parabola interessante per i tempi inediti che stiamo vivendo. Il loro viaggio ha il sapore dell'incertezza e del ricominciare, strada facendo. Il loro continuo sradicarsi e radicarsi non segue il criterio delle proprie tradizioni, delle proprie consuetudini, ma quello della cura vicendevole. Hesed è la parola ebraica che definisce tutto questo. E' centrale nella piccola narrazione biblica. È la manifestazione della premura e della misericordia di Dio, che volutamente non compare nella storia, mentre le attenzioni e le scelte dei protagonisti ne diventano una traccia evidente. In questo cambio d’epoca, non potendo conoscere in anticipo la strada, è importante sapere se c'è qualcuno che vuole percorrerla con noi amorevolmente, come Rut con Noemi.
La scelta è un processo vitale per vivere una vita autenticamente cristiana
Nell’Argentina della seconda metà del Novecento, attraversata da gravi disuguaglianze socioeconomiche e retta da brutali dittature militari, la voce del vescovo Enrique Angelelli si è levata alta e forte in difesa del proprio popolo. Divenuta scomoda, è stata messa a tacere per sempre, ma la sua testimonianza continua a rimanere viva e, ancora oggi, è un riferimento importante per quanti sono impegnati nella lotta per la giustizia e per la pace.
Un'analisi attenta degli scritti di papa Francesco – Evangelii gaudium, Laudato si’ e Fratelli tutti – per recuperare missione cristiana e fraternità.