
Alta frequenza è uno strumento pensato dall’Azione cattolica per accompagnare quotidianamente la preghiera personale dei giovani (19-30 anni), attraverso la meditazione della Parola di Dio.
Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un breve podcast e da uno spazio per la riflessione. Nei tempi di Quaresima e Pasqua, scegli di vivere ad alta frequenza.
Tocca da vicino l'amore personale di Dio, attraverso un ritmo di preghiera che alimenta l'intimità con il Signore e dona nuovo slancio a ogni testo.
La storia vissuta da Rut e Noemi è una parabola interessante per i tempi inediti che stiamo vivendo. Il loro viaggio ha il sapore dell'incertezza e del ricominciare, strada facendo. Il loro continuo sradicarsi e radicarsi non segue il criterio delle proprie tradizioni, delle proprie consuetudini, ma quello della cura vicendevole. Hesed è la parola ebraica che definisce tutto questo. E' centrale nella piccola narrazione biblica. È la manifestazione della premura e della misericordia di Dio, che volutamente non compare nella storia, mentre le attenzioni e le scelte dei protagonisti ne diventano una traccia evidente. In questo cambio d’epoca, non potendo conoscere in anticipo la strada, è importante sapere se c'è qualcuno che vuole percorrerla con noi amorevolmente, come Rut con Noemi.
La scelta è un processo vitale per vivere una vita autenticamente cristiana
Nell’Argentina della seconda metà del Novecento, attraversata da gravi disuguaglianze socioeconomiche e retta da brutali dittature militari, la voce del vescovo Enrique Angelelli si è levata alta e forte in difesa del proprio popolo. Divenuta scomoda, è stata messa a tacere per sempre, ma la sua testimonianza continua a rimanere viva e, ancora oggi, è un riferimento importante per quanti sono impegnati nella lotta per la giustizia e per la pace.
Un'analisi attenta degli scritti di papa Francesco – Evangelii gaudium, Laudato si’ e Fratelli tutti – per recuperare missione cristiana e fraternità.
In ogni domenica e in ogni festa dell’anno liturgico, ai credenti è proposta una pagina di Vangelo. Con un ciclo che si ripete ogni tre anni: nel primo (anno A) la prevalenza dei brani è tratta da Matteo, nel secondo (anno B) da Marco e nel terzo (anno C) da Luca, mentre Giovanni e gli Atti degli Apostoli sono utilizzati in tutti e tre gli anni. Queste pagine evangeliche hanno ispirato, come poche altre, la storia dell'arte. Non solo l'arte sacra, ma anche quella nata con altri intenti; l'arte antica e quella contemporanea; l'arte che abita nelle chiese e nei musei e quella che preferisce i muri delle città; l'arte dei pittori e degli scultori, degli illustratori, dei grafici e dei fotografi; l'arte firmata e quella anonima di un disegno infantile. Attingendo a questo straordinario deposito di immagini e di simboli, l'autore propone, per ogni domenica e per le festività dell'anno, una lettura che mette in rilievo aspetti inattesi e tuttavia fondamentali della storia sacra. In questo volume, dedicato all'Anno B nella trilogia "I colori del cielo", oltre cento opere d'arte ci introducono, così, alla comprensione e all'ascolto dei testi evangelicis
Il presepe e le sue storie è un percorso alla scoperta del presepe rivolto a tutti, piccoli e grandi, un modo nuovo e coinvolgente per prepararsi al Natale. Attraverso un'accurata descrizione dei particolari viene offerta una lettura spirituale dei vari luoghi e personaggi che costituiscono la scena della Natività, davanti alla quale ci accompagna una preghiera da recitare da soli, in famiglia, nella nostra comunità. Di interesse storico è la ricostruzione del primo presepe a Greccio nel 1223, voluto da Francesco d'Assisi. Come in un calendario d'Avvento, poi, una rivisitazione della storia seicentesca della Cantata dei pastori di Andrea Perrucci racconta le vicissitudini di Maria e Giuseppe e il vano tentativo del maligno di ostacolare la venuta nel mondo della vera luce.
Infine, la Lettera apostolica Admirabile signum di papa Francesco permette di cogliere il valore del rendere visibile il mistero dell'incarnazione.
Una voce ci guida alla gioia è il sussidio dedicato dall’Azione Cattolica dei Ragazzi ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori per vivere insieme il tempo di Avvento. La figura di Giovanni il Battista racconta la storia della nascita di Gesù dall’annuncio dell’angelo fino al battesimo nel quale proprio Giovanni diventa fondamentale. Per ogni domenica del tempo di Avvento fino alla festa del Battesimo del Signore, la storia è illustrata con spunti di riflessione e proposte di gioco dedicate ai bambini. “Per i genitori” è lo spazio in cui sono presenti suggerimenti utili e proposte per vivere il cammino insieme in famiglia.
Infine, la costruzione di un presepe per il tempo di Avvento, da collocare in casa in un luogo visibile, aiuta bambini e genitori a vivere insieme l’attesa di Gesù bambino e ad accoglierlo al meglio!
Una voce ci guida alla gioia è il sussidio pensato dall’Azione Cattolica dei Ragazzi per accompagnare i bambini dai 7 ai 10 anni nel tempo di Avvento e Natale. Nel cammino verso Betlemme la guida sarà Giovanni il Battista, colui che ha annunciato la nascita di Gesù e gli ha preparato la strada.
Ogni giorno incontreremo alcuni personaggi che, insieme a Giovanni, ci accompagneranno in questo tempo; dopo aver ascoltato la loro storia, ci sarà uno spazio dedicato ai giochi attraverso il calendario d’Avvento.
Durante il fine settimana saranno con noi alcuni testimoni, per riscoprire un po’ di storia e radici della nostra fede e per metterci in ascolto della Parola. Insomma, non rimane che metterci in viaggio sapendo che una voce ci guida alla gioia!
Una voce ci guida alla gioia è il sussidio pensato dall’Azione Cattolica per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni nel tempo di Avvento e Natale.
Nel cammino verso Betlemme la guida sarà Giovanni il Battista, colui che ha annunciato la nascita di Gesù e gli ha preparato la strada. Ogni giorno sarà l’occasione per incontrare alcuni personaggi che, insieme a Giovanni, ci accompagneranno nell’attesa di Gesù. Nel percorso ci sarà tempo per l’approfondimento quotidiano e la preghiera personale.
Il fine settimana sarà lo spazio riservato alle parole di alcuni testimoni, per riscoprire un po’ di storia e radici
della nostra fede e metterci in ascolto della Parola. Insomma, non rimane che iniziare il nostro viaggio, sapendo che... una voce ci guida alla gioia!