
Laura ha poco più di vent’anni, ama la vita e sogna di sposarsi, ma presto scopre di essere gravemente malata. Attraverso le lettere che scrive al fidanzato e le pagine del diario rivela la sua straordinaria forza, quella dell’amore vissuto, che le permette di affrontare con fede e coraggio grandi sofferenze, dedicandosi con serenità agli impegni di ogni giorno.
Oggi la sua testimonianza accompagna non solo chi l’ha conosciuta, ma tutti quelli che si lasciano incontrare dalla sua storia.
Il 7 dicembre 2016 si è aperta la causa per la sua beatificazione.
"Laura ama Guido, l’ha conosciuto a Spello, a un ritiro: un amore incantato dei vent’anni. Che dura solo tre anni e mezzo, troncato dalla morte di lei, il 4 aprile 1987, per tumore alle ossa" (dal Blog di Luigi Accattoli).
Nell’educare prende forma il legame: è ormai tempo di tornare a pensare la relazione educativa fuori dalla sua forma istituita e strutturata. È tempo di pensare l’educare come tempo dell’incontro. Sono due le dinamiche – quella dell’affidamento reciproco e quella della rideclinazione della storia di vita – che avvicinano la relazione educativa alla relazione di cura.
Il libro nasce dalla presenza in diversi contesti ed esperienze sociali ed educative, da scambi e dialoghi con operatori della cura e della formazione, provando a raccontare la particolare tessitura di vita e di futuro incontrata in queste occasioni.
La biografia sconcertante di una bimba speciale, della quale Papa Benedetto XVI ha proclamato l'eroicità delle virtù. Perché la santità - cioè la capacità di rendere visibile Dio nella propria vita - come l'amore, non ha età. Una vita capolavoro di Grazia. Il libro a colori è arricchito da numerose fotografie.
Il quarto volume dell'opera omnia di Padre Enrico Mauri offre l'opportunità di comprendere meglio fasi forse poco note della sua esistenza; anni nei quali con la sua straordinaria energia trasformerà i sogni in risposta concreta a desideri e bisogni di uomini e donne, dentro un cattolicesimo italiano capace di generare nuovi progetti di educazione, apostolato, azione.
"Padre Mauri ci pare il prototipo dell'uomo di fede dalla vocazione pienamente realizzata, perché in grado di alimentare una fiamma apostolica in tanti altri cuori: moltiplicatore di santità perché lui stesso testimone di una santità aperta" (dalla Prefazione di Matteo Truffelli).
Il libro è la prima tappa dell’impe­gno dell’Azione cattolica dei ragazzi a farsi incontro tra e con soggetti differenti, accomunati dal desiderio di integrare e ac­compagnare i piccoli ad abitare quelle periferie esisten­ziali che gli adulti, timorosi di non essere in grado di farvi fronte, spesso emarginano anche dall’a­nima.
Ma più ancora Per tutti persone nasce dalla sfida lanciata da bambini e ragazzi: «Frequentemente ci accorgiamo che le diversità sono causa di allontanamento e isolamento tra le persone, le generazioni e i gruppi. Chiediamo ai gio­vani e agli adulti di impegnarsi con noi affinché nasca un dialogo e l’incontro delle diversità diventi ricchezza».
Le filastrocche nascondono parole intelligenti che messe di fila creano una bellissima musica. Le Filastrocche filate di Janna Carioli raccontano ai bambini ciò che non si vede; parlano del vento, del tempo, del cielo, del sogno... Concetti astratti apparentemente difficili ma che, grazie alla magia della rima, diventano comprensibili per ogni bambino. Un libro da sfogliare e leggere insieme mille volte! Età di lettura: da 3 anni.
Il testo accompagna i bamnbini di 3-6 anni e i loro genitori verso il Natale: Simeone, che tutta la vita ha atteso il compimento di una promessa, insegna ai piccoli il valore dell'attesa che si fa impegno e amore. Ogni domenica Simeone suggerisce ai genitori il modo in cui narrare il Vangelo ai piccoli, propone semplici esperienze e brevi preghiere oltre a spunti per realizzare un presepe speciale e divertirsi con i bambini. E i fumetti da colorare vanno completati con gli stickers adesivi forniti per la prima volta al centro del sussidio!
Il testo è la proposta del Settore giovani di Azione cattolica a tutti i giovanissimi per la preghiera, la riflessione e l’incontro personale con il Signore. Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 2 dicembre al 13 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera, per parlare direttamente con il Signore! Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé!
Il testo è la proposta del Settore giovani di Azione cattolica a tutti i giovani per la preghiera, la riflessione e l’incontro personale con il Signore. Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 2 dicembre fino al 13 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera, per parlare direttamente al Signore! Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé!
Un tenero libro di Natale con copertina cartonata ci racconta la storia di coloro che si sono messi in cammino verso la capanna del presepio portando un dono a Gesù Bambino. Il libro come per magia diventa anche un calendario d'Avvento: una finestrella da aprire ogni giorno, per aspettare il Natale insieme a tutti i protagonisti della storia. Età di lettura: da 3 anni.