
Insieme ad Agostino, un reporter alla ricerca di notizie sulla persona e sulla storia di Gesù, i bambini svolgono un’inchiesta a partire dal mistero del sepolcro vuoto e, attraverso l’utilizzo di diverse fonti, conoscono la Parola. Ogni giorno riflessioni, immagini, canzoni e figure di santi amici aiutano il ritmo della preghiera quotidiana.
Il sussidio offre anche le istruzioni per svolgere un laboratorio creativo, che accompagnerà i bambini nella costruzione di un oggetto da veri reporter!
Con il reporter Agostino i ragazzi avviano un’inchiesta speciale sulle tracce di Gesù risorto, partendo dal sepolcro vuoto: attraverso le fonti, la Parola, i testimoni e le opere d’arte si mettono alla ricerca di Gesù il Nazareno. Ogni domenica è presente anche un piccolo impegno concreto nella sezione “Adesso tocca a te!” per vivere la ricerca in prima persona sulla scia della riflessione evangelica.
Infine, attraverso il laboratorio creativo, i ragazzi potranno costruire un taccuino utile ad accompagnare l’inchiesta, uno strumento da veri reporter!
Il sussidio è un agile strumento per la preghiera personale degli adolescenti nel tempo di Quaresima e Pasqua: dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone la parola di Dio del giorno e la parola di alcune persone che hanno scelto di dedicare un po' del loro tempo alla preghiera e alla Scrittura.
Il sussidio è un agile strumento per la preghiera personale dei giovani per vivere il tempo di Quaresima e Pasqua con gusto, dedicando del tempo alla preghiera e al silenzio, oltre ai soliti impegni di sport, studio o lavoro, gruppo parrocchiale... Dal mercoledì delle Ceneri alla solennità di Pentecoste, propone ogni giorno il Vangelo, una riflessione che incontra la vita ed una preghiera.
Angelo Bagnasco, Stefano Zamagni, Paul Bhatti, Lorenzo Ornaghi, Franco Miano e Domenico Sorrentino raccontano Giuseppe Toniolo e le molteplici sfaccettature di questa figura. La fede, la sua esperienza di padre e marito, le sue teorie economiche, l'impegno per la pace e il bene comune che hanno caratterizzato la vita del beato vengono rilette e da esse si traggono spunti di grande attualità per l'oggi.
Sullo sfondo di variegati scenari ecclesiali e civili, sia a livello nazionale che locale, Nicola Molè ripercorre le tappe della sua vita; lo fa non da storico, ma da protagonista, spaziando su tutti i fronti, dalla politica all'economia, dalla comunicazione ai partiti, dalla comunità ecclesiale alla società civile. Dall'impegno costante nella Chiesa, tra le file dell'Azione cattolica italiana, e nella politica, con i diversi incarichi ricoperti nella nella provincia di Terni, emerge l'intento dell'autore a fondere nella sua esperienza di vita interessi civili, sociali, professionali e religiosi, nella prospettiva di un apostolato basato sull'ideale di moralità e giustizia dell'esistenza. Quella che si delinea, dunque, è una testimonianza di vita nella quale il lettore troverà come filo conduttore un'intensa esperienza di fede.
Il "quaderno" della Cnal (Consulta nazionale delle aggregazioni laicali) è una raccolta di testimonianze sull'importanza del Concilio Vaticano II per la vita delle aggregazioni laicali: cosa ha significato per la singola realtà, come ne ha risvegliato il carisma originario, quali impegni concreti ha provocato, quale è stata la risposta delle associazioni negli ultimi cinquant'anni.Uno strumento utile per vivere il 50° anniversario del Concilio non solo come un evento da celebrare, quanto piuttosto come un'opportunità, sempre attuale e urgente, per riscoprire la vocazione e la missione laicale, e potersene riappropriare pienamente.
Le nostre vite sono cambiate di colpo, travolte da qualcosa di inatteso. La società della tecnica si è fermata a causa del salto di specie di un microrganismo. Difficile accettare che sia tutto vero, faticoso capirne il senso. Questo diario meditato parte dal racconto di un tempo sospeso per farne una lettura del nostro vivere insieme, che troppo a lungo abbiamo maltrattato; ora siamo chiamati a prendercene cura diversamente, per ripensare in modo responsabile il cammino tra generazioni.
Il testo vuole far vivere la fecondità dell’esperienza dell’Azione Cattolica per i laici cristiani di oggi e per il loro cammino di santità, generando percorsi di formazione tutta missionaria.