
Di fronte alle inumerevoli apparizioni mariane, a questi insoliti fenomeni "oltre natura", che declinano l`irruzione del Trascendente nel quotidiano della nostra storia, è doveroso porsi delle domande: sono sufficienti le notizie date dai mass media a riguardo, sui messaggi celesti, sui presenti avvenimenti prodigiosi, sull`accorrere di folle innumerevoli, etc. per arrivare ad affermare l`autenticità di essi?
È veramente il Cielo che si mostra, parla e prega, oppure esistono altre spiegazioni?
Dinanzi a tali fenomeni come si deve comportare il credente?
Come distinguere la vera apparizione soprannaturale dalle suggestioni, individuali o addirittura collettive, siano esse pure in buona fede, e dalle mistificazioni o dalle sempre possibili allucinazioni?
Sono queste domande legittime e doverose che nella lunga storia della Chiesa hanno impegnato e ancora impegnano pastori e studiosi. Una cosa è comunque certa: negare o asserire aprioristicamente tali fenomeni è assolutamente scorretto e incongruo: i frutti spirituali insieme al discernmento ecclesiale sono il miglior giudice della loro autenticità...
Indice del libro
PREFAZIONE
LE "VISITE" DI MARIA: DONO PER LA FEDE E SFIDE PER LA RAGIONE
- Le apparizioni: argomento rischioso?
- Apparizioni e Visioni: alcune chiarificazioni
- Il contributo teologico di J. Ratzinger - Benedetto XVI
- Procedura di verifica ecclesiastica
INTRODUZIONE
PER UNA ERMENEUTICA ECCLESIALE E SOCIO - ANTROPOLOGICA DELLE APPARIZIONI
CAPITOLO PRIMO
QUANTITÀ DELLE APPARIZIONI
1.1. Le apparizioni nei secoli
1.2. Apparizioni riconosciute dalla Chiesa
1.3. Le più importanti apparizioni mariane riconosciute
- La Salette - Francia - 1846
- Lourdes - Francia - 1858
- Knock - Irlanda - 1879
- Fatima - Portogallo - 1917
- Beaureing - Belgio - 1932
- Banneux - Belgio - 1933
1.4. Due apparizioni "de facto" riconosciute dalla Chiesa
- Città del Messico - Messico - 1531
- Parigi - Francia - 1830
1.5. Le ultime apparizioni riconosciute dalla Chiesa
- Akita - Giappone - Anni `70
- Kibeho - Ruanda - dal 1981 al 1989
- Amsterdam - Olanda - dal 1945 al 1959
- Laus - Francia - dal 1664 al 1718
- Champion (Green Bay) - Wisconsin, USA - 1859
1.6. Medjugorje: una mariofania contrastata
CAPITOLO SECONDO
NATURA DELLE APPARIZIONI
2.1. Il rifiuto delle apparizioni
2.1. Definizione teologica
2.3. Al confine tra realtà naturale e realtà trascendente
CAPITOLO TERZO
VALUTAZIONE DELLE APPARIZIONI
3.1. Prassi ecclesiale
3.2. Elementi di valutazione
CAPITOLO QUARTO
VALORE DELLE APPARIZIONI
4.1. Rivelazione pubblica e rivelazioni private
4.2. Valore relativo delle apparizioni
4.3. Superare fanatismo e scetticismo
CAPITOLO QUINTO
SIGNIFICATO DELLE APPARIZIONI
5.1. Finalità delle apparizioni
5.2. Significati teologici e socio - antropologici delle apparizioni
- Maria, Madre universale
- Maria assunta, icona della nuova umanità
- Regina pacis per una "Civiltà dell`amore"
CONCLUSIONE
BIBLIOGRAFIA
INDICE ANALITICO
INDICE
In questa seconda parte di Le glorie di Maria, Sant'Alfonso Maria de' Ligupri ripercorre con i più grandi scrittori e Dottori della Chiesa le vicende umane della vita di Maria che già si intrecciano nell'esperienza divina dell'Incarnazione del Verbo ed assumono la meravigliosa valenza mistica dei Misteri che contempliamo nella recita del S. Rosario.
Le bellissime riflessioni sulle sete feste principali ci permettono di gustare e vivvere queste festività in comunione più intima e più profonda con l'Immacolata Vergine Maria.
Il Santo ci presenta poi i sette dolori che afflissero la Regina dei Martiri e che l'accompagnarono per tutta la vita.
Passa poi a considerare le virtù della Madre di Dio additandoLa a tutti noi come guida sicura e modello perfetto nel cammino della santità.
Nell'opera troviamo infine le pratiche di devozione e alcune preghiere alla Vergine Maria.
La straordinaria testimonianza di Gloria Polo, dentista a Bogotà, in Colombia, rimasta carbonizzata da un fulmine.
Dio, nella sua infinita misericordia, le ha concesso di tornare in vita con un corpo rinnovato e le ha affidato una missione: portare la sua testimonianza in tutto il mondo.
Questo libretto riporta il racconto integrale di Gloria Polo di fronte a migliaia di persone, durante uno dei suoi viaggi.
Un libretto da diffondere anche tra i giovani e i non credenti perché fa riflettere sulla propria vita, su come stiamo vivendo in questa società che mette al primo posto l`apparenza, il successo e l`essere "alla moda" a discapito dei valori cristiani, soprattutto la purezza e la castità.
Meditazioni sulle beatitudini. Solo mettendo a confronto il nostro comportamento quotidiano con l'insegnamento di Gesù possiamo liberarci dai nostri difetti per entrare in intimo contatto con Lui. Le beatitudini meditate in questo libro diventano traccia per un accurato esame di coscienza ed un arricchimento per la nostra preghiera.
Cos'è la preghiera? Perché pregare? Come pregare? A tutte queste domande Mons. Martinez dà delle risposte stupende, eppure estremamente semplici.
"Imitazione di Cristo è stato il fedele compagno di viaggio di centinaia di migliaia di seguaci di Cristo in questi ultimi sette secoli e continuerà ad esserlo nel trascorso del terzo millennio inaugurato all'insegna gloriosa della Croce di Cristo Crocifisso e Risorto.
Con la lettura quotidiana dell'Imitazione di Cristo e con l'aiuto di Maria Santissima, nostra Madre, raggiungeremo una trasformazione profonda, modellati sul prototipo di ogni santità: Gesù Cristo".
Una piccola raccolta di preghiere di liberazione e di benedizione per domandare a Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, alla Santa Madre di Dio, a San Giuseppe e all’Arcangelo Michele, la protezione celeste su di noi, sui nostri cari e sugli ambienti dove viviamo.
DAL TESTO:
PREGHIERA DI CONSACRAZIONE
ALLO SPIRITO SANTO:
Ricevi, o Spirito Santo d’Amore, la consacrazione completa e assoluta di tutto quello che sono, affinché ti degni di essere, d’ora in poi, in tutti i miei pensieri, desideri e opere Colui che mi dirige, la mia Luce, la mia Guida e tutta la forza del mio cuore.
Mi abbandono interamente alle tue divine ispirazioni.
O Spirito Santo, degnati di formarmi in Maria e con Maria, secondo il modello di ogni nostra perfezione che è Gesù Cristo.
Gloria al Padre, gloria al Figlio e gloria a Te, Spirito Santo, che vivi e regni nel cuore dell’uomo, con il Padre e il Figlio per sempre. Amen.

