
Nove celebrazioni tematiche che seguono le tappe principali dell'anno liturgico attraverso brani biblici, canti, preghiere, racconti. Le proposte danno largo spazio ai linguaggi simbolici che caratterizzano il mondo giovanile: la gestualità, la musica, i simboli della quotidianità insieme a quelli della tradizione, la narrazione e lo stile narrativo.
L'autore di questo saggio indaga le cause generali e i fattori sociali che conducono a comportamenti aggressivi e violenti anche i soggetti più piccoli, e offre consigli utili per combatterli quotidianamente. Quanto esposto non rappresenta verità assolute, ma rispecchia l'esperienza di vita, l'origine e l'educazione dell'autore, e si basa sulle conoscenze oggi disponibili. È quindi un contributo di facile lettura e di valida riflessione e applicazione pedagogica.
Un libro che, in modo originale e incisivo, parla di un'esperienza che segna profondamente la vita degli uomini, delle donne e dei bambini che la vivono. È composto di lettere - vere o immaginarie - che si scambiano o potrebbero scambiarsi i protagonisti di un processo di separazione, accompagnate da riflessioni di carattere generale attorno ai problemi sollevati. Da queste pagine, destinate anche alle coppie che si stanno separando, emerge la certezza che il divorzio potrà essere non del tutto distruttivo solo se i genitori agiscono nell'ottica della continuità delle loro relazioni.
QUESTO DOSSIER" AIUTA I GIOVANI A INCONTRARE GESU`IN MODO NUOVO, CON UN LINGUAGGIO ADERENTE ALLE ESIGENZE DELLA LORO ETA. "
Questa guida al relativo albo per il fanciullo precisa gli obiettivi dei singoli incontri catechistici e offre brevi testi biblici come stimolo alla meditazione e all'approfondimento personale prima dell'incontro, e abbondanti elementi didattici che stimolano la creatività del catechista.
Questa guida al relativo albo per il fanciullo precisa gli obiettivi dei singoli incontri catechistici e offre brevi testi biblici come stimolo alla meditazione e all'approfondimento personale prima dell'incontro, e abbondanti elementi didattici che stimolano la creatività del catechista.
Questa guida al relativo albo per il fanciullo precisa gli obiettivi dei singoli incontri catechistici e offre brevi testi biblici come stimolo alla meditazione e all'approfondimento personale prima dell'incontro, e abbondanti elementi didattici che stimolano la creatività del catechista.
Il volume spiega Il Credo, attraverso 12 schede, ciascuna dedicata a un articolo della professione di fede. La struttura di ogni scheda prevede: la sinossi dei tre testi di riferimento: il Credo degli apostoli, di Nicea-Costantinopoli, di Paolo VI; un riferimento biblico, tratto dal Vangelo di Marco; un breve richiamo alla riflessione dottrinale; un confronto con il pensiero contemporaneo; domande per il lavoro in gruppo; citazioni di approfondimento tratte dal Catechismo della Chiesa Cattolica e dal Catechismo degli adulti La verità vi farà liberi; una sezione di parole-chiave, per chiarire i termini più significativi.
Note sui curatori
Marco Bracco (Mestre 1951) è sposato, con due figli, impegnato nel mondo della catechesi e collabora da più di 10 anni con la Scuola di formazione biblico-teologica Santa Caterina di Alessandria del Patriarcato di Venezia, a Mestre. È dottorando in teologia presso l’Università Pontificia Angelicum a Roma, con una dissertazione su fedeltà e sacramento del matrimonio.
Renzo Piccolo (1949), sposato con un figlio, proveniente dal mondo della catechesi, dal 1989 collabora con la Scuola di Formazione biblico-teologica Santa Caterina di Alessandria del Patriarcato di Venezia, a Mestre. È presidente dell’Istituto di cultura Laurentianum di Mestre e sta per conseguire la licenza in teologia presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino a Venezia.
La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza. Mio figlio inizia quest'anno la prima elementare: e adesso cosa faccio, oltre a comperare cartella, astuccio e quaderni? Come aiutarlo ad affrontare la scuola, lo studio, la socializzazione con nuovi compagni, il rapporto con i nuovi educatori che sono gli insegnanti? Come costruire un rapporto positivo con gli insegnati? I coniugi Arianna e Roberto Levorato sono laureati in filosofia, oltre che genitori. Entrambi insegnano, lei psicologia. Lui è anche psicoterapeuta. Fanno parte dell'équipe di lavoro dei coniugi Gillini (direttori di collana).
La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l'orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza. Perché ci si arrabbia, si gioisce, ci si emoziona? Perché si litiga e non ci si intende, anche tra persone che si vogliono bene? Riflessioni e regole fondamentali per imparare a comunicare, esprimere i propri stati d'animo e le proprie emozioni, tra marito e moglie e tra genitori e figli. Lucia Pelamatti è laureata in Materie Letterarie all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e ha conseguito il Baccalaureato in Psicoterapia. Già insegnante e dirigente scolastico, lavora come psicologa, psicoterapeuta e consulente sessuologa. Si occupa di formazione in campo psicosociale - a livello nazionale - per operatori scolastici ed extrascolastici, genitori, fidanzati e coppie. Di particolare rilievo l'attività di formazione e consulenza svolta presso varie comunità religiose. Collabora con numerose riviste educative e ha pubblicato articoli e volumi di carattere psicologico (inerenti soprattutto alle relazioni interpersonali), tra i quali ricordiamo Le dinamiche relazionali del gruppo docente (Brescia 1995).
Il libro raccoglie le relazioni del convegno organizzato dalle Comunita Missionarie del Vangelo (Cefalu, 2000). Le riflessioni contenute aiutano a riconsiderare la realta del problema divorziati con occhi nuovi, con cuore aperto e senza pregiudizi.