
Il sussidio è un cammino impegnativo che coinvolge i ragazzi che hanno ricevuto la Cresima e vogliono approfondire il discorso di fede per mettersi al seguito di Gesù in modo convinto e responsabile. Come risulta chiaramente dal titolo, il testo paragona il cammino di fede del ragazzo al momento in cui un aereo sta per decollare.
Il volume, per ogni capitolo o unità di ciascuno dei quattro volumi del Catechismo (Io sono con voi - Venite con me - Sarete miei testimoni - Vi ho chiamato amici) fornisce informazioni che mirano a due obiettivi: approfondire i contenuti biblici con una buona base esegetica e dotare i catechismi di un'esposizione più ricca.
Il sussidio, pensato per il cammino di immediata preparazione al sacramento della Cresima, è organizzato in 17 schede e si chiude con una celebrazione. Gli obiettivi cui mira sono: la conoscenza (i ragazzi conoscono il significato dei segni e dei gesti utilizzati nel sacramento, capiscono il ruolo del vescovo, riflettono sulla presenza dello Spirito nella vita, approfondiscono alcuni brani delle scritture); e l'atteggiamento (i ragazzi colgono il valore dei segni sacramentali, sono coscienti che la Cresima richiede un passaggio d'impegno).
L'idea del Banco Alimentare in Italia è stata realizzata da due grandi personaggi: Danilo Fossati, Presidente della Star e Monsignor Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione. Dal comune desiderio di un atto di carità cristiana e dall'indignazione verso lo spreco nella società occidentale è nato un servizio di distribuzione delle eccedenze dei prodotti alimentari.
GLI AUTORI
Gianluigi Da Rold, milanese, è stato per vent’anni al "Corriere della Sera", e ha girato tutto il mondo come inviato speciale. Ha intervistato due volte mons. Giussani, ha scritto due libri sulla storia del "Corriere": Da Ottone alla P2 e La battaglia di via Solferino, cercando di descrivere il mondo della disinformazione. Il suo ultimo libro è stato pubblicato l'anno scorso: ... Annientate Tobagi, cronaca dell’uccisione di Walter Tobagi, uno dei più cari amici di Da Rold.
Le Filippine sono l'unico paese asiatico quasi interamente cristianizzato. La religione cristiana si e innestata sulle culture e religioni tradizionali, dando vita alle odierne espressioni del cristianesimo filippino.