
In Ruanda come nella ex Jugoslavia, in Medio Oriente come nella ex Unione Sovietica, abbiamo assistito in questi ultimi anni a conflitti sanguinosi e violenti che pensavamo ormai impossibili dopo la fine della guerra fredda e la caduta del Muro di Berlino. Quali sono le cause e le caratteristiche di queste nuove guerre? E quali le possibili risposte della comunità intrnazionale?
Il testo propone un percorso di formazione per genitori ed educatori, basato sull'esperienza della "scuola genitori" del centro G. P. Dore di Bologna. Ogni incontro si articola in tre momenti: uno stimolo iniziale, che introduce l'argomento, ne inizia l'analisi e fornisce spunti di riflessione; un'attivazione (attraverso questionari, simulazioni, confronti a tema), che può essere individuale o un piccolo gruppo; una sintesi, con dibattito e piste di approfondimento. L'obiettivo è aiutare il lettore a riflettere e a mettere in ordine le proprie esperienze, allargare, anche se di poco, il campo delle sue conoscenze e competenze sulla comunicazione educativa, dando coscienza delle possibilità di ascolto, accoglienza e intervento educativo.
La storia di ogni famiglia è scandita da eventi importanti e spesso critici: le nozze, la nascita del primo figlio, la scuola materna, la prima elementare, l’orientamento scolastico, il diploma, il lavoro. I Quando, collana diretta da due grandi esperti del settore, sono offerti come occasione di riflessione per affrontare ogni problema con una nuova consapevolezza.
Cosa succede in una famiglia quando nasce il primo figlio? Quale ricchezza rappresenta un figlio nella vita di una famiglia? E quali cambiamenti porta nella vita di coppia?
Maria Teresa Zattoni, laureata all’Università Cattolica di Milano, insegnante in pensione e scrittrice, è mamma di 5 figli, e nonna. È una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Con il marito cura su Famiglia Cristiana la rubrica “Il Vangelo della famiglia”, con i commenti in chiave familiare al vangelo della messa della domenica. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della CEI.
QUESTO TESTO TESTIMONIA DUE REALTA, ENTRAMBE, A LORO MODO ECCEZIONALI: QUELLA DEI SOBBORGHI DEL CHIAPAS E DI GUERRERO E LA VITA DI EDUARDO MISSONI, MEDICO CHE DEDICA TUTTA SUA VITA ED ENERGIE PER SOLLEVARE TANTA POVERA GENTE. La descrizione di un'opera in esausta e sempre supportata dall'ottimismo, dal sorriso, da lla diligenza diagnostica del clinico che lascia l'ambulato rio per offrire la propria comrmai, tutto il mondo; dopo il volontariato, dopo il nicaragua, dopo i progetti ralizzati in africa, in cile questo autentico missionario" non ci sorp"
In una società del sensazionale, dello sbalorditivo, del guinness dei primati, della esperienza forte, dei successi e del mettere in pubblico e recitare anche i sentimenti più personali, è possibile risvegliare il gusto dell'intimità, dei pensieri puliti, delle affermazioni tenui, dei sentimenti semplici e profondi? Si possono fare prove di interiorità? E' quanto l'Autore aiuta i giovani a tentare
Dalla quarta di copertina:
In una società che spreca i barattoli di vernice rossa per tingere di sangue le fiction, in una società del sensazionale, dello sbalorditivo, del guinness dei primati, della esperienza forte, dei successi e del mettere in pubblico e recitare anche i sentimenti più personali, è possibile risvegliare il gusto dell'intimità, dei pensieri puliti, delle affermazioni tenui, dei sentimenti semplici e profondi? Si possono fare prove di interiorità?
È quanto l'Autore aiuta i giovani a tentare; senza pretese, in maniera rispettosa e tenue vuole solo risvegliarne il gusto. È un mondo dei forti, provocatorio, controcorrente, scritto al femminile.
Questo volume aiuta gli animatori ad accompagnare i giovani nella loro esperienza e nella loro ricerca di senso. I punti di riferimento forniti offrono un aiuto efficace nel momento delle scelte, delle prove, delle gioie. L'autore. L'autore invita i giovani a scoprire l'azione dello Spirito nell'ordinario della vita e a considerare l'originalità cristiana che consiste nel ricevere tre grazie: quella di una visita di Dio, quella di prenderne coscienza, quella di renderne conto.
LE VICENDE DELLE PRIME MISSIONARIE COLOMBIANE DURANTE LA RIVOLUZIONE DEL MAHADI NEL SUDAN e' la vicenda delle missionar ie del comboni schiave del mahdi nel sudan. Solamente donne senza frontiera, senza pretese, con un cuore grande e una tenerezza femminile possono affrontare l'impossibile e costru ire una fraternita possibile. Un libro che ha un grande valore vocazionale, capace di giungere al cuore delle persone e motivare una scelta di impegno per tutta la vita. Di questo libro esiste l'edizione ital iana dal titolo donna tra fed"
I contributi raccolti in questo sussidio costituiscono un itinerario organico e lineare alla scoperta dei quattro sacramenti che scandiscono il cammino dell'Iniziazione Cristiana: Battesimo, Riconciliazione, Confermazione, Eucaristia.Avvicinarsi al Mistero immenso contenuto in questi sacramenti significa abbeverarsi al fiume di misericordia e di tenerezza che scaturisce dal cuore stesso di Gesù.Genitori, educatori, catechisti troveranno in queste pagine un valido aiuto per l'impostazione del loro lavoro educativo.
Il libretto analizza le insidie che impediscono la frequenza alla Confessione ed espone la grande catechesi di Cristo sul perdono: la parabola del padre misericordioso. Al termine, una "tavola rotonda" sulle domande più frequenti che giovani e adulti rivolgono ai sacerdoti sul sacramento della Riconciliazione.