
Strategia e strumenti di gestione per un management di trasformazione sociale" di spiccato profilo etico e professionale. "
Una sfida che la chiesa del nuovo millennio non puo perdere: una nuova immagine di parrocchia. Il volume esprime chiaramente l'opzione per un cristianesimo domestico", rivolto a tutti e a ciascuno, senza diventare "addomesticato". E un sogno: la possibilita per la parrocchia di rimodularsi in forme nuove dinanzi al cambiamento sociale. Le esperienze che stanno sorgendo (pastorale d'insieme, unita pastorali, zone pastorali, ecc.) ne sono una testimonianza. Esse consentono di intravedere una presenza creativa della chiesa sul territorio e di ripensare - in piena luce - la figura del prete e del diacono, dei ministeri laicali, dei collaboratori pastorali, della famiglia. "
Uno sconvolgente ed inedito grido di pace condiviso dai contemplativi delle diverse religioni. Il libro - nato da un'esperienza concreta - racconta di una preghiera per la pace camminata" insieme ad un gruppo di pellegrini dell'assoluto: caustrali, monaci, vescovi, laici e un giornalista, appartenenti alle diverse religioni e culture del pianeta. Evento che ha saputo porsi come l'espressione piu avanzata del dialogo tra le religioni e le civilta che si fa invocazione comune e altissima alla pace e, al contempo come la piu radicale sconfessione della violenza, del terrorismo, della guerra. Il libro si costruisce attorno ai documenti e alle testimonianze approfondite da A.Zanotelli, C.Molari, I.Gargano, A. Paolo e R.Venturini. "
Il racconto avvincente di un'esperienza tra i poveri dove la condivisione, la fratellanza, l'essersi fatti uno di loro, sono stati gli elementi fondamentali dell'evangelizzazione. Nella periferia di una grande citta dell'Ecuador chiamata Guayaquil, l'autore ha vissuto per circa tre anni con una comunita di Missionari Comboniani. In questo testo ricorda il tempo vissuto in quel quartiere - costruito su palafitte e abitato da migliaia di famiglie ai margini della societa - come i tre anni piu belli della sua vita. Ha deciso di scrivere questo libro perche non cadessero nell'oblio le tante meraviglie di cui e stato testimone. Ci parla della vita della sua comunita che, partita con due, e giunta ad avere fino a 5 o 6 membri, coinvolgendo forze laiche locali. Ci racconta della loro ricerca di Dio nella vita dei poveri in cui erano immersi e nella Bibbia che, riletta in quel quartiere, assume nuovi significati.
Una riflessione a piu voci su famiglia, religione e societa. La necessita di un innovamento, non procrastinabile, che ripristini i valori fondamentali Le riflessioni offerte da sociologi, teologi, biblisti, missionari, docenti universitari, si sviluppano su tre piste: la famiglia, la religione e la societa e intendono affrontare alcuni aspetti di grande attualita e interesse. Non si tratta soltanto di una denuncia, quanto di un appello positivo carico di speranza che offre preziose opportunita perche si evitino errori, si recuperino spazio e tempo sprecati, e maturino modalita nuove perche la qualita della vita familiare cresca e si solidifichi. Perche il recupero del senso del sacro e il bisogno di Dio fortifichi i valori fondamentali della vita umana.
È recente l’acquisizione che i rapporti sociali costituiscono una rilevante risorsa, un capitale sociale. Ma è vero anche in economia? Partendo da questo interrogativo e dalle teorie economiche sull’argomento, Simona Di Ciaccio analizza il capitale sociale in rapporto allo sviluppo economico nei paesi poveri. A sostegno dello studio viene riportata una ricerca svolta dall’Autrice a Manila. Le interviste sottoposte agli abitanti di 6 quartieri della città hanno evidenziato l’esistenza di un ricco capitale sociale locale che genera rapporti solidaristici, di fiducia e cooperazione, con effetti positivi sul miglioramento dei servizi, delle infrastrutture sociali e della qualità della vita. Lo studio, dimostrando l’incidenza del capitale sociale nello sviluppo economico, offre un contributo significativo per la nascita di una teoria che definisca in termini economici e valorizzi la categoria della reciprocità.
Un piccolo opuscolo per capire, godere e vivere la Pasqua. Abbiamo sottovalutato Pasqua. Dobbiamo rilanciarla: e troppo preziosa! Pasqua e la prova del nove della solidita della nostra fede. Pasqua e la risposta al senso del nostro vivere e del nostro morire. Pasqua coinvolge tutto l'uomo: il suo corpo, la sua anima, il suo spirito. Pasqua: festa traboccante! Non puo certo essere contenuta in un opuscolo come questo. Pero anche queste pagine (tutte da sorseggiare) offrono un sicuro contributo per capire, godere e vivere una Festa di cui i cristiani dovrebbero essere piu fieri.
Gesu di Nazareth continua a parlare al cuore degli uomini e delle donne di oggi, come lo ha fatto per 2000 anni. Egli e la verita eterna sempre nuova e sempre antica, che riempie il cuore e dona la salvezza. Gesu di Nazareth parla da duemila anni al cuore di ognuno di noi e continua a ripetere quelle verita che annunciava sulle strade della Palestina. E' un discorso rivolto al cuore" di tutti; e proprio queste parole, queste Verita (il Comandamento dell'amore; le Beatitudini; il buon Samaritano; la Risurrezione; "Vi attendo in Paradiso") sono presentate in questo nuovo libro di Don Novello Pederzini, con il suo inconfondibile stile essenziale, suadente, dolce e delicato. "
Situazioni e prospettive della parrocchia sulla base delle sollecitazioni del mondo moderno. Il futuro della parrocchia passa attraverso le sue trasformazioni. Le proposte di rinnovamento che si muovono all'interno del modello attuale, pur lodevoli nell'intenzione, costituiscono una illusione ingannevole. Solo mutando profondamente la parrocchia puo continuare ad essere forma di comunita cristiana sul territorio, sua realizzazione storica adeguata ed efficace. Aspetto non marginale di quella conversione pastorale che e intelligenza ed ascesi, mentalita e prassi, slancio di evangelizzazione e fedelta creativa: in un mondo che cambia.
Gli Autori, che da oltre 15 anni approfondiscono lo studio della spiritualità coniugale affiancando alla riflessione l'aspetto concreto del proprio vissuto da coniugi, hanno suddiviso queste pagine in tre parti: nelle prime due l'accento è posto sulla spiritualità propria della vocazione matrimoniale, colta nelle pieghe delle vicende quotidiane; la terza parte è dedicata alla lettura a due voci di alcuni brani della Sacra Scrittura.
Questo libro presenta le domande della gente (e le risposte di un sacerdote) relative a molti problemi della nostra fede. Il volume e il secondo in a collana di sei tomi, per una collezione completa ed esaustiva di argomenti che ognuno puo approfondire.