
La prima parte del presente volume propone 25 schede di figure bibliche, rivolte a persone in ricerca di significato per la propria vita e in ricerca vocazionale. L'ottica delle schede bibliche del volume e volutamente mirata ad aspetti umani che gli stessi personaggi biblici rivelano. Con tali aspetti umani, le schede invitano a confrontarsi, ponendo delle domande. Tali domande aiutano poi a fare una sintesi individuale tra i propri elementi di carattere e il cammino di discernimento spirituale.
La seconda parte del volume propone altre 20 schede bibliche, altrettanto utili per la formazione umana.
Perché non provare ad inventare l’ALFABETO DELLA PACE? Le Autrici di questo libro, entrambe con una grande esperienza nel mondo della scuola, hanno raccolto la sfida e offrono in queste pagine una grande quantità e varietà di brani antologici su cui lavorare a livello linguistico e su cui riflettere; stimoli culturali e suggerimenti per orientare a comportamenti pacifici verso l’ambiente e gli altri; testi teatrali per mettere in scena la pace. Ne nasce un vero e proprio laboratorio di approfondimento, traccia ideale per insegnanti e animatori.
Lucia Cena Pellenc, nata a Vigone (To), attualmente vive a Pinerolo (To) e si dedica alla scrittura per bambini e ragazzi (ma non solo), utilizzando la sua esperienza di lavoro, di ricerca pedagogico-didattica e di sperimentazione, costruita nella scuola per molti anni. Alla luce di tale esperienza di notevole spessore, si può anche definire «esperta» di organizzazione e conduzione di Laboratori scolastici. Laboratori visti dalla parte degli alunni e fondati su una didattica costruttivista, che mette in relazione la motivazione intrinseca e l’apprendimento significativo. All’attività pedagogico-didattica unisce quella poetica e letteraria. Da sempre.
Fulvia Niggi è nata e vive a Moncalieri (To). Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado e collabora con il Centro di Lingua e Cultura Italiana di Parigi. Ha vinto numerosi concorsi in ambito letterario, quale autrice di saggi e poesie, e dal 1993 si occupa di animazione teatrale nelle scuole materne, elementari e medie di Moncalieri, Torino e cintura, attraverso percorsi riconducibili al «linguaggio del corpo». Organizza inoltre letture interpretate in biblioteche e centri culturali, ed è autrice, attrice e regista di spettacoli teatrali.
Questo libro, frutto di un convegno di Catechesi Biblica Simbolica tenutosi a Vicenza, propone un percorso completo per adulti e suggerisce alcune sequenze catechistiche adatte a fanciulli, ragazzi e adolescenti. La presente opera si rivolge a catechisti, genitori, preti, adulti nella fede, che vogliono approfondire il loro incontro con la Parola di Dio. Propone una lettura credente delle Scritture, che tiene conto della tradizione di tutta la Chiesa, senza perdere di vista l'obiettivo pedagogico di accompagnare bambini, ragazzi e adolescenti all'incontro con Gesu Cristo, attraverso il passaggio da una comprensione letterale dei testi biblici ad una lettura simbolica ed esistenziale della Parola di Dio.
40 coppie svelano i retroscena della vita coniugale. Esiste davvero l'amore? Si puo tentare di definirlo? Dove trovare l'amore? Come mantenerlo vivo? A queste ed altre domande simili tenta di dare una risposta la raccolta di queste 40 testimonianze vive ed appassionate, a volte drammatiche, altre volte davvero edificanti. Tra gli altri, il lettore potra leggere il racconto di una moglie maltrattata e quello di un marito infedele; la storia di una coppia che non riesce ad avere figli e quella di un'altra che ne ha avuto addirittura sedici. L'Autore da anni impegnato nell'accompagnamento delle coppie di sposi, partendo dai racconti tratti dalle lettere che ha ricevuto nel corso della sua attivita, propone una serie di riflessioni sulla vita e sull'amore sponsale per arrivare a svelare i segreti dell'amore". Questo libro racconta una "passione d'amore, un poema del perdono, un canto alla vita, alla speranza, alla felicita". "
Il testo propone un itinerario in cinque tappe, tutte articolate nei due momenti di catechesi e celebrazione comune, rivolto ai ragazzi e ai loro educatori in preparazione alla Professione di fede.
Volume destinato a tutti coloro che si interessano di problematiche familiari. La presentazione e del Card. Angelo Scola Il volume verra presentato l'11 maggio 2005 presso la Camera dei Deputati dal Presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, dall'On. Livia Turco e dal Ministro Carlo Giovanardi. La situazione della famiglia in Europa e in Italia, il rapporto della famiglia con gli enti locali, la famiglia come soggetto sociale, la famiglia e i disabili, la famiglia e il lavoro, la famiglia e i Mass Media, sono solo alcuni degli argomenti toccati dall'autrice.