
Chi è l'adulto? In una prospettiva cristiana, adulto è chi riesce a coniugare insieme lo stupore del bambino e la responsabilità della persona matura (. . . ) L'adulto è chi riesce a mantenere questo stupore innocente e però, dinanzi a questo stupore, riesce ad assumersi delle responsabilità. Forse in questa sintesi di stupore e responsabilità sta una chiave di interpretazione dell'adulto cristiano. Con questo efficace intervento Luigi Alici, presidente dell'Azione Cattolica Italiana `racconta gli adulti`, in un testo che ripercorre la storia di questi anni, i momenti salienti e le tappe che hanno accompagnato e segnato la storia del Settore Adulti. Ma l'AC tutta, in fin dei conti, è questo: è un saper fare dell'esperienza quotidiana di ciascuno, ricca di fatica e di gioia, un racconto bello da risentire e da condividere con altri compagni di viaggio nelle nostre case, diocesi, città, nazioni. Un testo, questo, anche per ripensare il ruolo e le potenzialità dei responsabili dei gruppi Adulti di AC, in una fase di cambiamento epocale e di adeguamento della struttura organizzativa dell'Associazione, per rispondere meglio alle domande per una fede capace di grande dialogo.
Ritrovare un metodo di comunicazione con i ragazzi e essenziale per i genitori e gli educatori di oggi. Questo libro indica degli strumenti concreti e delle riflessioni preziose per questo compito fondamentale. Le parole sono il migior allattamento psicologico" per i figli. Di esse e fatta la nostra sostanza spirituale. Il figlio non e solo un essere da sfamare, da vestire, da curare, da alloggiare: il figlio e un essere da illuminare, da confortare, da incoraggiare. Il figlio ha bisogno di parole! "
Simpaticissimo libretto per i nonni, in occasione della loro 'Festa': il 2 Ottobre, giorno dedicato agli Angeli Custodi. Una 'Festa' per i nonni ci voleva! I nonni sono una ricchezza di inestimabile valore. Sprecarli, e da irresponsabili. Il libretto con tono garbato, sereno, accattivante, presenta la non sempre facile arte della 'nonnita'. Ottimo regalo, valido tutto l'anno, per dire Grazie!" ai nonni. "Grazie!", adesso, per non sentire poi, domani, il rimorso di dover chiedere scusa alle loro fotografie"
Agile libretto sull'umilta e sui benefici di questa grande virtu. Chi oggi parla di umilta corre il rischio di essere considerato un relitto del passato. La superbia si e infiltrata ovunque. Eppure l'umilta resta indispensabile perche la Terra continui a sostenere uomini umani. Urge recuperare la cultura del limite; urge ricordare che il cavallo che alza tre gambe cade! L'opuscolo, dopo aver provato che il superbo si castiga da solo, passa a presentare i benefici dell'umilta, per terminare elencando i tipi di essa piu necessari, oggi. Rallegrano le pagine, racconti, fatti, aforismi, proverbi.
18 lettere pre-fustellate staccabili per ragazzi. La Lettera di Dio" e un'iniziativa fresca, originale, accattivante. Un'iniziativa a favore dei ragazzi, nata per dare un aiuto concreto ai catechisti che, sempre piu, sono come pesci a corto d'acqua, che si dibattono disperatamente per trovare un modo di parlare ai preadolescenti che hanno un'attenzione lunga quanto un francobollo, preadolescenti in piena crisi affettiva ai quali Dio interessa ben poco. Obiettivo dell'iniziativa: far conoscere ai ragazzi un Dio amico, un Dio vicino ai loro problemi, un Dio simpatico!. Le diciotto lettere sono tutte brevissime e concretissime e possono essere usate in vari modi. Sara un regalo originale e indimenticabile. "
Alcune parole chiave, commentate e approfondite, che possono essere d’aiuto alle coppie e alle famiglie, che oggi vivono tempi di grande complessità e fatica: amore, comunicazione, educazione, libertà, nozze, politica, riconciliazione, zapping… Luigi Ghia, sociologo, collabora con la Elledici; per l’Editrice Monti ha pubblicato diversi testi e cura la collana Vivifamiglia.
Sussidio catechistico per l'anno B. I bambini possono visualizzare attraverso il disegno, da colorare, il messaggio del Vangelo e intervenire con parole o frasi da completare proposte in forma di gioco. E' una pre-catechesi basata sulla scoperta di Gesu attraverso il Vangelo della domenica. Puo essere utilizzato nelle parrocchie che iniziano il cammino di fede con la catechesi ai bambini e anche nell'ambito scolastico. E' utile anche come preparazione alla Messa domenicale, perche i bambini conoscendo gia il brano del Vangelo, hanno la possibilita di partecipare piu attivamente.
La guida offre alcune linee di metodologia per poter utilizzare al meglio il sussidio omonimo. La guida riporta i disegni presenti nel sussidio dei bambini e le parole o frasi, proposte in forma di gioco, completate. Viene inoltre indicato per ogni Vangelo domenicale il messaggio da trasmettere ai bambini con alcune indicazioni pratiche. La guida si completa riportando per intero il testo biblico del Vangelo domenicale.
Uno strumento prezioso per la compattezza della Comunita cristiana, per l'autoformazione e che mira alla maturita del credente.