
Quando si affronta il tema dell'educazione alla fede in famiglia le domande che spesso si pongono sono:"Come formare dei bambini? Come creare spazi per cui i bambini possano assimilare il Vangelo, la Buona Notizia in 'modo naturale' senza forzature? Come essere comunità cristiana con bambini?".E più ampiamente:"Quali scelte fare per poter essere discepoli del Signore in modo serio, come famiglia? Da quali rischi maggiormente dobbiamo guardarci? O, in altri termini, cosa vuol dire essere famiglia cristiana oggi, così che sia un luogo di educazione alla fede?".Si richiederebbe un volume per poter rispondere; non sono in grado di farlo e d'altra parte ci sono molti ottimi libri in circolazione. Mi limito a qualche tentativo di risposta o meglio a qualche appunto che può servire a chi lo desidera, per essere provocato a pensare, pregare, leggere, confrontarsi su questi argomenti per arrivare a dare sue risposte.
Il libretto, con tono divulgativo, semplice e facilmente comprensibile, analizza i grandi enunciati del Simbolo niceno-costantinopolitano. Lo scopo è aiutare i credenti a ritrovare il senso e il sapore del Credo, per rinnovare il gusto dell'essere cristiani.
L'autore di questo libretto, esperto in liturgia, chiarisce gli elementi essenziali delle celebrazioni in un linguaggio semplice e chiaro, non riservato agli "addetti ai lavori". In capitoli brevi ed essenziali, porta il lettore a una conoscenza della liturgia domenicale e degli atteggiamenti anche interiori, da assumere per una partecipazione piena e consapevole.
Scopo del sussidio è aiutare bambini e ragazzi ad apprendere le parti della Messa, apprezzarne l'ordine, la bellezza, il mistero e la capacità di unire le persone, e lo fa proponendo alcune interessanti attività manuali che affiancano l'istruzione e la discussione. Un sussidio pratico, un approccio divertente, che permette di "costruire" in forma tridimensionale l'azione liturgica per potervi poi partecipare con attenzione e impegno.
La proposta di questo ponderoso scritto nasce da un lungo percorso degli autori con coppie di fidanzati prossimi al matrimonio e dalla loro esperienza di terapeuti della coppia. Il libro sceglie la via del racconto: tante storie raccontate dalle coppie e dalle famiglie, legami che faticano a consolidarsi, che sovente incontrano la sofferenza della rottura. Il lettore non trova in queste pagine un vademecum per la coppia felice o facili ricette per dirimere conflitti o per educare e gestire i figli, ma alcuni spunti su cui riflettere e su cui confrontarsi.
Descrizione dell’opera
Il volume è indirizzato a sviluppare in particolare una spiritualità di tenerezza nuziale, come percorso di crescita nella dimensione umano-cristiana dell’affettività, come riscoperta dell’effusione di grazia ricevuta nel sacramento nuziale. L’intento è tratteggiare delle prospettive concrete di vita per i coniugi, affinché crescano nella dimensione dell’affettività, intesa come tenerezza. Per rendere lo studio più fruibile, al termine di ogni capitolo vengono offerti degli schemi, come sintesi riassuntiva e contributo per una verifica di coppia che consenta di concretizzare i contenuti proposti.
Note sull’autore
Carlo Rocchetta, già docente di sacramentaria alla Pontificia università gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell'International Academy for Marital spirituality (Intams) con sede a Bruxelles, e dirige il corso di teologia sistematica per le EDB. Oltre a numerosi scritti e contributi in riviste scientifiche, dizionari e opere collettive, ha pubblicato: Storia della salvezza e sacramenti, Roma 1976; I Sacramenti della fede, Bologna 1983 (ottava edizione, interamente riscritta in due volumi, 2001); Sacramentaria fondamentale, Bologna 31999; Per una teologia della corporeità, Torino 1990; «Fare» i cristiani oggi, Bologna 22001; Il sacramento della coppia, Bologna 32000; Teologia della tenerezza, Bologna 32002; L'invocazione del Nome di Gesù, Bologna 2002. Attualmente opera a Perugia nel Centro familiare «Casa della Tenerezza» come assistente spirituale (un centro che si occupa dell’accoglienza delle coppie in difficoltà, della formazione alla vita coniugale e dello studio sulla teologia del matrimonio e della famiglia) e tiene corsi all’Istituto teologico di Assisi.
Raccolti in un'unica cartella, i 4 poster, dal disegno essenziale e chiaro, costituiscono uno strumento indispensabile per le attivita didattiche in ambito catechistico e scolastico.