
I contributi offerti in quest'opera sono frutto della collaborazione di alcuni esperti dell'Università Salesiana e dello Scalabrini International Migration Institute e di una felice cooperazione tra i missionari salesiani e scalabriniani nell'ambito del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco. L'opera diventa così l'occasione di coagulare il pensiero e l'azione attorno a tematiche molto care alle due Famiglie religiose come la mobilità umana in un mondo globalizzato e il ruolo dei giovani nella società e nella Chiesa.
I brevi racconti e riflessioni di padre Panont si distinguono per una saggezza che ci viene incontro attraverso l'esperienza vissuta attorno a quel messaggio unico che è il Vangelo, la bella notizia che Dio ci ama. Sono attinti dalla vita e dalle situazioni di ogni giorno e ci aiutano in modo semplice e immediato (proprio alla maniera delle parabole) a riflettere sul nostro cammino di fede. Questo nuovo titolo, centrato sul tema della misericordia, è particolarmente adatto al periodo del Giubileo straordinario del 2016.
I brevi racconti e le riflessioni di padre Panont si distinguono per una saggezza che ci viene incontro attraverso l'esperienza vissuta attorno a quel messaggio unico che è il Vangelo, la bella notizia che Dio ci ama. Sono attinti dalla vita e dalle situazioni di ogni giorno e ci aiutano in modo semplice e immediato (proprio alla maniera delle parabole) a riflettere sul nostro cammino di fede. Questo nuovo titolo, centrato sul tema della misericordia, è particolarmente adatto al periodo del Giubileo straordinario del 2016.
Come sensibilizzare i ragazzi a principi fondamentali come l'uguaglianza, il rispetto per gli altri, il valore del lavoro? Come dare vigore e autorità alle regole più semplici della vita di ogni giorno (compiere il proprio dovere, essere attenti, terminare ciò che si è cominciato, conoscere il valore delle cose)? Il volume risponde a queste domande di fondo. Il testo si articola in 15 temi, ognuno dei quali viene sviluppato attraverso un racconto, un esempio concreto, riferimenti letterari, illustrazioni, elementi di cultura generale e attività. Età di lettura: da 7 anni.
Periodico quadrimestrale n. 3/2014. Gli autori della rivista uniscono alla ricerca scientifica l'esperienza di accompagnamento psico-spirituale nel campo della formazione umana e cristiana.
Fare spazio agli altri significa dare una casa all'Altro. L'accoglienza ci rende inquieti ma ci spalanca orizzonti nuovi. Domani saremo ricordati per aver aperto il cuore e le città o per esserci trincerati nell'egoismo?
Oggi il tema-problema della "parrocchia" è tornato prepotentemente di attualità. Anzi la Chiesa italiana lo considera come punto di partenza per il rinnovamento delle comunità cristiane […].
Nel presente lavoro desideriamo dare il nostro contributo alla rinascita della parrocchia, vista sotto l'angolatura particolare della pastorale della salute. Siamo convinti che tale tematica costituisca un discorso nuovo e innovativo sulla comunità cristiana del territorio, che non presenta una letteratura abbondante di riferimento e che richiede una esperienza particolare tutta da inventare con coraggio e con l'aiuto dello Spirito".
(dalla "Presentazione" dell'autore)
Leonardo Nunzio di Taranto è sacerdote cappuccino. Cappellano ospedaliero dal 1976, ha realizzato dal 1997 nel "Policlino Consorziale" di Bari, l'idea innovativa della cappellania ospedaliera di cui è coordinatore.
E' direttore dell'Ufficio diocesano di Bari-Bitonto per la pastorale della salute e della Consulta diocesana. Attualmente è superiore della Fraternità cappuccina presso il Policlino Consorziale di Bari.
Nuova edizione, arricchita di 24 pagine, di un fortunato sussidio che guida i ragazzi alla scoperta del "Credo" cattolico. Protagonisti delle avventure che costituiscono la "trama" del libro sono i quattro conduttori di una immaginaria "Erre Radio", la più originale e "pazzoide" delle emittenti in circolazione. Ogni "puntata" si dipana attraverso varie rubriche e trasmissioni radiofoniche (dal GR all'editoriale, dalla hit parade al radiodramma...) che parlano della bellezza del credere da diverse angolature. Questo strumento pratico e illustrato utilizza la formula comunicativa dell'ipertesto su carta. Età di lettura: da 7 anni.
In 48 pagine, una piccola "guida" che offre tutto il necessario per vivere l'Anno Santo 2016: che cos'è il Giubileo; il Giubileo della Misericordia (l'annuncio, le motivazioni, i "missionari della Misericordia", il logo...); "Non solo Roma" (il primo Giubileo nelle diocesi di tutto il mondo); gli appuntamenti principali; pellegrini in cammino; che fare? (le pratiche da vivere nell'Anno Santo); l'indulgenza; le opere di misericordia; le preghiere e il rosario della Misericordia. Il volumetto è corredato da un inno originale ("Misericordia sei tu") con testo e spartito.
Un sussidio ricco di stimoli quello che ci offre Don Sembrano, in occasione dell'anno Santo della Misericordia!
Con l'aiuto di queste schede potremo infatti rileggere alcune pagine bibliche e lasciarci guidare dalla Parola, per contemplare il mistero dell'amore infinito di Dio per l'uomo.
Si tratta di un vero percorso biblico, da fare personalmente ma mai senza la condivisione di altri compagni di viaggio.
Le dodici proposte bibliche sulla Misericordia, contenute in questo breve testo, possono aiutarci a vivere il Giubileo della Misericorda come discepoli missionari, con una testimonianza di vita più forte ed efficace.
In un'epoca in cui non riusciamo più a stare insieme perché forse abbiamo dimenticato cosa significhi essere insieme, nuove fragilità pesano sulla famiglia e sull'ordine degli affetti: alla solitudine per la morte del coniuge s'aggiunge la solitudine patita per la rottura del vincolo coniugale..
Assumendo l'invito a riconciliare ferite e speranze, miseria e misericordia, in una stagione ecclesiale segnata dal Sinodo ordinario sulla famiglia e dal Giubileo straordinario della Misericordia, il libro aiuta a riscoprire la profezia dell'amore misericordioso, ponendo in dialogo la famiglia generata dal sacramento del matrimonio e la famiglia spirituale fondata dalla beata Madre Speranza: forme diverse che disegnano il perimetro di una civiltà dell'amore come un dono per tutti.