
Il libro si muove sul registro di una domanda piena di apertura e di trepidazione sull'amore. Permette di scoprire la densità inavvertita della parola quotidiana, di cui è intrisa l'esistenza di ogni coppia, giocata sempre sul crinale dell'accettazione e del rifiuto, della persistenza e della crisi. Il luogo in cui ciò avviene è il cuore di ogni essere vivente dove si annida una speciale, infallibile sensibilità per l'amore autentico, donato e nutriente. All'interno di una cornice a orientamento gestaltico si delineano i vari temi della vita di coppia inseriti nel contesto post-moderno, per giungere a una relazione che si apre all'espressione della piena creatività.
Il filo rosso che unisce i contributi del volumetto è l'accompagnamento. Un argomento su cui si è soffermato anche papa Francesco nell'esortazione Evangelii gaudium. «Lo scopo è riflettere sull'importanza di tale atteggiamento che, prima di essere educativo, è etico, perché vuol dire portare attenzione amorevole a colui che si accompagna; significa porsi accanto alla sua esperienza nello sforzo di allearsi ed entrare in sintonia con la sua vita per condividere il Vero, il Bene e il Bello verso cui andare» (dall'Introduzione). L'adulto che accompagna è colui che sente e vive la responsabilità generativa verso le generazioni successive; è colui che realizza la propria esistenza, rendendo possibile la vita dei più piccoli, di coloro di cui è responsabile. Il testo riflette sull'accompagnamento e sulla generatività integrando due prospettive: una lettura dell'accompagnamento attraverso una «profezia straniera» e un approfondimento teologico-catechetico sull'adultità come chiave della generazione e dell'iniziazione.
Il tasso di natalità in Occidente è sempre più basso e l'Italia non fa eccezione, ma d'altra parte, come si fa a metter su famiglia oggi, con tutte le difficoltà economiche e sociali? Senza contare le notti insonni, le pappette, i pannolini... e poi, ne vale davvero le pena? Forse prima di rispondere a queste domande è il caso di fare un salto in casa Leoni: dodici persone in tutto, due genitori e dieci figli. Questo libro racconta la loro storia ed è una terapia d'urto per chi a far famiglia proprio non ci pensa, una bella spintarella per chi è indeciso e un lungo elenco di conferme per chi già ne tiene una. Certo, Luca e Anna Maria sono stati un po' incoscienti, lo riconoscono, ma hanno guardato con fiducia al futuro e a loro piace definirsi "rivoluzionari". Insieme ai loro figli hanno fatto della parola "condivisione" un marchio di fabbrica e, tutti insieme, sono riusciti a superare le infinite difficoltà che negli anni si sono presentate. In queste pagine troverete la loro storia, dal rischio di finire senza una lira a quando sono arrivati in tv insieme a Maradona, tra giorni ordinari e giorni speciali, tra sorelle e fratelli, tra mamma e babbo. Una storia che hanno scritto così come l'hanno vissuta: tutti insieme.
Un piccolo sussidio utile alla preparazione e alla celebrazione del sacramento del Battesimo che illustra le varie parti del rito con i dialoghi tra il celebrante e i fedeli.
Un sussidio semplice che aiuta a comprendere e a celebrare il sacramento della riconciliazione. Il testo presenta i vari momenti del rito e accompagna i fedeli nell'accostarsi alla misericordia di Dio che ascolta e perdona.
Testi adatti ai ragazzi di prima comunione, per prendere coscienza del sacramento che hanno celebrato e fare memoria, in modo semplice e significativo, del cammino di fede percorso. Un modo per rivivere con genitori, catechisti e amici il giorno di festa, integrando con riflessioni personali, foto e preghiere i vari spazi predisposti in funzione del coinvolgimento e della partecipazione; una sorta di libro interattivo per comprendere meglio il significato della presenza di Gesù nella propria vita di cristiano.
Un confessore di ieri e uno di oggi campeggiano sulla copertina di questo libro. Dall'altro lato della grata ieri c'erano molti penitenti. Oggi, quanti ce ne sono? Le ricerche sociologiche e il senso comune ci dicono che la Confessione - nonostante le esortazioni dei Papi - non gode di buona salute. Ma se si va a verificare sul campo, non mancano le sorprese. Aldo Maria Valli ha sentito la voce di chi amministra il sacramento, o dovrebbe amministrarlo, e di chi lo riceve o vorrebbe riceverlo o non lo riceve più. Alla fine di questa inchiesta - che non ha pretese scientifiche - almeno un dato è evidente: la Confessione, a causa delle sue molte e complesse componenti, non è un sacramento "in crisi" da oggi, ma lo è da sempre, specie se con la parola crisi intendiamo non uno stato patologico, ma la ricerca di forme più efficaci di celebrazione.
Papa Francesco ha parlato dei Promessi sposi ai fidanzati così: "In questo capolavoro si racconta la storia di due fidanzati che hanno subìto tanto dolore, hanno fatto una strada piena di tante difficoltà, fino ad arrivare infine al matrimonio. Non lasciate da parte questo capolavoro sul fidanzamento che la letteratura italiana ha offerto a voi". Questo libro è pensato per le giovani coppie di fidanzati, perché rileggendo in controluce la storia di Renzo e Lucia scoprano la fatica e la bellezza della maturazione di un amore. Ma è rivolto anche a chi organizza o partecipa a corsi parrocchiali di preparazione al matrimonio cristiano, a chi è già sposato da un po' e, ovviamente, a chi ama Manzoni. O, meglio, è destinato a chi ama, e basta. "Il fidanzamento è una strada di maturazione nell'amore, passo a passo, senza bruciare le tappe, fino al momento del matrimonio." (Papa Francesco)
Dal modo di vivere ed esercitare la sessualità dipende il nostro cammino di umanizzazione, dipende la nostra felicità, quella più profonda e vera. L'amore esige una storia: questa è l'unica cosa davvero seria all'interno di questo cammino. Quando una persona dice a un'altra: "Ti amo", è come se dicesse: "Io voglio che tu viva per sempre; io voglio fare storia con te fino alla fine".
In quanto esseri umani, abbiamo costitutivamente bisogno di speranza: è la speranza che tiene l'uomo in cammino, in posizione eretta, rendendolo capace di futuro. Ma è importante comprendere che non si spera da soli: si può sperare soltanto insieme. Dobbiamo creare nuovamente un tessuto in cui siamo capaci di vivere insieme la fraternità, la solidarietà; occorre combattere contro l'isolamento e la solitudine dominanti, che ci impediscono di sperare insieme.
In occasione dei 20 anni del Progetto Policoro, promosso nel 1995 dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Caritas, per lo sviluppo dell'imprenditorialità giovanile, nasce questo libro /docu-film dove si raccontano 9 gesti concreti" sul territorio italiano. "
La Fondazione Beato Federico Ozanam - San Vincenzo De Paoli Ente Morale Onlus è nata nel 1999 per iniziativa della Società di San Vincenzo De Paoli e dei Gruppi di Volontariato Vincenziano allo scopo di promuovere la cultura della solidarietà sociale. Così come fece nel corso della sua breve vita il Beato Federico Ozanam, un intellettuale francese del XIX secolo, fondatore della Società di San Vincenzo De Paoli, che si consacrò ai poveri e al volontariato e il cui messaggio, sempre attuale, ha raggiunto ogni angolo del mondo. Nel corso degli anni sono stati prodotti ricerche, studi, documenti e pubblicazioni sulla solidarietà sociale e sulla tutela dei diritti civili. Sono strati promossi convegni e seminari di formazione culturale e tecnica per animatori di volontariato. Recentemente la Fondazione si è fatta promotrice di incontri e dibattiti sui problemi sociali delle carceri, del disagio minorile e della violenza sulle donne. Gli studi e i saggi prodotti sono stati supervisionati da un autorevole Comitato scientifico composto da docenti universitari e da esperti con diverse competenze.