
L’itinerario di formazione proposto in questo testo è stato pensato come sostegno per gli sposi che vogliono lavorare a servizio del «mistero grande» del matrimonio e si propone di sviluppare temi fondamentali come la teologia sponsale e i percorsi di morale coniugale/familiare, dedicando particolare attenzione alle prospettive pastorali più urgenti.
Queste pagine hanno il sapore della vita e del quotidiano lavoro pastorale, sono animate da amore e stima per tutte le famiglie e tentano di dare voce al protagonismo familiare nella Chiesa e nella società. Frequentandole, gli sposi possono innamorarsi del loro matrimonio, acquisire coerenza di impegno, vivere l’entusiasmo dell’annuncio. Essi saranno i primi evangelizzatori del matrimonio.
Pier Luigi Gusmitta, sacerdote ed esperto di pastorale familiare, è un apprezzato autore di testi su questo argomento e dirige l’Ufficio di pastorale per la famiglia della diocesi di Vigevano. Ha pubblicato con Effatà Editrice Camminava con loro (2006) rivolto ai fidanzati; Osare l’amore. Itinerari per la coppia e i gruppi famiglia (2008).
Come annunciare in modo efficace il mistero centrale della fede cristiana: la morte e la risurrezione di Gesù? Con quale visione dell'uomo e con quale metodo leggere i testi biblici che ce le presentano, affinché siano significative anche per l'uomo del nostro tempo? Con quali itinerari è possibile riscoprire il volto misericordioso di Dio? Sono questi i principali nodi affrontati da Annunciare Gesù, testo che nasce sia dall'esperienza di insegnamento dell'autore sia dalla riflessione su alcuni itinerari di annuncio, sperimentati negli ultimi anni.
Come deve agire la Chiesa in una stagione attraversata da una profonda crisi religiosa? Come va intesa e vissuta la missione evangelizzatrice nelle parrocchie? Questo libro rientra in un progetto che si propone di aiutare le comunità cristiane a dare impulso, in modo lucido e responsabile, a processi di rinnovamento.Fare una «nuova esperienza di Dio», avvicinandosi in modo più autentico al suo mistero, richiede una fiducia assoluta nella sua azione salvatrice, la capacità «di accogliere il Vangelo prima di annunciarlo agli altri», la costruzione di una Chiesa che può essere anche oggi «segno di salvezza» per tutti. Alla fine di ogni capitolo l'autore suggerisce alcuni temi e alcune domande per stimolare la riflessione pastorale.
«Partecipare per affinità all’evento unico e singolare di Gesù Cristo in qualunque tempo e luogo – questa è l’esperienza cristiana – esprime la più imponente prova della credibilità della Chiesa».
Angelo Scola
In questi esercizi predicati a sacerdoti il cardinale Scola affronta il tema dell’annuncio di Cristo in un’epoca che ha già superato il secolarismo ed è entrata nella fase della deresponsabilizzazione: l’uomo non risponde più alla chiamata della vita. Ma l’uomo è definito da vocazione e compito. Per questo ogni tempo è propizio per annunciare Cristo, perché il cuore dell’uomo è sempre pronto per accogliere la vita nuova che sgorga da Lui.
Introduzione e conclusione di Julián Carrón
«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» La domanda di Giovanni Battista risuona anche in noi: come possiamo riconoscere e credere all'uomo di Nàzaret, Cristo, figlio di Dio? Prestando attenzione alle azioni di Gesù in favore degli uomini e confrontandole con la promessa stessa di Dio, rivelata dalla Scrittura. Questa è la pretesa di Gesù: aiutare a leggere la sua missione dentro la rivelazione di Dio come la sua manifestazione e il suo compimento definitivo. Guardando alle "opere" del Messia, raccontate nei capitoli 8 e 9 di Matteo, scopriamo che quanto è stato annunciato con intensità e novità nel discorso della montagna non è una vuota illusione, un sogno bello e impossibile, ma si manifesta concretamente nel modo di agire di Gesù in favore degli uomini.
Uno strumento semplice ed efficace, una lettura visiva dell'anno liturgico, tempo di Dio e tempo degli uomini". "
Materiali esemplificativi per aiutare i catechisti a organizzare e gestire i vari momenti dell'anno catechistico, dalla lettera ai genitori con relativo modulo per l'iscrizione alle indicazioni per la celebrazione del Natale, le riunioni con le famiglie, il rito penitenziale, i ritiri, la celebrazione di fine anno.