
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
È un album colorato e vivace con illustrazioni, testi, preghiere. Ancora una volta raccontiamo la vicenda pasquale di Gesù, non più in prospettiva biblica, ma sacramentale ed ecclesiale. Inseriamo gradualmente il ragazzo e il gruppo nella celebrazione rituale della Pasqua, l’eucaristia domenicale, e nella vita dei discepoli del Risorto, la Chiesa. La storia della salvezza (fase biblica), che ha il suo vertice nella pasqua di Cristo, ci raggiunge nell’oggi della nostra storia attraverso la comunità credente e la liturgia.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Educare non significa moltiplicare le parole, ma trasmettere dei valori attraverso l’esperienza. I figli conoscono l’amore dei genitori e apprendono uno stile di vita sperimentandolo attraverso i rapporti familiari. Allo stesso modo la madre Chiesa genera i suoi figli, fa loro conoscere l’amore di Dio e li educa alla vita secondo lo Spirito in modo particolare attraverso l’esperienza sacramentale, cioè attraverso la liturgia. Essa, infatti, costituisce «la prima e per di più necessaria sorgente dalla quale i fedeli possano attingere uno spirito veramente cristiano» (SC 14). Pertanto non ci può essere una corretta comunicazione della fede senza un uso corretto del linguaggio simbolico della liturgia. Nella celebrazione liturgica i gesti, gli atteggiamenti, le cose, i luoghi, le persone, la musica, il canto non hanno nulla da spartire con la spettacolarità che gratifica i sensi, ma non cambia il cuore. Il linguaggio simbolico della liturgia è lo strumento con il quale Dio parla al suo popolo e lo educa alla vita in Cristo.
Questo libro esce in nuova edizione con un’appendice sulla forza educativa della liturgia e sull’arte del celebrare e si presenta come un utile strumento per quanti intendono partecipare al culto della Chiesa attivamente, consapevolmente e fruttuosamente. Potrà essere di particolare aiuto a sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici e catechisti che intendono collaborare con competenza alla missione evangelizzatrice della Chiesa.
L'autore
Silvano Sirboni è presbitero e parroco nella diocesi di Alessandria, di cui è anche direttore dell’Ufficio Liturgico. Si è specializzato in liturgia presso l’Institut Catholique di Parigi. È docente di liturgia presso il SIT di Alessandria, affiliato alla Facoltà teologica di Milano. È condirettore di Rivista di Pastorale Liturgica. Collabora a diverse riviste, tra le quali Servizio della Parola, Vita Pastorale, La vita in Cristo e nella Chiesa, Famiglia Cristiana. Autore di numerosi articoli e libri,
ha pubblicato presso le Edizioni San Paolo: La Grande Settimana. Conoscere, celebrare vivere la Settimana santa; L’Avvento. Conoscere, celebrare e vivere la speranza cristiana; Cosa sono i sacramenti?; Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni che manifestano e alimentano la fede. Presso l’editrice Queriniana: Beati gli invitati alla cena dell’Agnello. Conoscere, celebrare e vivere la Messa.
Nove celebrazioni tematiche che seguono le tappe principali dell'anno liturgico attraverso brani biblici, canti, preghiere, racconti. Le proposte danno largo spazio ai linguaggi simbolici che caratterizzano il mondo giovanile: la gestualità, la musica, i simboli della quotidianità insieme a quelli della tradizione, la narrazione e lo stile narrativo.
La Collana "Dossier catechista" raccoglie testi e sussidi per la riflessione, la formazione, la celebrazione e l'incontro di catechismo pubblicati negli ultimi anni dalla rivista "Dossier catechista". In questo fascicolo vengono presentati i testi più significativi per celebrare la prima Riconciliazione e la prima Comunione. Il materiale è nato dalla sperimentazione ed è stato collaudato, pronto per un'utilizzazione immediata. Il catechista può ripensare e rielaborare il sussidio per renderlo più funzionale ai destinatari.
Il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le parrocchie, per prepararsi all’iniziativa del 28 marzo : La giornata del perdono con Papa Francesco.
«Dio ci perdona sempre, non si stanca di perdonare. E noi non dobbiamo stancarci di andare a chiedere perdono». Di continuo, nei suoi insegnamenti, Papa Francesco ci ricorda questa verità essenziale della nostra fede.
La Chiesa, per lui, deve essere innanzitutto casa della misericordia, dove ognuno può sperimentare l’amore di Dio e la gioia del perdono. Proprio per dare il maggior risalto possibile a questo aspetto fondamentale della vita cristiana, Papa Francesco ha deciso di dar vita a un’iniziativa straordinaria: “24 ore per il Signore”.
In concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima, Dominica in Laetare, liturgicamente adatta a celebrare la misericordia del Signore, Papa Francesco vorrebbe che in tutte le diocesi e le parrocchie si dedicassero momenti particolari alla celebrazione del Sacramento della Penitenza. Egli stesso, venerdì 28 marzo, presiederà una celebrazione penitenziale nella Basilica di San Pietro.
Conclusa questa celebrazione, a Roma, ma dovrebbe essere così in tutta italia, le chiese rimarranno aperte per accogliere quanti desiderano incontrare il Signore e fare esperienza della sua misericordia. Questa celebrazione, unita all’adorazione eucaristica, continuerà fino al pomeriggio di sabato 29 marzo, per concludersi con la celebrazione dei Primi Vespri della Dominica in Laetare. L’intento del Papa è quello di poter creare una felice tradizione, che annualmente troverà riscontro nella Quarta domenica di Quaresima.
Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, a cui Papa Francesco ha affidato l’organizzazione dell’evento, ha predisposto il sussidio pastorale per consentire a tutte le parrocchie, comunità ecclesiali e religiose, di preparasi a vivere con il maggior frutto possibile l’iniziativa “24 ore per il Signore”.
Suddiviso in tre parti il sussidio offre:
1. Schede con spunti di riflessione sul peccato e il sacramento della confessione come incontro di amore, utili soprattutto per la preparazione individuale o per gli incontri di catechesi, affinché si possa cogliere il senso dell’iniziativa;
2. Proposte di preghiera e di lectio divina da utilizzare durante il tempo di apertura delle chiese, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preparazione;
3. Uno schema di esame di coscienza per accompagnare il singolo penitente a vivere in maniera consapevole l’incontro con il sacerdote nel momento della confessione individuale; il rito della celebrazione individuale del Sacramento della Penitenza.
Ogni volta che la Chiesa celebra i sacramenti rende viva e presente la misericordia di Dio Padre che agisce attraverso il Figlio; è proprio da questa consapevolezza che nasce il presente volume che aiuta a valorizzare l’Anno liturgico nel contesto del Giubileo della Misericordia, poiché come afferma papa Francesco: «Abbiamo bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza». Ma cosa vuol dire contemplare la misericordia se non vederla impressa nel volto di Cristo che è vivo e realmente presente nel mistero della Santa Eucaristia?
Descrizione dell'opera
Rispondendo a un bisogno pastorale sempre più attuale, il volume offre un itinerario di preparazione alla cresima per giovani e adulti che aderisce fedelmente alle indicazioni della Chiesa italiana (cf. R.I.C.A. e nota CEI L’iniziazione cristiana 3). L’obiettivo del percorso è condurre gli adulti a una celebrazione partecipata e consapevole del sacramento, con una riscoperta della fede che abbia ricadute positive sulla loro vita personale e comunitaria.
Il testo propone orientamenti teologici e metodologici per i catechisti, schede per gli incontri con i cresimandi e alcune celebrazioni che scandiscono le tappe del cammino. Può essere utilizzato per un cammino di gruppo, ma anche per la preparazione individuale o come lettura per la formazione personale dei cresimandi.
Sommario
Presentazione del sussidio. I. Orientamenti generali. Annotazioni introduttive. Bibliografia. Orientamenti e norme per la cresima degli adulti. Itinerario verso la confermazione in età adulta. Quadro sintetico del percorso. Proposte di celebrazione lungo l’itinerario. II. Schede per i cresimandi. I Tappa. Il tempo dell’accoglienza della decisione. Rito di accoglienza. Rito di ammissione. II Tappa. Il tempo della conversione e della sequela. III Tappa. Il tempo della preghiera e della riconciliazione. Presentazione cresimandi/scelta definitiva. IV Tappa. Il tempo della presenza nella comunità e della testimonianza.
Note sull'autore
Don Andrea Fontana, sacerdote della diocesi di Torino dal 1967, è direttore degli Uffici catechistici diocesano e regionale, responsabile del Servizio diocesano per il catecumenato e collaboratore dell’Ufficio catechistico nazionale per i settori Apostolato biblico e Catecumenato. Collabora con le riviste “Catechesi” e “Dossier Catechista”. Ha pubblicato sussidi e volumi di catechesi e, in particolare, l’itinerario catecumenale per i ragazzi e le famiglie Progetto Emmaus (Leumann - TO, 5 voll., dal 2006).
La Collana "Dossier catechista" raccoglie testi e sussidi per la riflessione, la formazione, la celebrazione e l'incontro di catechismo pubblicati negli ultimi anni dalla rivista "Dossier catechista". In questo fascicolo vengono presentati i testi più significativi per celebrare il sacramento della Confermazione. Il materiale è nato dalla sperimentazione ed è stato collaudato, pronto per un'utilizzazione immediata. Il catechista può ripensare e rielaborare il sussidio per renderlo più funzionale ai destinatari.
Dalla rivista Dossier Catechista, un sussidio pratico per tutti i catechisti.
Dalla rivista Dossier Catechista, un sussidio pratico per tutti i catechisti.
Sussidio rivolto ai gruppi familiari. Offre un solido e accurato impianto metodologico e una vivace e ricca presentazione di temi, corredati da una rivoluzionaria modalità di approfondimento. I temi scelti per 12 incontri hanno un ampio respiro e sono caratterizzati da un taglio antologico e biblico che aiuta le coppie a mettersi in situazione di ricerca e di conversione permanente.
Questa guida aiuta gli animatori nella conduzione dei 12 incontri con i gruppi familiari su una ricca e vivace scelta di temi. Il sussidio si basa su un accurato e solido impianto metodologico e su una rivoluzionaria modalità di approfondimento.