
I venti capitoli che compongono questo libro sono utili per affrontare un inizio di evangelizzazione con i giovani e gli adulti. Occasioni privilegiate sono gli itinerari in vista della Cresima o del Matrimonio, ma anche gli incontri in occasione del Battesimo di un figlio. Vengono presentati i punti essenziali della fede cristiana in modo semplice e sintetico, facilmente comprensibile e mai banale.
La religione cattolica solleva oggi più che mai numerosi interrogativi, soprattutto nei ragazzi. E proprio a loro si rivolge questo libro illustrato: ai ragazzi che non sempre sono d'accordo con le posizioni della Chiesa, che non sempre si riconoscono nei riti, che si chiedono se il mondo di oggi è ancora adatto alla religione. Il volume esamina la Chiesa cattolica considerando in modo obiettivo le critiche che le vengono rivolte e gli errori che ha commesso nella sua storia, per permettere ai ragazzi di formarsi un'opinione ponderata e tollerante.
Un albo attivo per educare i piccoli a scegliere fra il "sì" e il "no", fra atteggiamenti positivi e negativi, attraverso simpatiche illustrazioni e filastrocche. Un libro da guardare, leggere, ritagliare e "ricostruire" insieme, perché insieme ci si educa.
Un piccolo libretto per ragionare sui Valori della vita.
La vita nello Spirito di Cristo, morto e risorto, alimenta la vita credente, sollecita una conversione continua e plasma l'umanità di ciascuno a immagine del Figlio di Dio. Il dono dello Spirito ci innesta come tralci uniti alla vite che è Cristo stesso. Da lui riceviamo la linfa vitale per rimanere uniti a lui e tra noi per sempre. La domanda che pongono gli uditori del discorso di Pietro in Atti 2,37: «Che cosa dobbiamo fare, fratelli?» guida lo sviluppo dei temi della Quattro Giorni 2018, nella quale viene messa a fuoco la dimensione etica della vita cristiana, intesa come vita nuova nello Spirito per essere conformati in tutto e per tutto al Signore Gesù. «E noi, fratelli e sorelle della comunità che educa alla fede, siamo animati dalla stessa passione apostolica di Pietro e degli altri? Con loro confidiamo nella forza della parola del Vangelo, capace di scatenare nelle coscienze il desiderio di un agire nuovo, quello dell'amore, conforme all'agire stesso di Dio? Sia sempre l'indicativo del raccontare quanto Gesù ha fatto e ha detto a schiudere i cuori all'esortazione a scelte morali impegnative, ad attivare e alimentare in un piccolo, in un giovane, in un adulto la disposizione sincera a rivedere e riformare nello Spirito il proprio modo di agire.».
Un accompagnamento, frutto di esperienza e pratica pastorale, che aiuta a vivere in pienezza il sacramento della penitenza, per riconciliarsi con Dio, con la comunità dei credenti e con se stessi.
Sommario
Premessa. 1. Il sacramento. 2. Sacramento in crisi. 3. Ritrovare il senso di Dio. 4. Ritrovare il senso del Peccato. 5. Lasciarsi riconciliare. 6. Esame di coscienza. 7. Contrizione dei peccati. 8. Proponimento di conversione. 9. Confessione dei peccati. 10. Penitenza o soddisfazione. Conclusione.
Note sull'autore
Nardo Masetti, sacerdote della diocesi di Modena, ha pubblicato testi di teologia, di pastorale e di spiritualità, con l’intento di sostenere la formazione delle comunità e delle parrocchie sui grandi temi della vita cristiana. Collabora con il settimanale Nostro tempo. Per EDB ha pubblicato A messa perché, a messa come (2020).
"«Che cosa ci fa lieti?» è la domanda così personale e decisiva che si pone Giovanni Emidio Palaia. Una domanda che accompagna sempre la vita di ogni uomo, che appassiona i giovani, ma che diventa ricerca fino all'ultimo respiro. Palaia ha scritto queste pagine all'indomani del Sinodo dei giovani, voluto da Papa Francesco, che sempre ha messo in guardia i giovani dal cercare la felicità che delude, restando sul divano, nelle tante gioie offerte dal consumismo. È un piccolo contributo, che può aiutare il giovane ad interrogarsi su quello che è il desiderio più profondo che porta nel cuore: l'essere felice. In filigrana si intravvedono le domande che costituiscono l'ordito di tutta la pubblicazione: «È possibile essere felici ed essere nella gioia, nonostante le fatiche e le difficoltà? Quali sono le condizioni che permettono una vita lieta? Per rispondere a questi interrogativi l'autore parte dalla ricerca di felicità che abita il cuore di ogni uomo e, passando attraverso l'esperienza dell'Antico e del Nuovo Testamento, trova il centro della sua esposizione nel legame profondo tra felicità, libertà e amore. l'autore presenta i tratti di alcune figure cristiane di varie epoche, da San Francesco d'Assisi a San Martino De Porres, da Giorgio La Pira ai "santi della porta accanto", come Chiara Corbella, Niccolò Bizzarri o la propria mamma, tutti attenti a cogliere i segni dell'amore nella propria vita". (dalla Prefazione del Card. Matteo Maria Zuppi) "Questo libro di don Giovanni Emidio Palaia è un grande gesto d'amore, un autentico dono fraterno per tutti noi che lo stiamo sfogliando". (dall'Invito alla lettura di Beatrice Fazi)
Un libro dedicato alla coppia.
Suggerimenti, esempi di vita reale, citazioni, aforismi e alcune delle poesie più belle dedicate proprio alla coppia: Salvatore Quasimodo, Khalil Gibran, S. Agostino… e molti altri.
Ancora una volta la penna di Pino Pellegrino stupisce i suoi tanti lettori con queste pagine che celebrano la vita di coppia perché, come scrive egli stesso, di solitudine si muore.
Un testo agile che punta il faro su quelle che sono le dinamiche da riconoscere affinché non si verifichi il cedimento di quanto si è costruito in due. Quali strategie attuare affinché si sia in grado di superare anche le crisi più dure.
comprarlo perché:
è un testo rapido, divertente ma incisivo nello stesso tempo.
aiuta ad affrontare con intelligenza, ironia e coraggio i problemi di coppia.
Perché è un testo, che nella sua semplicità, può aiutare a ritrovare la serenità di tutti i giorni.
È destinato a: giovani, coppie di fidanzati, sposati, educatori e preparatori al matrimonio.
Una serie di racconti, proposta nella prima parte del testo, ricostruisce cronologicamente le tappe della vita di coppia, dal fidanzamento all’amore coniugale adulto, evidenziandone le criticità e gli aspetti positivi. In essi si parla di coppie di fidanzati e di conviventi, di giovani che decidono per il matrimonio, di genitori giovani con figli piccoli, di figli adulti ritornati nella famiglia di origine, di un marito che tradisce, di una coppia che ha alle spalle quarant’anni di matrimonio.
I temi trattati sono: l’innamoramento e l’amore, la difficoltà a lasciare la casa paterna, la scelta tra convivenza o matrimonio, l’autonomia e la responsabilità nelle scelte importanti della vita, la fecondità, il perdono, la fedeltà.
La prima parte ha uno stile narrativo: vengono raccontate storie vere di giovani o non più giovani e si intesse una sorta di dialogo fra l’autrice e i protagonisti del racconto. La seconda parte affronta su un piano più teorico tematiche importanti relative ad ogni singolo racconto, con un linguaggio che diviene necessariamente più impegnativo, ma sempre molto accessibile.
L'autrice
Gianna Bongiorni Parma è nata nel 1949 a Milano. Dopo la laurea all’Università Statale di Milano in Lettere Moderne, ha insegnato per molti anni nella scuola media statale e in un istituto tecnico commerciale. Da oltre un decennio lavora con Oeffe, un’associazione che si occupa di problematiche familiari, dedicandosi in particolare alla formazione degli operatori sul territorio nazionale. Ma soprattutto è moglie, madre e nonna.