
II dei sei Quaderni in cui e suddivisa la proposta del Progetto Diocesano di Rinnovamento e Evangelizzazione. L'opera e un tutto unico e nessuno dei Quaderni e destinato ad uso seprato dagli altri. In questo secondo Quaderno si individua il problema fondamentale che insidia la Chiesa oggi, cioe la distanza tra l'istituzione ecclesiastica e la vita della gente, e se ne analizzano le ripercussioni in tutti i campi dell'azione pastorale. Si costruisce poi il Modello di situazione" della Diocesi, con l'analisi del contesto ambientale e religioso, la formulazione degli antecedenti storici che hanno determinato il problema ed infine il pronostico dei futuri possibili, vera sfida alla responsabilita dei pastori. "
Frutto di trent'anni di riflessioni e di esperienze la proposta del Progetto Diocesano di Rinnovamento ed Evangelizzazione e un modo concreto di mettere in atto la spiritualita di comunione a livello di Diocesi. Il Quaderno 1 e una presentazione generale all'intero Progetto e agli altri Quaderni. Teoria e pratica convergono nella spiritualita pastorale", di cui i sei Quaderni costituiscono piu di un manuale operativo che un tratto teorico. Prima della pratica pastorale viene lo spirito del pastore, il quale agisce per il bene della Chiesa e del popolo a lui affidato. Se vogliamo superare l'attivismo e il dualismo esistente fra azione pastorale e spiritualita, occorre ritrovarsi in una spiritualita che dia senso e armonia a quanto la Chiesa e chiamata a fare in forza della sua stessa natura. "
il libro offre una sorta di manuale utile alle equipes diocesane e di animazione pastorali per elaborare l organigramma della diocesi in accordo con la loro realta e le esigenze dell ideale del progetto stesso. Questo volume e`il risultato del lavoro che da piu`di vent' anni il servizio di animazione comunitaria sta svolgendo per favorire il rinnovamento dell'immagine storica della chies a, in coerenza con la visione che ne offrono il concilio vaticano ii e l'attuale magister o. Si tratta di un prog etto di evangelizzazione missionaria, che coinvolge tutti i battezzati e li mette nelle condizioni di integrarsi nel corpo della chiesa e di camminare insieme come popolo di dio, santo e chiamato a santita. Non e`un trattato teorico- pratico, ma la documentazione di cio`che si e`fatto, un insieme di indicazioni pratiche, con un minimo di fondamento, sotto forma di trattato. La prima sezione del libro contiene la descrizione teorico-pratica dell'organizzazione d iocesana; la seconda, costituita da allegati in forma di schede, e`la presentazione piu`propriamente tecnica di ciascuno degli organismi diocesani.
Itinerario formativo, preparato dall'Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato, per i giovani universitari per l'anno 2006-2007. L'itinerario formativo per i giovani universitari, seguendo le indicazioni del programma pastorale diocesano e il magistero del Santo Padre, costituisce la seconda tappa del progetto Dalla Parola alla cultura", orientato alla trasmissione della fede alle nuove generazioni nella citta' di Roma. "
L'ecopedagogia diffonde la coscienza planetaria e promuove un nuovo progetto di civilta basato sul rispetto di tutta la vita, di tutte le risorse naturali e umane. La biosfera costituisce un unico grande sistema vivente. L' essere umano e`parte di questa totalita. A causa della sua capacita di coscienza e`il principale responsabile del futuro della terra. L'ecopedagogia diffonde questa coscienza planetaria e promuove un nuovo progetto di civita basato non piu sollo sfruttamento indiscriminato della natura e degli altri popoli, ma sul rispetto di tutta la vita, di tutte le risorse naturali e umane. E propone un piano d'azione che, in a ccordo con la carta della terra dei popoli, assicuri i cambiamenti necessari: nuovi stili di vita per un futuro sostenibile; nuove forme piu`armoniose di convivenza umana; una nuova cultura che riavvicini i saperi oggi separati e, in particolare, riscopra l'importanza della dimensione etica; nuove relazioni piu`responsabili con l'ambiente e la tecnologia. Nella singola persona l ecopedagogia aiuta ad attualizzare la potenzialita di creativita, di elasticita intellettuale, di affetto, di solidarieta e collaborazione.
La globalizzazione dell'economia e l'esplosione della finanza hanno riproposto con forza la questione etica della ricchezza, del suo accumulo e della sua distribuzione. I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DELLA FINANZA E DELL'ECONOMIA , LE TEORIE ECONOMICHE CHE OGGI SI CONFRONTANO E CONTRAPPONGONO, LE PROSPETTIVE PER I PAESI POVERI" E I PAESI "RICCHI", I PROBLEMI ETICI CHE PONGONO LA GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO, LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE , SONO PROPOSTI DA ESPERTI DI SETTORE CON TRE EFFICACI E CHIARE SINTESI, ADATTE A UN VASTO PUBBLICO. IL VOLUME SI CONCLUDE CON UNA BREVE APPENDICE DI DOCUMENTI CHE PRESENTA: IL CODICE DI COMPORTAMENTO AZIENDALE DELL'EN I; ALCUNI PASSI DELL'ENCICLI CA CENTESI-MUS ANNUS RIGUARDANTI LA DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI E UN CAPITOLO DEL RAPPORTO UNDP/ONU SULLO SVILUPPO UMANO RIGUARDANTE L'ESIGENZA DI UNA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DELL'ECONOMIA DEL PIANETA (G "
Il denaro è molto importante nella vita di una famiglia, perché concorre alla serenità e al benessere. Ma come usarlo bene? Come far quadrare i conti? Come spenderlo e investirlo, senza esserne schiavi? Quale è il vero valore dei soldi? Anche chi non ha dimestichezza con il linguaggio degli economisti e del mondo della finanza, trova in queste pagine spiegazioni semplici e sintetiche, riflessioni attuali e profonde, e può comprendere come parole, sigle e concetti, quali "finanza", "borsa", "azioni", "titoli", "fondi di investimento", "debito", "credito", "denaro", "reddito", "bilancio", "consumismo", "commercio equo e solidale", "finanza etica", "Sim", "Sgr", sono realtà che toccano nel vivo la famiglia e la sua vita relazionale. Marco Girardo è laureato in Filosofia e giornalista professionista. Vive a Milano, dove lavora presso il quotidiano Avvenire occupandosi di finanza, borsa e temi economici. Negli ultimi anni si è interessato particolarmente al fenomeno della Finanza Etica e del Commercio Equo e Solidale
Può stupire che l’Opera Madonnina del Grappa per interna tradizione dedita alla “spiritualità” si interessi di Economia di Comunione nella sua proposta apostolica. Poiché «il Verbo si è fatto carne» (Gv 1,18) la nostra intera esistenza umana è toccata dal mistero e dalla chiamata a vivere in modo nuovo, secondo l’ispirazione della comunione con Cristo alla quale siamo chiamati nello Spirito.
Spiritualità non è dunque spiritualismo ma incarnazione. Incarnazione nella persona e nella storia umana del Corpo di Cristo, che unisce a sé l’umanità sua sposa come un solo corpo ed un solo popolo, facendone la “famiglia di Dio” (1Tim 4,15). Spirituale è l’esistenza umana compenetrata, nel concreto tessuto di tutte le proprie espressioni, dallo Spirito Santo, cioè dal dono e dall’amore di Dio.
Questo universalismo ecclesiale che raggiunge il concreto della dimensione economica è antichissimo e ci vieta di considerare gli aspetti economici della vita estranei alla dimensione di carità/agape che contraddistingue l’esperienza cristiana. Essa si apre oggi a considerazioni specifiche e valide che, nel momento storico in cui viviamo, acquistano un particolare significato e attualità.
Dalla Presentazione di Francesco Pilloni