
Un testo per essere sempre più Azione "Cattolica": un'AC missionaria, universale, solidale, preparata, capace di educare all'altro e di sentirsi altro in una rete di relazioni, di dialoghi e di scambi che arricchiscono tutti. Una raccolta di riflessioni, testimonianze, progetti, materiali per curare in ogni aspetto la dimensione "internazionale" dell'AC che promuova la passione per il mondo ed offra ragioni di vita e di speranza.
Il volume tenta di dare una risposta alle domande sul fine e il senso della vita e tenta di individuare quale funzione puo avere l'esperienza di Dio in un'epoca in cui dilaga l'indifferenza e in cui la vita non ha piu un senso. Il mistero dell'uomo, lo scan dalo del male, la prova della sofferenza, la paura della morte, l'inganno del peccato, il buio dell'ateismo, la luce d ella fede, il senso della vita, la gioia dell'amore, l'inc ontro con gesu: sono dieci temi che l'autore affronta in qu esto volumetto, che potrebbe considerarsi come un piccolo vademecum" per i giovani d'ogg i. Con mano sapiente e linguaggio accattivante, l'autore co nduce i giovani lettori a "riflettere" sui loro problemi piu profondi, dando loro orientamenti sicuri e parlando al loro cuore con amabile immediatezz"
Siano di fronte a Dio tutte le tue opere e i tuoi pensieri, e riconduci tutte le tue cose a Cristo. Volgi spesso l'anima a Dio e affida il tuo pensiero alla potenza di Cristo, come in un rifugio, riparato da ogni discorso e attività grazie alla luce divina del Salvatore.
Con questo libro l'Autore racconta la storia della sua esperienza umana e cristiana nelle parrocchie di cui è stato parroco e prima ancora giovane popolano sulle montagne dell'Appennino Tosco-Romagnolo fino al trasferimento in città e alla sua missione nella parrocchia di Santa Felicita a Firenze.
Viene presentato il testo di due conferenze in cui l'Autore riflette sugli Esercizi Spirituali nella prospettiva della nuova evangelizzazione.
L’esame di coscienza è una diligente ricerca dei peccati che si sono commessi dopo l’ultima confessione ben fatta. Non è e non deve essere un’indagine fondata sulla paura e sul tormento. Si tratta di mettersi con serenità e umiltà di fronte a Dio, ben sapendo che egli non è un inquisitore o un Dio vendicatore, ma il Padre della misericordia e del perdono.
Se vuoi essere e mantenerti puro davanti a Dio, confessati spesso, chiedendo perdono per tutti i peccati, anche quelli veniali. Interroga te stesso e vedi in che cosa manchi più facilmente... sulla carità, in pensieri, in azioni, opere.