
Un sussidio colorato per il tempo estivo, arricchito da tante illustrazioni, per aiutare i ragazzi a trovare dei momenti speciali in cui fermarsi in preghiera, con i genitori, i nonni, il gruppo dell’oratorio.
Due giorni alla settimana, guidati dalla storia di Abramo, per scoprire che siamo tutti in cammino, perché Dio ci chiama a essere un capolavoro di grazia!
Questo commento al libro di Antoine de Saint-Exupéry vuol essere di provocazione e di aiuto per quei "grandi" che sono in ricerca di quel luogo ancora non identificato, che può diventare giardino colmo di frutti abbondanti: il cuore. In breve, è rivolto a genitori, insegnanti, educatori, catechisti, a quanti, pur tra incertezze, errori e momenti di sfiducia, hanno a cuore la cura e il rispetto per la propria e altrui esistenza, la bellezza insospettata della vita, la potenza di sentimenti. È l'avventura di un viaggio interiore, centrato sulla conoscenza di sé per imparare l'attenzione agli altri.
Quando da Genova il Santo Padre mi ha chiamato a servire come Vescovo la Chiesa Ambrosiana, da subito ho avuto la forte consapevolezza della necessità di insistere nelle mie linee pastorali sulla realtà della “missione”.
La grande Diocesi di Milano, che in parte già conoscevo perché mi ha generato nel mio essere cristiano e poi sacerdote, possiede una ricchissima tradizione di fede, di apostolato, di carità, ma corre il rischio – se non si apre prioritariamente alla missione - di non essere pienamente fedele al Vangelo in questo mondo che cambia.
C’è una missione anzitutto verso i tanti milanesi e lombardi, che hanno perso totalmente o quasi il riferimento alla fede cristiana o che, più spesso, conservano solo qualche elemento dei valori del Vangelo, qualche sporadica pratica religiosa e un generico e occasionale contatto con la comunità cristiana.
Ci sono poi le nuove generazioni verso le quali la catena ininterrotta da secoli della traditio fidei, che le dovrebbe tenere unite a chi ci ha preceduto nella fedeltà al Vangelo, rischia di spezzarsi.
Infine, occorre pensare ai tanti nuovi venuti - cattolici, cristiani, appartenenti ad altre religioni o senza un preciso credo -, verso i quali la nostra Chiesa non ha solo un dovere di accoglienza e di solidarietà umana, ma soprattutto di annuncio del Vangelo e di testimonianza a Gesù, il Crocifisso risorto, l’unico, universale e necessario Salvatore del mondo e di ogni cuore umano.
Proprio in questa prospettiva i due Percorsi pastorali triennali – “Mi sarete testimoni” e “L’amore di Dio è in mezzo a noi” – hanno avuto come tema centrale la missione, riletto in particolare nell’ottica della famiglia nel secondo triennio. E prima ancora, nella mia omelia il giorno dell’ingresso in Diocesi il 29 settembre 2002, dopo aver ricordato che «il nostro non è il tempo della semplice conservazione dell’esistente», concludevo con l’aggiunta: «Non ci è dunque lecito sottrarci all’impegno missionario! Non lo può questa nostra Chiesa ambrosiana se vuole essere degna della sua vocazione, della sua storia e della magnifica testimonianza di dedizione al Vangelo e di servizio all’uomo».
Con il tempo, che mi permetteva una maggiore conoscenza della concreta situazione pastorale, è maturata in me la convinzione che un rinnovato impegno missionario della nostra Chiesa esigeva anche un ripensamento del suo modo di “strutturarsi” già a livello di base. E questo non affatto per vanificare la ricchissima tradizione delle nostre parrocchie, segnata da una presenza intensa e capillare sul territorio che da secoli ha reso il Vangelo “pane quotidiano” per la gente di ogni paese e città; e neppure soprattutto o solo per rispondere all’invecchiamento e al consistente calo numerico dei sacerdoti. La ragione è specialmente un’altra ed è questa: per essere fedeli oggi alla missione di servire il Vangelo occorre che la nostra Chiesa viva maggiormente, anche nel suo modo di organizzasi e di agire, una reale comunione, che, valorizzando la ministerialità di tutti - una ministerialità fondata sul battesimo e sul sacerdozio comune dei fedeli -, si traduca in una reale collaborazione e in una vera corresponsabilità.
Missione, comunione, ministerialità: ecco le “parole chiave” delle Comunità Pastorali, che ne spiegano l’esistenza e ne guidano l’impegno. Comunità Pastorali che nascono come modalità o mezzo o strumento per rendere la nostra Chiesa ancora più missionaria, ancora più evangelica. In questo senso ho affermato con grande chiarezza e forza nell’omelia della Messa crismale del Giovedì santo di quest’anno 2008: «Diciamolo francamente: se le Comunità pastorali dovessero servire solo a “risparmiare” qualche prete o ad “aprire” qualche spazio in più di ministerialità ai laici, ma non dovessero portare a un vero, costante e concreto rinnovamento missionario, occorrerebbe riconoscerne e dichiararne il fallimento!».
Le Comunità Pastorali sono solo una forma, non l’unica, della “pastorale d’insieme” che deve caratterizzare la Diocesi di Milano in questi anni. E sono solo uno dei “sottocantieri” di quel “cantiere aperto” che è ora la Chiesa ambrosiana e che la vede impegnata nel ripensamento della pastorale giovanile, nel completamento della riforma del rito ambrosiano, nella sperimentazione sull’iniziazione cristiana, nelle nuove modalità di ingresso nel ministero dei sacerdoti, nel rilancio dell’invio di sacerdoti, diaconi e laici “fidei donum”, nel rinnovato impegno per la presenza nella scuola, ecc. Resta comunque il fatto che le Comunità Pastorali possono essere considerate forse la scelta più carica simbolicamente del rinnovamento missionario – insieme spirituale e pastorale - della nostra Chiesa.
La loro notevole crescita, in poco più di due anni, ha manifestato sempre di più l’esigenza di avere a disposizione di chi vi è chiamato a farne parte – come semplice fedele o con compiti di responsabilità nel Direttivo – o di chi comunque è interessato al tema, un testo che raccogliesse i documenti che stanno alla base di questo profondo rinnovamento strutturale e missionario della nostra Chiesa e presentasse la realtà concreta delle Comunità Pastorali.
La Commissione arcivescovile per la pastorale d’insieme e le nuove ministerialità, che ha il compito di seguire e accompagnare il cammino della Diocesi in questo ambito, ha quindi preparato questa pubblicazione che ora ho la gioia di presentare. Essa si apre con “37 domande e risposte” che vogliono delineare la nuova esperienza delle Comunità Pastorali in termini semplici e al contempo affascinanti, senza eludere interrogativi, curiosità, problemi, obiezioni, paure, fatiche e… speranze. Seguono poi tre documenti fondamentali: due omelie del Giovedì santo: quella del 2006, con relativo documento sulla “nuova strategia pastorale”, che dà inizio al cammino delle Comunità Pastorali, e quella del 2008, sul sacerdozio comune dei fedeli. Si tratta di testi che non sono nati “di getto” dalla penna dell’Arcivescovo, ma sono frutto di un lungo confronto all’interno in particolare del Consiglio Episcopale Milanese: frutto quindi di una profonda comunione e di una passione missionaria che mi lega ai miei Vicari e ai quali va la mia sincera gratitudine. Infine, vengono presentate quattro schede che la Commissione ha preparato, e già iniziato a sperimentare, su quattro aspetti decisivi per la nascita e il buon funzionamento di una Comunità Pastorale: il progetto pastorale, la regola di vita del Direttivo, la presenza di diversi ministeri nel Direttivo stesso e l’amministrazione della Comunità Pastorale.
Si tratta di una prima pubblicazione, di carattere pratico, ma penso non priva di interesse. Certamente il tema delle Comunità Pastorali meriterà ulteriori approfondimenti, di carattere teologico, spirituale, pastorale, canonico, sociologico, ecc., ma intanto viene ora messo a disposizione di tutti un testo che mi auguro abbia una sua vera utilità.
Mentre ringrazio i membri della Commissione per il loro impegnativo e paziente lavoro, auguro di cuore a quanti già ora sono coinvolti - o lo saranno più o meno presto – fiducia e gioia nel vivere il servizio al Vangelo nell’avventura missionaria delle Comunità Pastorali.
+ Dionigi card. Tettamanzi
Arcivescovo di Milano
L’istanza comunitaria si rivela cruciale per la nostra epoca a tutti i livelli, in modo particolare nel corpo ecclesiale. Focalizzando lo sguardo sulla Congregazione salesiana, l’evento del Concilio Vaticano II e il rinnovamento conseguente hanno favorito l’emergere di un’espressione nuova rispetto alle prassi e al linguaggio consueti: “comunità educativa”, con un deciso allargamento di responsabilità e di attori in gioco nella pastorale a favore dei giovani in stile salesiano.
Il suo mutarsi in “comunità educativa pastorale” (CEP) rappresenta bene la dinamicità degli inizi e la creatività dei processi avviati, ma pure l’insicurezza del percorso effettivo poiché è implicata la libertà delle persone e delle comunità.
Il presente volume intende favorire l’ermeneutica della scoperta e del perseguimento di quella particolare forma di Chiesa, la CEP, con cui i salesiani, e i soggetti in vario modo coinvolti, intendono caratterizzare la loro missione.
Grazie al recupero della categoria di “corresponsabilità”, in forma profonda, rinnovata e condivisa, è certamente possibile l’apertura di orizzonti promettenti perché vi sia per i figli di don Bosco un paradigma generativo adeguato ai tempi e alla Chiesa di oggi.
Nel delicato compito di generare un figlio nella fede è necessaria e imprescindibile una buona alleanza tra comunità cristiana e famiglia. I genitori hanno ricevuto il dono e il compito di introdurre e accompagnare i loro piccoli nel cammino della vita e nella crescita dell’esistenza cristiana, in profonda sintonia con la comunità cristiana. A sua volta, essa riconosce e apprezza la vocazione dei genitori a essere i primi educatori nella fede e, nello stesso tempo, si fa promotrice di un itinerario che li aiuti ad affrontare responsabilmente il gravoso compito loro affidato.
Certo, non è cosa facile o scontata: non mancano oggi fatiche e fragilità da parte dei genitori nell’assunzione e nella conduzione di tale responsabilità. Da parte delle diverse figure educative della comunità cristiana si tratta di superare un atteggiamento spesso giudicante nei loro confronti, per costruire a piccoli passi una vera e propria alleanza educativa a favore dei figli. Ecco allora che lo stile di accoglienza e di accompagnamento della famiglia nella condivisione del compito comune di educare alla vita di fede può fare la differenza.
Un percorso formativo per quanti si dedicano ai cammini di Iniziazione Cristiana dei ragazzi. Quattro capitoli che mettono a fuoco il rapporto strettissimo tra famiglia e comunità nel compito di avviare i ragazzi alla fede. Si vuole riflettere sul dono e il compito affidato ai genitori di introdurre e accompagnare i figli nel cammino di Iniziazione Cristiana, in profonda sintonia con la comunità cristiana. Con un contributo sulla preghiera in famiglia.
Il Progetto di Pastorale Giovanile Camminava con loro si divide in tre parti e viene pubblicato in tre distinti volumi, diversi e complementari tra loro: Il Mistero di Cristo (vol. 1), La Comunità cristiana (vol.2), La Cura pastorale (vol. 3). Questa prima parte del progetto presenta in maniera sintetica i contenuti essenziali della proposta cristiana. Lo stile del testo è volutamente narrativo e introduttorio: assume la forma di un racconto breve del cristianesimo dal forte sapore missionario, pensato soprattutto per coloro che lo vogliono riscoprire nella sua essenzialità o per chi si affaccia per la prima volta all'esperienza cristiana. Nel primo capitolo si propone la narrazione di una fede che cerca l'intelligenza del mistero cristiano (fides quaerens intellectum), a partire dal racconto sintetico che l'evangelista Luca propone al capitolo 24 del suo Vangelo. Il lettore è accompagnato in una progressiva scoperta di Gesù: la vita di Gesù di Nazaret, narrata nella fede della pasqua, è insieme fatto e parola; le varie sequenze della sua vita sono manifestazioni concrete del volto di Dio, che raggiungono l'uomo nella sua totalità e nella sua storia. Si è introdotti progressivamente alla sequela di Cristo e ai misteri del Regno di Dio. Nel secondo capitolo, da leggere in modo parallelo al primo, si accenna a d un'analisi dell'esperienza umana mettendo in luce come l'umano sia aperto di per se stesso al mistero di Dio.
Descrizione dell'opera
L'attuale emergenza educativa coinvolge e interroga anche le realtà ecclesiali e, in particolare, la parrocchia. Scopo della 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale è stato cercare di dare risposta ad alcune domande fondamentali sul versante ecclesiale dell'educazione: la parrocchia, oggi, è una comunità educante? L'emergenza educativa indica anche una difficoltà della Chiesa a mantenere vivo e alto il suo compito di «madre e maestra»? Qual è il punto debole della proposta cristiana oggi?
In particolare, le relazioni e gli interventi hanno analizzato il nodo della frammentazione progettuale e dispersione operativa, invitando a cogliere la crisi in atto non solo come un problema, bensì come una provocazione e uno stimolo a trovare maggiore unità nella e della pastorale.
La 59ª Settimana nazionale di aggiornamento pastorale prosegue l'attività di ricerca già avviata dal COP e intende aiutare le comunità cristiane a elaborare esperienze e percorsi formativi sul tema.
Sommario
Studi. Pastorale come educazione (G. Bonicelli). L'emergenza educativa interpella la comunità cristiana (L. Diotallevi). Educare nella prospettiva mistagogica della pastorale (V. Angiuli). Chiesa locale in missione educativa nel territorio (G. M. Bregantini). Annuncio celebrazione testimonianza della carità: unità necessaria per educare alla vita cristiana (M. Falco, G. Benzi, M. Toti). Un educatore testimone: Giovanni Modugno (G. Micunco). La parrocchia-santuario Santi Medici tra territorio e religiosità popolare: una parrocchia «atipica» (F. Savino). Conclusioni pastorali. Recuperare la responsabilità educativa (A. Mastantuono). L'emergenza educativa e la comunità cristiana. Il cristiano secondo la misura di Cristo (D. Sigalini). Lettera di una famiglia alla parrocchia. Riflessioni spirituali. Paolo educa la sua comunità (M. G. Valenziano).
Terzo Quaderno di Pastorale Universitaria curato dalla Diocesi di Roma Dal 5 all'8 giugno 2006 si e svolto il convegno della Chiesadi Roma sul tema La gioia della fede e l'educazione delle nuove generazioni", introdotto dalla relazione del Papa Bendedetto XVI. Il tema scelto, in continuita con il cammino degli anni precedenti, interpella tutta la comunita cristiana nel suo piu intimo dinamicismo, quello cioe della trasmission e della fede, da cui prende forza e vigore l'impegno educativo verso le nuove generazioni. Le brevi riflessioni raccolte in questo fascicolo vogliono essere una testimonianza di filiale riconoscenza al Santo Padre per le Sue indicazioni e un invito a superare le tentazioni di un rinnovamento pastorale puramente funzionale. "
All'inizio della vita della Chiesa, la comunione dei credenti - lo stare insieme - era per gli abitanti di Gerusalemme la testimonianza tangibile dell'attività svolta dal Messia di Nazaret, Figlio di Dio morto e risorto. Partendo da questo convincimento, l'autore di queste pagine ha tracciato una proposta che recuperi l'esperienza dello "stare insieme" della Chiesa di Gerusalemme. Tale proposta è soprattutto destinata a coloro che nella comunità parrocchiale svolgono un ministero. La determinazione a vivere in maniera più impegnativa nella propria comunità di appartenenza è frutto di un vero atto di conversione. Sarà proprio l'adesione ad una vita comunitaria più autentica la prima testimonianza da offrire al mondo, perché in molti scoprano la bellezza di appartenere totalmente al Signore Gesù e alla comunità.
La comunione dovrebbe essere il punto della Messa che ci trova più impegnati, perché è il momento di un incontro personale con Cristo. Se il momento della comunione mi coglie impreparato, o superficiale, o incosciente, rovino l'incontro e ne porto tutta la responsabilità. Le riflessioni di questo libretto aiutano a fare in modo che la nostra corsa nella superficialità abbia qualche istante di arresto. Il momento forte del nostro "innesto nel divino" è troppo importante e decisivo, perché non ci impegniamo a fondo.
La sostanziale sintonia del dialogo profondo tra i coniugi esprime l’essenza stessa del rapporto di coppia.Spesso però si presentano delle interferenze,che possono venire dai modelli culturali presenti e passati,dalle crescenti pressioni professionali ed economiche, da modalità comunicative disturbanti delle rispettive famiglie di origine,da eventuali disturbi della personalità di ciascun partner. Il libro,scritto da due esperti psicoterapeuti,aiuta marito e moglie ad iniziare una strada d’ascolto nella normalità della vita.
Gianni Bassie Rossana Zamburlinsi sono formati attraverso un training psicanalitico di coppia e di gruppo col dottor Vittorio Volpi,nelle tecniche di rilassamento (training autogeno, metodo Jacobson, visualizzazione creativa,immagini mentali,autoipnosi) e nella meditazione di consapevolezza (tuttora in corso) con padre Andrea Schnoeller.Sono iscritti all’Albo degli psicologi della Lombardia.Lavorano privatamente dal 1978 con coppie,con singoli e genitore omologo e nella formazione degli operatori.
AUTORI
Gianni Bassi e Rossana Zamburlin, hanno fondato,nel 1989,il Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia,con sede a Milano e a Cremeno (CO).Coordinano e conducono la Scuola di Psicanalisi della Persona e della Coppia per counsellor e operatori psico-socio-sanitari.Conducono il Master in Psicologia della Coppia per psicoterapeuti,psicologi e medici,in collaborazione con Vertici Network di psicologia e scienze affini.Sono referenti per la Lombardia dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC).Pubblicano dal 1989 la rivista Psicanalisi del rapporto di coppia,semestrale di studi ed esperienze nel campo della psicanalisi del rapporto di coppia,del rapporto genitori-figli e della formazione degli operatori.Hanno pubblicato,fra gli altri,i seguenti libri sulla coppia:Coppia in crisi?(In dialogo, Milano 1991);Il valore dell’intimità, dall’io al noi (Ed.Casa del Giovane,Pavia 1996);La comunicazione nel rapporto di coppia(San Paolo, Cinisello Balsamo 20043);I sentimenti nel rapporto di coppia,San Paolo,Cinisello Balsamo 20062).Gianni Bassi ha pubblicato,inoltre, libri di psicologia dello sport,pratica l’EMDR per il miglioramento della prestazione sportiva e professionale e per i disturbi postraumatici.