
Il sussidio, scandito da nove tappe, offre agli educatori materiale catechistico e di animazione per arricchire i percorsi formativi tradizionali e accompagnare i ragazzi alla Professione di fede. Non esiste un cammino precostituito, ogni 14enne è un mondo, ma una sola è la "trasmissione" che conta: quella mandata in onda dall'unico grande regista della vita ?
Un libro per i nonni che sono "patrimonio dell'umanità-, colonna portante delle famiglie italiane, testimoni di un rapporto fra le generazioni raro e prezioso. Un libro per riflettere sul futuro che attende i nipoti, tra ombre pesanti (su tutte, la crisi ecologica) e luci meravigliose, come la prospettiva di crescere una generazione capace di cambiare le cose, di custodire meglio il pianeta ed essere aperta e solidale. In un percorso che si dipana sui grandi temi che riguardano l'educazione, l'ecologia, la cittadinanza attiva, il valore della testimonianza, questa Guida Galattica è la chiave per essere nonni consapevoli e fantastici compagni di viaggio per nipoti di tutte le età. «Sei sono le cose che dobbiamo riuscire a far germogliare nei più piccoli per vincere le sfide del millennio: una curiosità caparbia, la fiducia nell'altro, lo spirito di cooperazione, il senso della meraviglia e dello stupore, l'importanza della solidarietà, l'urgenza di rispettare la natura e le persone».
Questa guida nasce dall'esperienza vissuta sul campo, maturata con il servizio educativo e dalla riflessione scaturita dagli incontri di formazione per educatori adolescenti. Da una parte le situazioni concrete, i dubbi, i tentativi di risolvere i problemi e i vicoli ciechi che ogni educatore prima o poi incontra nel suo servizio. Dall'altra, le idee, le intuizioni, i progetti educativi... E la fortuna di incontrare e di confrontarsi con altre realtà.
La guida aiuta il catechista a impostare e realizzare correttamente un cammino di iniziazione cristiana con i fanciulli. Il volume fa riferimento ai sussidi: "Per incontrare il Perdono del Padre" e "Per incontrare Gesù Eucaristia". Presenta le prospettive teologiche e pastorali, gli itinerari, gli strumenti pedagogici e le varie tappe che scandiscono il cammino di preparazione ai sacramenti dell'iniziazione cristiana.
Un sussidio che vuole essere uno strumento di servizio, pensato con l'obiettivo di facilitare l'approccio al Direttorio Generale per la catechesi. Il direttorio generale per la catechesi, pubblicato dalla congregazione per il clero, ha suscitato un grande interesse e ha dato un impulso notevole al movimento catechistico. Il testo presenta in forma ragionata e sistematica le conquiste del processo catechistico post-conciliare. In tal modo esso, da un lato, rappresenta il punto di congiunzione - insieme con il catechismo della chiesa cattolica - tra passato e presente della lunga evoluzione della catechesi e del movimento catechistico; dall'altra e`p unto di partenza, poichi i principi di interazione fede-vita, di adattamento e, soprattutto, quelli relativi alla inculturazione consentono molti spazi per nuove conquiste e nuove prospettive. Sono, infatti, principi altamente dinamici e provocatori di nuovi orizzonti.
Guida alla confessione
Piccolo opuscolo-guida alla confessione con spiegazione di Papa Francesco.
Una esposizione ampia del profilo istituzionale e didattico dell'Insegnamento della religione cattolica (Ire): l'identità scolastica, il contesto ordinamentale e didattico, i programmi (dalla riforma Gentile alla riforma Moratti), le Indicazioni per l'Ire nella scuola dell'infanzia, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione (i testi integrali dei documenti ministeriali sono riportati in appendice). Il volume rappresenta uno strumento di formazione per gli insegnanti di religione e una introduzione alla conoscenza del settore, per chiunque desideri comprendere senza pregiudizi il significato, la collocazione nel contesto scolastico, i contenuti e le trasformazioni nel tempo, soprattutto a partire dalla revisione concordataria del 1984, di una disciplina peculiare nei curricoli scolastici italiani. "L'identità dell'Ire come quella di qualsiasi altra disciplina - passa sempre attraverso la mediazione quotidiana dell'insegnante. A lui si fa appello affinché sia un credibile e fedele interprete delle Indicazioni ufficiali, le quali descrivono solo astrattamente la disciplina, che attende di essere tradotta nella prassi concreta della vitale relazione educativa di ogni docente con i propri alunni".