
Alcuni pensieri riportati sono tratti dal suo Epistolario, che abbraccia un arco di tempo di oltre trent’anni (1864-1895), altri dalla sua predicazione e dalla sua direzione spirituale e sono giunti a noi attraverso le sue annotazioni e le trascrizioni di due sue penitenti. Scoprirai tra queste pagine l’esempio e la testimonianza di un santo più che mai attuale.
Un pensiero al giorno per ogni giorno dell’anno per conoscere gli insegnamenti che san Giuseppe Marello ci ha lasciato attraverso gli scritti e le parole.
Padre Dario Di Giosia, esperto conoscitore di san Paolo della Croce, regala ai ragazzi, ai giovani e a tutti coloro che desiderano conoscere la vita di un Santo speciale un racconto fresco e al tempo stesso di grande spessore spirituale. La veste grafica risulta particolarmente accattivante: ogni capitolo è corredato da un’illustrazione di Lorenzo Sabbatini, che accompagna la lettura dando vita e volto al racconto. Le illustrazioni, riprodotte a colori, con il loro tratto semplice generano simpatia per i protagonisti e fanno entrare nel vivo della narrazione. La lunga vicenda di san Paolo della Croce, un gigante della spiritualità, diventa per il lettore un’esperienza da vivere, al tempo stesso semplice e profondissima.
Padre Tullio Locatelli raccoglie ventuno articoli sulla figura e la missione di san Giuseppe. Nella prima parte sono i Vangeli di Luca e di Matteo a offrire i punti di partenza senza lasciare spazio a fantasie e a pie invenzioni. Quanto dicono i Vangeli è più che chiaro e sufficiente per capire la missione di san Giuseppe, la sua risposta pronta e generosa, il suo essere coinvolto nel mistero della redenzione. Nella seconda parte presenta una serie di riflessioni legate alla devozione a san Giuseppe, tenendo presenti il magistero della Chiesa e alcuni aspetti di carattere devozionale che la tradizione ci ha consegnato. Traspare l'eccezionalità di san Giuseppe: una santità vera, autentica, reale e quotidiana, fondata sempre nel fare la volontà di Dio.
La biografia di san Giuseppe da Copertino per tutti i pellegrini che si recano alla Basilica Santuario San Giuseppe da Copertino di Osimo (AN) e per tutti quelli che desiderano conoscere meglio questo santo speciale. I brevi capitoli ripercorrono la vicenda umana e spirituale del Santo, mettendo in risalto le difficoltà da lui incontrate nel corso della vita, ma anche le enormi grazie a lui concesse dal Padre. Patrono degli studenti e degli aviatori, la sua figura fu caratterizzata da avvenimenti inspiegabili: il superamento degli esami pur essendo quasi analfabeta, estasi e levitazioni che avvenivano nei momenti più svariati, il saper spiegare la teologia pur non avendola mai studiata. Ancora oggi i suoi "voli" restano dei fenomeni inspiegabili per la scienza.
C'è un linguaggio che comprendono gli uomini di tutti i tempi e di tutte le nazioni: è il linguaggio del cuore. E questo è il linguaggio tipico di Francesco di Sales. Il suo messaggio è quello che ha riaffermato il Concilio Vaticano II: la santità è aperta a tutti. Padre François Corrignan propone le tappe per un cammino all'ascolto di colui che è stato chiamato «il più umano di tutti i santi». Seguendo i consigli di Francesco di Sales, ciascuno può mettersi in cammino con cuore fiducioso e tranquillo. Quest'opera è quindi una guida che, al di là della scoperta della spiritualità di Francesco di Sales, propone un cammino sicuro di vita cristiana.
Maurizio Pinna raccoglie in questo libro molte testimonianze di grazie e miracoli ottenuti per intercessione di santa Rosa da Viterbo, tracciando un percorso di meraviglie che si deve a questa santa giovanissima. Rosa, con l'entusiasmo dei suoi verdi anni, ha saputo testimoniare la sua fede e continua a essere accanto a noi, ascoltando e aiutando in tanti modi diversi chi la invoca e a lei si affida. Il volume contiene inoltre un agile profilo biografico di santa Rosa, utile per chi si avvicina per la prima volta a questa figura straordinaria. L'autore tratteggia così l'intento di queste pagine: «Provare a raccogliere più testimonianze della sua intercessione a Cristo per aiutare persone in difficoltà, appare utile a chi già crede profondamente nelle meraviglie della fede, ma anche a chi è ancora alla ricerca di un segnale, di una conferma o, più semplicemente, di uno spunto per iniziare a riflettere».
La parola del Papa, calda e persuasiva, scende su tanti cuori stanchi e provati donando quell'arricchimento soprannaturale, frutto caratteristico del suo mandato apostolico.
Un libro per crescere nella fede attraverso il carisma del santo di Pietrelcina! Aprendo il libro, dovremmo sentirci come uno dei penitenti che si accostavano al confessionale del santo e ci sentiremo ripetere l’invito “Diamoci da fare, rimbocchiamoci le maniche”. Come il giovane ricco del Vangelo, attraverso san Pio chiederemo: “Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna? ” e ci sentiremo rispondere: “Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti”. Quindi, ogni mese, attraverso gli episodi della vita di san Pio e i suoi pensieri quotidiani, potremo conoscere e approfondire uno dei comandamenti (il Decalogo e i due dell’amore) per cercare di farli diventare vita. Ecco il segreto della santità, il segreto di san Pio che, con le sue parole, ci guiderà ogni giorno verso la piena comprensione e realizzazione dei comandamenti, visti non come semplici divieti ma come invito a scommettere sull’eterno, nella certezza di ottenere il centuplo quaggiù e la beatitudine.
San Leonardo, dapprima monaco, poi eremita, è un santo particolare a motivo della testimonianza eroica della carità e per questo molto venerato. Visse tra la fine del V secolo e la metà del VI, ma è sempre vivo nella memoria e nella devozione dei fedeli, poiché le sue virtù risplendono ancora oggi e la sua intercessione presso Dio continua ad essere efficace.
Il libro narra in modo semplice e accattivante la figura di sant'Antonio, abate; figura austera e luminosa, uno dei più illustri eremiti della storia della Chiesa, sempre presente nel devoto ricordo dei cristiani. Vissuto tra il III e IV secolo e sempre vivo per la sua valida intercessione presso il Signore, specialmente per il suo nobile esempio di orante e di penitente, di forte difensore contro i nemici di Cristo, soprattutto contro il diavolo.
Il libro racconta di San Rocco di Montpellier, vissuto tanti secoli fa ma sempre vicino a noi nella memoria della pietà cristiana. Egli visse moltissimi secoli fa, ma è sempre vicino ai fedeli e nella pietà cristiana. Fu pellegrino e messaggero soprattutto verso i bisognosi, e nei suoi viaggi soccorse soprattutto colore che erano affetti dalla peste.