
Il beato Pier Giorgio Frassati ha vissuto un’autentica spiritualità laicale. Un giovane pienamente incarnato nel proprio tempo e allo stesso tempo controcorrente! Questo testo ripercorre la spiritualità di Pier Giorgio, anche attraverso le sue lettere, e la rilegge alla luce di alcuni degli ambiti di vita più importanti per i giovani di oggi. La sua preghiera al Padre ebbe diverse forme: tra queste particolarmente importante è il santo rosario. E se il segreto della vita straordinariamente ordinaria di Pier Giorgio fosse stato proprio la preghiera?
Francesco d'Assisi appartiene alla categoria degli uomini "dolci e ostinati".
Egli sa che "nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma l'Altissimo stesso mi rivelò...".
La sua Regola di vita l'ha ricevuta da Dio, gli è stata ispirata nella forma evangelica di povertà, minorità e fraternità. Mai metterà in dubbio quest'origine divina.
Il Testamento medesimo di S. Francesco è una dichiarazione solenne di tutto ciò che ha ricevuto dal Signore e ha vissuto con fedeltà fino alla fine. Contemporaneamente è un comando rivolto ai suoi frati perché mettano in pratica quelle sue parole con semplicità e purezza per tutto il tempo della loro vita.
La Regola di Vita di Francesco d'Assisi fa parte del grande patrimonio della spiritualità cristiana, portatrice di un'umanità nuova ricreata dal Vangelo di Gesù Cristo.
"Fratelli, ecco la nostra vita e regola, ed ecco la vita e la regola di tutti quelli che vorranno unirsi alla nostra compagnia. Andare dunque e fate quanto avete udito".
"E da quell'ora vissero con lui secondo la forma del santo Vangelo, come il Signore aveva indicato loro".
(Leggenda dei tre compagni)
"L'attualità dell'enciclica Populorum progressio di Paolo VI è dimostrata dalla sua continua ripresa nel Magistero sociale fino a oggi, ma anche dalla individuazione della categoria di 'sviluppo dei popoli', che ha creato una storia straordinaria - dentro e fuori la Chiesa - di cooperazione allo sviluppo e che rimane uno dei criteri economici, politici e sociali per leggere e governare la situazione del mondo dei poveri di oggi." (dall'Introduzione di Gian Carlo Perego)
"Credo che la forza della Ecclesiam suam consista nell'aver saputo ricondurre all'essenziale fede e vita cristiana sul tema della parola. Certamente, la parola di Dio, la rivelazione, da cui soltanto discende la capacità della Chiesa a parlare e annunciare, a comunicare e testimoniare. Ma poi, in particolare, il parlare umano, il parlare della Chiesa. Proprio questa concentrazione sulla parola, sul messaggio, sul dialogo, esprime al meglio la vocazione della Chiesa e cerca di rendere la Chiesa a un tempo 'più divina' e 'più umana', in piena rispondenza al Cristo, parola di Dio fatta carne, uomo che ha parlato come nessun altro uomo mai." (dall'Introduzione di Enzo Bianchi)
Un pensiero di Padre Pio per ogni giorno dell'anno. Con foto a colori.
Piccolo sussidio tascabile, capace di indurre le anime devote di San Pio da Pietrelcina a rivolgere il proprio pensiero verso l'alto e a gustare tutta la freschezza e il fascino delle preghiere, delle lodi e delle antiche invocazioni.
La BIOGRAFIA UFFICIALE COME SANTO in versione tascabile e ridotta per ampia diffusione.
Ho cercato
in tutta la mia vita
di riconoscere negli infelici Cristo
e nei nemici
i cari di speciale amore.
Rievocando la santità della mamma di tanti santi, questo libro ci fa capire che un pizzico della loro santità è dovuta alla loro mamma. È un augurio per le mamme di oggi e per le mamme di domani, ma è un monito a non dimenticarsi della propria mamma, soprattutto di non dimenticarsi di Maria, madre dei credenti (dalla presentazione di mons. Cosmo Francesco Ruppi, arcivescovo emerito di Lecce).
L’archeologia e il culto di San Giorgio, la leggenda del drago, il martirio e i luoghi delle reliquie.
Le sue rivelazioni straordinarie per il tempo nuovo, le apparizioni e i messaggi che quasi nessuno conosce!
Il libretto propone l'itinerario della Via Lucis, che ricorda e celebra gli eventi della vita di Cristo e della Chiesa nascente, dalla Risurrezione alla Pentecoste: un cammino orientato in questo volumetto da frammenti luminosi della vita di San Francesco di Paola.
Un poeta è un appassionato, oppure non è un vero poeta. In questi termini, possiamo condensare la vita di José de Anchieta: un "poeta appassionato". Nato nelle isole Canarie nel 1534, si trasferisce in giovane età a Coimbra (Portogallo) per intraprendere gli studi. La convivenza con gli studenti della Compagnia di Gesù lo porta a voler diventare gesuita. All'età di 19 anni viene inviato in Brasile, dove vivrà per ben 43 anni fino alla sua morte. Oltre ad essere fondatore di città e un fervoroso missionario fra gli indigeni, è appassionato di cultura, teatro, letteratura e poesia. È conosciuto come uno dei primi evangelizzatori del più grande paese cattolico del mondo. Per questa ragione è stato proclamato "Apostolo del Brasile". Dopo quasi 500 anni dalla sua morte, è stato canonizzato da Papa Francesco il 3 aprile 2014.