
Raccolta di testi mistici di San Pio da Pietrelcina. Dopo un'accurata introduzione biografica, vengono presentati alcuni dei piu significativi scritti del frate stimmatizzato, dai quali traspare il suo profondo amore per Dio e per gli uominni.
Le pagine di questo volume offrono una sintetica ma completa biografia di Giovanni Paolo II, la cui vita viene ripercorsa in questa sede dall'autore Andrea Gagliarducci (giornalista che collabora come vaticanista per i quotidiani "Il Tempo" e "La Sicilia") seguendo il filo conduttore dell'inesauribile voglia del Papa polacco di annunciare il Vangelo al mondo. Il lavoro, inoltre, contiene più di cinquanta foto che ne arricchiscono il contenuto e la contestualizzazione.
Alla luce della recente estensione alla Chiesa Universale del culto liturgico in onore di Santa Ildegarda di Bingen, già elevata a santità nel 1979 dal beato Giovanni Paolo II, il testo si interroga sul tardivo riconoscimento della monaca professoressa dell'Ordine di San Benedetto.
Un originale itinerario di meditazione e di preghiera costruito intorno alle tematiche spirituali dell’esperienza singolare di vita spirituale di santa Gemma Galgani. La profondità e la semplicità del percorso di Gemma aiutano il credente di oggi a lasciarsi guidare ad una vera revisione di vita personale e comunitaria. Un libro originale e prezioso.
Gemma Galgani è nata il 12 marzo 1878 a Borgonuovo di Camigliano (Lucca). Nel 1885 riceve la cresima e due anni dopo fa la prima comunione. La morte della mamma (1886), del fratello Gino (1894), del padre (1897) e una serie di malattie, contribuirono a purificare la «povera Gemma». La sera dell’8 giugno 1899 riceve le stimmate. Poco dopo la famiglia Giannini di Lucca la ospita in casa «come una figlia». In questa casa è vissuta circa due anni e mezzo: favorita da singolari doni mistici, vessata dal demonio, partecipa di tutti i dolori della Passione, fino al supremo abbandono dell’agonia, coronato l’11 aprile 1903 col suo olocausto. È riconosciuta beata da Pio XI nel 1933 e santa da Pio XII nel 1940.
Gli storici sono concordi nel definire il Borromeo “genio pratico” della sofferta Riforma cattolica; da lui perseguita con infaticabile attività pastorale, si estese, non senza incontrare resistenze e difficoltà, a ogni settore della vita della Chiesa, lasciando tracce indelebili.
La biografia di San Carlo oggi parla ancora. Per il suo amore alla Chiesa e per i fratelli, per i quali donò tutto se stesso prima ancora dei suoi beni; con la sua vita povera e austera, aliena dai costumi, certo non edificanti, del suo tempo.
Angelo Majo (1926-2003), ordinato sacerdote nel 1949, laureato in filosofia, ha insegnato presso il Seminario del Duomo di Milano ed è stato rettore del Collegio arcivescovile di Monza. Dal 1970 al 1983 ha diretto l’ufficio stampa della Curia di Milano e dal 1974 è stato arciprete del Duomo. Ha fondato l’Associazione Amici del Duomo e la NED (Nuova Editrice Duomo). È stato un apprezzato studioso della tradizione ambrosiana e ha diretto il Dizionario della Chiesa ambrosiana in 6 volumi. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Il Duomo di Milano. Storia, arte, vita religiosa (1999), Amicizia. Valore umano e cristiano (2000), e con la giornalista Mimma Russo Sant’Ambrogio. Il racconto della vita (1997) e Il cardinale Giovanni Colombo (1998).
SantaVeronica fu impareggiabile imitatrice di Cristo,ma nello stesso tempo riprodusse mirabilmente la figura serafica di san Francesco. Come Francesco, ebbe la sua vita mistica suggellata dalle sacre stimmate e, come per Francesco, tale vita, totalmente votata alla povertà e all’amore di Cristo, non poteva non riprodurre episodi, momenti, suggestioni ingenue che si esprimono così bene con questo termine: Fioretti.
Remo Bistoni che, anche con una singolare biografia, ha cercato di rendere popolare questa santa, tanto studiata dalla scienza in tutte le sue espressioni (teologia, psicologia, medicina, letteratura, filologia...), insiste su questo scopo selezionando fior da fiore nelle vicende meravigliose della santa mistica francescana.
Il desiderio universale che santa Veronica Giuliani sia dichiarata dottore della Chiesa sarà esaudito non solo per l’impressionante interesse scientifico che questa donna suscita da molti decenni, ma anche per la conoscenza e per l’amore che il popolo fedele avrà sempre di più per lei.
(Frate Indovino, dalla Presentazione)
Perché Francesco d'Assisi ha lasciato una così profonda impronta nel cuore di tante donne e uomini di ogni latitudine e cultura? Per comprenderlo, bisogna chiedersi chi era all'origine e da dove è partito il futuro discepolo di Gesù Cristo, per amore del quale volle farsi sposo di Madonna Povertà. Questo volume di meditazione spirituale, dopo aver percorso quella che potrebbe dirsi la "via della purificazione" di Francesco, corrispondente al cammino della sua conversione, descrive la fase "illuminativa", cioè in quegli eventi ed esperienze in cui la luce di Cristo crocefisso venne a risplendere sempre più profondamente in lui. Infine, la stagione della vita di Francesco, che corrisponde alla tappa cosiddetta "unitiva", porterà a considerare come egli abbia completato ciò che mancava nella sua carne alla passione di Cristo, a vantaggio del Suo corpo, la Chiesa, per il bene di tutta la famiglia umana.
«Questa è la storia di una ragazza ebrea di nome Maria». Sono le prime parole di quest'opera e servono a indicarne subito il contenuto e gli intenti. Si tratta dunque del racconto della vita di Maria, la madre di Gesù; vita di cui poco si conosce, anche se ha ispirato numerosi artisti, poeti, musicisti.Il racconto scorre avvincente come una romanzo. Ma non «romanzato». L'autore infatti si è ispirato, oltre che ai vangeli, alle scoperte e ai dati dell'archeologia, della storia, degli studi biblici. Ma tutta questa «scienza» rimane nel sottofondo, senza appesantire minimamente la narrazione.Di Maria viene messo in evidenza l'aspetto «umano», di ragazza, sposa e madre; le sue vicende s'intrecciano con quelle di molti altri personaggi, dal carattere e dalla psicologia ben delineati, in un contesto storico e sociale ricostruito con fedeltà.
Destinatari
Scritto per ragazzi/giovani, può interessare anche un più vasto pubblico adulto di normale preparazione culturale. Lettura facilitata dalla stampa in caratteri grandi.
Autore
THIERRY LEROY è un autore francese specializzato in narrativa giovanile, specie di tematiche religiose. Ha pubblicato altri due libri: Il Testamento di Luca (1996) e Il Battista (1998).
Questo volume, d'intenti divulgativi, scritto in un linguaggio piano e piacevole, potrà dare un forte contributo a chi desidera accostarsi alla figura, per altro amatissima, del Santo. L'Autore, tra i più autorevoli conoscitori di cose antoniane, traccia dapprima un rapido profilo biografico di Antonio, per illustrare via via i molteplici aspetti della sua forte e sfaccettata personalità: l'ispirazione francescana, l'intensa spiritualità unita a un'instancabile attività apostolica, la ricchezza e l'originalità del suo pensiero. Completano l'opera puntuali e calibrate indicazioni bibliografiche, per chi volesse addentrarsi più a fondo nelle singole tematiche.
Destinatari
Vasto pubblico interessato a conoscere la figura del Santo inserita nel periodo storico in cui visse.
Autore
Vergilio Gamboso, minore conventuale, è tra i più noti e brillanti studiosi di temi francescani e antoniani. È autore di molte opere divulgative di contenuto storico e artistico, ma in particolare cura la collana «Fonti agiografiche antoniane», giunta al sesto volume, che pubblica in edizione critica, con ampie introduzioni e illuminanti note, i documenti storici riguardanti il Santo di Padova dalla sua morte alla metà del secolo XV.
Antonio di Padova è uno dei santi più fortunati dal punto di vista agiografico: il primo racconto della sua vita apparve in concomitanza con la sua canonizzazione avvenuta a neppure un anno dalla sua morte. Non si contano le biografie del santo che si sono poi susseguite lungo i secoli.Il presente volume mette a disposizione del grande pubblico il frutto di lunghi anni di studio e ricerca. La proposta, quindi, da una parte si raccomanda per la serietà e l'autorevolezza dei contenuti; dall'altra parte, per lo stile scorrevole e il linguaggio brillante, assicura una lettura piacevole e avvincente.Da queste pagine emerge il vero volto del Santo, che i suoi innumerevoli devoti conoscono quasi solo come prodigioso elargitore di grazie nei grandi e piccoli problemi della vita; ma che fu anche trascinante predicatore e ardente mistico, uomo di cultura e iniziatore degli studi teologici nell'ordine francescano.
Destinatari
Tutti coloro che desiderano leggere la biografia del Santo di Padova scritta con i pregi di una prosa sciolta ed estrosa e con la precisione della materia storica coscienziosamente controllata sulle fonti.
Autore
Vergilio Gamboso, minore conventuale, è tra i più noti e brillanti studiosi di temi francescani e antoniani. È autore di molte opere divulgative di contenuto storico e artistico, e cura in particolare la collana «Fonti agiografiche antoniane».
Maria Goretti (Corinaldo 1890 - Nettuno 1902) è un «frutto maturo del focolare domestico, ove si prega, ove i figli sono educati nel timore di Dio, nell'obbedienza verso i genitori, nell'amore della verità'» (Pio XII). «Maria Goretti fu una martire della castità, cioè di uno specifico comportamento morale virtuoso, che nella storia del Cristianesimo è sempre stato altamente onorato, anche se nel nostro come in altri tempi vi sono stati inferti molti attentati per disprezzarne il valore» (Giovanni Paolo II).
Destinatari
Tutti. In particolare ragazzi di scuola media.
Autore
Paolo Padoan (1938) è nato e vive a Chioggia. Ha al suo attivo diversi articoli e pubblicazioni di carattere scientifico ed è studioso della vocalità operistica. Collabora con diverse riviste musicali quali: «Il Corriere internazionale del Teatro», «Discoteca», «Rassegna melodrammatica», «L'opera», «Corriere del Teatro». Attualmente tiene lezioni di storia della musica presso l'Università popolare di Chioggia, sezione «Terza età e tempo libero», di cui è preside.