
"Questo denso libretto è frutto di una spontanea e appassionata riflessione sul significato e sul valore della vita consacrata alla luce del mistero del Cristo Risorto che, lungo la strada, si fa prossimo di discepoli confusi e smarriti. L'autore accomuna il loro sentire a quello dei consacrati che talvolta si rifugiano in sterili autocritiche, rinunciando a lasciarsi avvicinare e sorprendere dal misterioso Viandante che cammina con loro. Lo scritto, pertanto, vuole proprio farsi eco della voce di questo Viandante, il quale anche oggi rammenta ai consacrati le ragioni profonde della divina 'chiamata'." (dalla presentazione del Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano)
Il volume entra nel bazar delle "parole d'amore" cercando di scoprirne il tesoro nascosto da portare alla luce. L'opera si presenta come un seguito di tante "parole" (schede) isolate e nello stesso tempo raccolte come temi di un particolare campo. Chi ha curato le singole "parole" si è preoccupato di cercare che cosa dice il vocabolario, di interrogare gli usi, le tradizioni, l'esperienza, i sentimenti e, non ultima, la Scrittura, per arrivare a delinearne il significato antropologico, biblico e liturgico. Al volume è allegato un CD-ROM con approfondimenti dei vari temi.
Gli avvenimenti dell'infanzia di Gesù, narrati dai Vangeli di Matteo e Luca, sono una scuola ricca di insegnamenti per la vita spirituale. Questo volume li ripropone secondo uno schema rinnovato, in un itinerario di 12 "misteri" fedele all'ordine cronologico e aderente alle letture adottate dalla liturgia della novena di Natale. Ogni singolo episodio è commentato dalla parola profonda e semplice del cardinal Ballestrero e concluso con un'orazione tratta dalla liturgia.
Il Santuario della Madonna dei Campi si trova nella campagna di Stezzano, nei pressi di Bergamo. È uno dei più belli, rinomati e frequentati fra i molti che sorgono nella diocesi di Bergamo. Questo libretto illustrato ripercorre brevemente gli ottocento anni della sua storia, con in evedenza le apparizioni della Vergine, qui venerata come Madonna della Preghiera. Inoltre viene descritta la ricchezza artistica in esso racchiusa e presentate le manifestazioni religiose e folkloristiche che vi si celebrano.
"Il Volto dei volti: Cristo" é un'opera che tratta un argomento di assoluta novità: la ricerca sui diversi significati del Volto di Cristo nella storia della religione, della cristologia ma anche di altre discipline come la letteratura, il cinema, e naturalmente, l'arte figurativa e plastica. La speculazione sul Volto di Cristo e la sua rappresentazione artistica, fin dall'antichità ha suscitato e ispirato la fede e la fantasia di teologi, filosofi, scrittori e letterati, antropologi e scienziati. Tuttavia, paradossalmente, mancavano pubblicazioni specifiche che raccogliessero i risultati più attuali e dibattuti su uno dei temi principali di tutta la cristologia. Questo undicesimo volume tratta di Dio Amore, oggetto della prima enciclica del Santo Padre: Deus Caritas est
È facile parlare oggi di Parco. Ma quando è nato il Parco? Quali sono i suoi confini? Quali sono state le lotte portate avanti per salvaguardare un bene di tutti? Con questa pubblicazione si vogliono portare a conoscenza del lettore le fasi legislative che hanno portato, nel 1988, all'istituzione del Parco Regionale dell'Appia Antica. Specialmente in un periodo in cui la maggiore sensibilità dimostrata dai cittadini verso l'ambiente e il rispetto nei confronti del "verde" pubblico, rende più facile parlare di queste tematiche dell'Appia Antica.