
Il santuario di San Gabriele dell'Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, è tra i più conosciuti in Italia e in Europa. Una recente classifica lo colloca tra i quindici santuari più frequentati del mondo. Due milioni di pellegrini vi arriva ogni anno per pregare sulla tomba del giovane studente passionista cui è dedicato. Questo libretto illustrato ne racconta la storia e ne descrive gli aspetti artistici.
Nove comuni a due passi da Milano compresi tra la metropoli e il Parco delle Groane. Il Polo Culturale Insieme Groane presenta per la prima volta le sue ricchezze artistiche e architettoniche e ne svela storia, curiosità e segreti in una guida a itinerari e in un CD fotografico per far conoscere tutti i tesori del suo territorio. Il CD: menù interattivi per navigare nel territorio, chiese, oratori, santuari, palazzi e ville, artisti, luoghi, tipologie, epoche artistiche, un repertorio da scoprire.
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli venne eretto nel 1498 per dare degna ospitalità al simulacro della Madonna ritenuta dispensatrice di miracolose guarigioni. Il territorio lombardo si arricchì così di un nuovo santuario mariano che fu (ed è tuttora) meta di molti pellegrinaggi e che divenne con il tempo scrigno di formidabili tesori d'arte. Questa rapida guida illustrata racconta la storia e la fede di questo luogo sacro, caro a tanta gente.
In questo libro è presentata la spiritualità di Paolo VI, il papa che ha guidato la Chiesa in momenti difficili e drammatici per la recente storia d'Italia. Sono trattate tematiche quali il problema della fede oggi, il rapporto dell'uomo con Cristo, le tensioni presenti nella Chiesa...Il libro è una chiara sintesi del pensiero e dell'insegnamento del Papa, considerato da molti personaggi autorevoli della Chiesa come colui che ha intuito in modo profetico le inquietudini e le speranze degli uomini.
Il volume ripercorre la vicenda terrena della Venerabile Elisabetta Sanna (1788-1857), una donna cristiana che ha vissuto, come santa Rita da Cascia, tutte le condizioni di vita laicale: il matrimonio e la maternità, la vedovanza e la totale consacrazione a Dio. Fu consigliera ricercata, lettrice di segni dei tempi e anticipatrice di eventi futuri. È in corso il processo di beatificazione.
L'autore rivisita con il cuore la vicenda di Gesù vivendola come protagonista discreto: ascolta, vede, si interroga e registra la realtà dell'uomo di Nazareth. È un cammino in ascesa verso la comprensione più completa di chi da singolare, interessante "compagno di viaggio", diviene progressivamente il "motivo" del viaggio. Un'originale e poetica rilettura della storia terrena di Gesù e dei suoi discepoli.
Questa pratica e illustrata guida al Santuario di Fatima rievoca anzitutto i fatti riguardanti le apparizioni della Vergine nel 1917 e la loro giusta lettura entro il contesto storico-culturale. Espone quindi il "messaggio" di Fatima e in particolare i Segreti e la loro interpretazione ecclesiale data dalla Congregazione della Fede. Seguono le celebrazioni e le devozioni proprie di un santuario mariano: Via Crucis, Messe, Rosario, preghiere, canti...
Questo "Diario bergamasco" vuole costituire una mappatura dei luoghi in cui è vissuto o passato papa Giovanni a partire dai luoghi giovanili a quelli dell'adolescenza, della giovinezza e della maturità. Le tracce del Papa sono sparse un po' dappertutto nella provincia di Bergamo. Il "Diario bergamasco" è il mezzo anche per conoscere da vicino chiese, monumenti e vie legati alla figura del "Papa buono". Emanuele Roncalli, giornalista professionista, ha pubblicato diversi testi dedicati a papa Roncalli ed è regista del filmato "Giovanni XXIII il Papa della Bontà". Prefazione di Roberto Amadei.