
I nostri amici Pietro e Buff ci accompagnano in un viaggio alla scoperta del significato della prevenzione e del primo soccorso! Le basi del "Pronto soccorso" sono importantissime perché, pur essendo un insieme di norme semplici, ci permettono di salvare con pochi mezzi una persona e di tenerla in vita in attesa dell'intervento di esperti soccorritori. La nostra casa può essere paragonata ad una jungle: in ogni stanza si nascondono insidie e pericoli specialmente per chi, come i bambini, non conosce molto bene l'ambiente che lo circonda! Tubi del gas e fili della corrente si snodano come serpenti, interruttori, fiamme dei fornelli e sporgenze sono in agguato! Pietro ci invita così a controllare che le spine da dove passa la corrente non siano danneggiate, fino ad essere pronti ad aiutare un amico che si è ferito! Grazie alla lettura del testo e con l'aiuto dei disegni, il bambino è in grado di acquisire delle buone abitudini, di riconoscere tutti i pericoli in cui incorre quotidianamente e a sapere come evitarli. Il libro è realizzato sia nella lingua italiana che inglese così da abituare il bambino all'utilizzo della lingua straniera sin da piccolo e nelle più difficili situazioni! Età di lettura: da 4 anni.
Come scrive il vescovo di Kracow, cardinale Stanislaw Dziwisz, nella presentazione di questo volume si vede subito emergere la personalità profetica e spirituale di un Uomo di Dio: un papa mariano, missionario, poi papa del perdono e della riconciliazione, della famiglia e della vita, del dolore e della sofferenza, della giustizia e della pace. Uomo autentico, aveva capito subito che bisognava abbattere muri storici e costruire ponti di solidarietà tra popoli e nazioni per una nuova umanità.
Raccolta di preghiere della tradizione e scritti di Santa Teresa Di Gesù Bambino.
Il VII Incontro Mondiale della Famiglia (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012) è l'occasione per realizzare questa variegata e originale meditazione sulla Famiglia. C'è bisogno, oggi, di "scrivere" - di riscrivere talvolta - una famiglia autentica, una famiglia segno credibile nel mondo dell'amore divino... Questo libretto vuole essere una proposta di riflessione sulla carità che sfoci consequenzialmente nell'impegno concreto ed evangelizzante di ciascun membro della famiglia. I diversi temi, sviluppati secondo uno schema alfabetico (le "lettere" fondamentali per comporre la Famiglia quale capolavoro di Dio) sono completati da un breve passo biblico e da un brano di grandi maestri di umanità: dal Santo Padre Benedetto XVI a Chiara Lubich, dal Beato Giovanni Paolo II a p. Jesús Castellano Cervera, dal Vescovo "don" Tonino Bello a don Bruno Ferrero... Il testo è corredato di alcune stupende preghiere sulla famiglia.
Contemplazione del mistero del dolore e della passione di Cristo visto con gli occhi di Maria. Prefazione di Angelo Cardinale Comastri, Vicario Generale di Sua Santità.
Pagine dedicate al Calice e alla Croce. Compiere il gesto del bere al Calice che contiene il Sangue di Cristo è accogliere al pieno nella propria vita il progetto di Dio, soprattutto quando il calice della propria vita è pieno di amarezza. La Croce indica il Cristo Crosifisso e Risorto che continua ad essere presente nella sua Chiesa e nella storia dell'umanità attraverso i sacramenti ed in particolare l'Eucaristia. Il Calice in copertina è quello donato a Benedetto XVI e la Croce di S. Ubaldo.
Non c'è nulla che non venga trasfigurato dalla luce sfolgorante del Redentore. E uno sguardo a un tempo serio e stupito, come quello dei bambini, lo sa vedere. I racconti di Padre Andrea ne sono una convincente documentazione. Sono una sorta di Vangelo semplice, briciole di un'antropologia schiettamente cristiana proposte secondo una formula veloce, alla portata di tutti. Fruibili anche da chi, immerso e spesso sommerso dai ritmi frenetici del quotidiano, crede di non aver tempo per occuparsi delle cose di Dio. In essi non è difficile imbattersi nei grandi temi della sapienza cristiana sminuzzati per i piccoli, ma senza mai banalizzarli, andando direttamente al nocciolo della questione.