
Quale possibile rapporto tra psicologia e discernimento vocazionale? Se vivere la propria vocazione vuol dire diventare sempre di più uomini a Sua immagine e somiglianza, la psicologia diventa uno strumento necessario per comprendere la propria umanità e rispondere in pienezza alla Chiamata con cuore libero.
Ogni domenica nelle nostre chiese si avvicendano organisti, chitarristi, tastieristi, solisti e cori per svolgere il loro servizio ministeriale.
Proviamo a chiederci; con quale preparazione svolgono questo servizio? E' sufficiente avere buona volontà? E' indispensabile la preparazione? Esistono scuole o corsi per intraprendere un percorso formativo di musica liturgica? Ma quale consapevolezza ha davvero la Chiesa in proposito?
Queste pagine illustrano cosa sia la ministeriali attraverso la voce narrante di un protagonista che racconta la sua esperienza di organista e musicista a servizio della Chiesa.
Tutti coloro che oggi si sentono chiamati ad annunciare il Vangelo della gioia non possono evitare la cura e la bellezza. Queste pagine, ispirate alla “Via Pulcritudinis”, invitano a riflettere sulla bellezza come “forma dell’amore”, sia in senso liturgico, sia in senso teologico e spirituale. Quando c’è l’amore, tutto prende forma. E la forma è sempre bella.
La paura della morte, l’esperienza mistica, la poesia, la genetica, la chiamata alla santità, l’intenzionalità cosmica. Il saggio di Angela Chermaddi verte sui temi dell’antropologia mistica, indagando il pensiero teologico di Karl Barth, Fernando Rielo, Bernardo De Angelis, Divo Barsotti.
Studiare Itala Mela oggi è ancora inoltrarsi in un campo poco esplorato. Con queste pagine tenteremo di addentrarci nel suo vissuto, nella sua esperienza cristiana che s’interseca con la nostra sensibilità. La testimonianza ed il carisma di Itala rappresentano oggi «una terapia per quanti languiscono lontano dall’esperienza del Dio dell’alleanza dimorante tra noi ed insieme un invito pressante a superare l’oblio o esilio della Trinità nella vita personale e sociale». Infatti la sua fu «una esistenza teologica, una vita trasfigurata dal raggio della presenza di Dio uni-trino, una teologia trasformata in esperienza» (S. de Fiores). Queste pagine non intendono tanto essere la sintesi di una storia, anche se daranno elementi sulla sua biografia: piuttosto vogliono fissare i “momenti” di luce o di svolta nella sequela del Signore di un’esistenza che appare quella di uno “strumento”. Itala fu condotta per vie non cercate, spesso, certo non desiderate, ma volentieri accettate perché si adempisse un disegno che sorpassa una piccola creatura e riguarda la Chiesa ed il suo imperscrutabile Mistero.
Molti dicono: "Ho provato a leggere la Bibbia, ma dopo pochi capitoli ho abbandonato, perché non ci ho capito niente"; in effetti la Bibbia è un libro estremamente complesso, ma scoraggiarsi alle prime battute significa privare la propria vita spirituale, umana e culturale di quella chiave di lettura che nessun altro libro al mondo ha saputo offrire all'uomo.
La nuova edizione del messale romano approvata dalla CEI offrire alla liturgia anche una diversa traduzione della preghiera del «padre nostro». una delle novità che ha fatto scalpore è la notizia di una traduzione “nuova” nella sua penultima domanda: «non ci indurre in tentazione». su questa espressione già in passato sono stati versati fi umi di inchiostro. «Non abbandonarci alla tentazione» sarà la nuova traduzione. Questa decisione dei vescovi italiani ha incuriosito molti. È davvero tutta “colpa” di papa Francesco?
La vita è spesso un panno lacerato da domande e giudizi, da spietate sicurezze e superficiali verità, dove dare tutto per scontato ferisce più di una lama. Dio promette un tessuto forte, lo restituisce trapunto e forgiato dall’intreccio dell’Amore con l’amore. In questo semplice e profondo saggio Dio viene presentato come un “tessitore”.
Il linguaggio delle icone mariane, per natura, trascende la dimensione episodica dell’evento per afferrare quell’ “oltre” che lo abita e ne costituisce il senso profondo. Le icone, tutte inedite tranne una, ripercorrono il cammino Mariano tracciato dai testi biblici cogliendolo nel suo essenziale riferimento a Cristo e all’uomo.
La Quaresima coincide con la stagione primaverile. Sbocciano nuovi fiori e nuovi frutti. Sboccia Dio nel cuore dell'uomo che a Lui si apre per accogliere il dono della sua misericordia. Il Signore, il Padre che perdona, infonde nel tuo cuore il profumo della sua misericordia. Lasciati avvolgere dalla delicatezza del profumo dell'amore di Dio. Aprigli le finestre del tuo cuore e fa entrare un'aria nuova. E' l'inizio di una nuova stagione per la tua vita. La Quaresima segna questo inizio.