
La famiglia, luogo primario di trasmissione non solo della vita, ma anche della fede, è intimamente chiamata a partecipare a tutta la vicenda della morte e della Resurrezione di Cristo. Praticare la Via della Croce tra le mura domestiche assume un valore e un significato particolare: è proprio la famiglia, nel quotidiano percorso educativo della convivenza e dell’amore (tra marito e moglie, tra genitori e figli e tra fratelli), la via ordinaria che conduce la persona umana alla contemplazione dei misteri della vita, della morte, della Resurrezione.
«Venga ben predicata e ben propagata la devozione all’Eucaristia, perché per giorni e giorni, le anime non mi visitano e non mi amano, non riparano. Non credono più che Io abito nel tabernacolo, diversamente mi farebbero compagnia». «Voglio che accenda nelle anime la devozione verso l’Eucaristia. Sono tanti che pur entrando nelle chiese, neppure mi salutano e non si soffermano un momento per adorarmi».
Rivista bimestrale Dicembre - Gennaio 2008 - 2009 per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia.
Biografia di San Camillo de Lellis.
Un libro sulla Medaglia Miracolosa recante l'immagine di 'Maria concepita senza peccato', che ha sparso in ogni contrada prodigi spirituali e materiali. In lingua inglese.
La preghiera e l'esempio di Suor Faustina nelle sue orazioni alla divina misericordia.
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia, n. 5/ottobre - novembre 2008.
Rivista bimestrale per la conoscenza e la contemplazione della Divina Misericordia, n. 4/ agosto-settembre 2008.
“Sia che mangiate
sia che beviate
sia che facciate qualsiasi altra cosa,
fate tutto per la gloria di Dio!”
(1Cor 10,31)
Adamo ed Eva hanno espresso la loro distanza da Dio mangiando, e così peccarono, si accorsero di essere nudi, si accusarono reciprocamente!
Ora a noi, rivestiti di Cristo, è concesso di mangiare insieme in umiltà e letizia, riconoscenti al Padre, che nutre gli uccelli del cielo, perché sa ciò di cui abbiamo bisogno, al Figlio, che chiede acqua e pane,si fa ospite degli uomini e si lascia servire, allo Spirito Santo, che rende i nostri pasti occasione di comunione!
Proposta di preghiere per i pasti
nei vari tempi dell’anno liturgico
e nei giorni della settimana.