
L'agenda Shalom Medjugorje per il 2015.
Il calendario da strappo di Medjugorje 2015 è dedicato alla Regina della Pace e ai messaggi che da oltre trent'anni consegna all'umanità.
Calendario liturgico per la Messa e la Liturgia delle Ore di ogni giorno del 2015.
In un libretto pratico ed economico trovi tutti i riferimenti per vivere al meglio l’anno liturgico e immergersi nel mistero di Cristo.
Per la Messa sono indicati:
- Il grado liturgico: (s) = solennità
(f) = festa
(m) = memoria
(mf) = memoria facoltativa
(comm) = commemorazione
- Il colore liturgico:
- Il ritornello del Salmo responsoriale.
- I riferimenti biblici delle letture di ogni giorno (si segue il Nuovo Lezionario della CEI).
“Cari figli, oggi v’invito a leggere ogni giorno la Bibbia nelle vostre case. Collocatela in un luogo ben visibile, in modo che sempre vi stimoli a leggerla e a pregare.
Grazie per aver risposto alla mia chiamata”.
Messaggio del 18 ottobre 1984
Ecco la vera forza dell’Agenda Shalom 2015 Medjugorje!
Scopri cosa puoi trovare sfogliandola:
• il calendario liturgico,
• una breve descrizione del santo del giorno,
• le principali devozioni con il giorno indicato (novene, tridui, 9 primi venerdì,
5 primi sabati del mese, santo Rosario...),
• tante altre informazioni utili per pregare e meditare,
• ogni giorno un messaggio diverso della Regina della Pace,
• ogni mese si affronta e si approfondisce un tema specifico,
• i sabati e le domeniche riflessioni e catechesi dei padri francescani di Medjugorje
sul tema affrontato quel mese,
• breve storia delle Apparizioni a Medjugorje,
• ogni mese un’immagine dei luoghi più importanti di Medjugorje.
D’ora in avanti sarà più facile pregare… basterà aprire l’Agenda!
Il Calendario di Medjugorje 2015 ti accompagnerà tutto l’anno scandendo le tue settimane, ogni giorno ti indicherà uno o più santi, le settimane del Salterio e del calendario liturgico… Le bellissime immagini ti accompagneranno lungo tutto l’anno, rendendo più accogliente la tua casa.
Il "miracolo" operato dal sacramento della Riconciliazione è molto di più di un semplice "condono"; si tratta infatti di una guarigione, di una vera e propria rinascita. Dobbiamo però considerare che il peccato porta con sé due conseguenze che non sono una vendetta di Dio, ma provengono dalla natura stessa del peccato. La prima è la pena eterna (l'Inferno), che deriva dal distacco da Dio operato dal peccato. Questa pena viene cancellata, insieme alla colpa, dal sacramento della Riconciliazione, perché la Confessione ristabilisce in pieno la comunione con Dio e, quindi, lo stato di grazia. Resta però la seconda conseguenza del peccato, che chiamiamo "pena temporale" e che riguarda non solo i peccati mortali, ma anche quelli di minore importanza, quelli che chiamiamo "veniali". Ecco quindi la necessità di avere in casa un piccolo e semplice libro che ci insegni come poter lucrare la preziosa indulgenza del Perdono di Assisi, concessa da papa Onorio III a san Francesco, per noi stessi o per i nostri defunti. La straordinarietà e la potenza di questa indulgenza risiedono anche nel fatto che, mentre in ogni chiesa o santuario francescano essa può essere lucrata il 2 agosto, nella Porziuncola di Assisi può essere lucrata tutti i giorni, una volta al giorno. Qui troverai la storia e le modalità per vivere al meglio il prezioso dono concesso a san Francesco.
Partecipare alla Via Crucis vuol dire avere una parte nella croce di Cristo, vuol dire sperimentare nello Spirito Santo l'amore che la croce nasconde in sé e riconoscere, alla luce di questo amore, la propria croce, prenderla sulle proprie spalle e camminare con la ferma certezza che al di là della sofferenza e della morte c'è la vita senza fine, che scaturisce dal costato trafitto e dal sepolcro vuoto. Santa Veronica ci guiderà in questo cammino, proprio lei che fu in modo davvero speciale associata alla passione di Cristo, fino al momento più sublime dell'impressione delle stimmate. Ma il messaggio che ci trasmette è soprattutto un messaggio di amore. Ella vuole testimoniare a tutti l'immensità, la potenza, la grandezza dell'amore appassionato di Dio verso ognuno di noi, un amore che lo ha portato a morire in croce per noi e a donarci così la vera vita in lui. In questo libro troverai tre schemi della Via Crucis con testi tratti dagli scritti della Santa, accompagnati nel primo dalla Parola di Dio; nel secondo dalle parole dei santi e dei padri della Chiesa e nel terzo dalla Santa stessa nella sua relazione con Maria santissima.
Accogliere in tutto e per tutto la volontà di Dio è possibile. L'"Uniformità alla volontà di Dio", appena scritta, ha subito grande successo tra i lettori. In essa sant'Alfonso spiega: "Conformità è congiungere la nostra volontà a quella di Dio. Uniformità, invece, è molto di più, perché significa fare della volontà di Dio e della nostra una sola volontà, in modo che noi vogliamo soltanto ciò che vuole Dio. Questo è il culmine della perfezione a cui dobbiamo sempre tendere". Ciò è possibile, e sant'Alfonso lo propone a tutti con linguaggio chiaro e semplice, ricco di esempi e perciò comprensibile anche dai meno istruiti. Nell'"Amore di Dio", sant'Alfonso riassume e ribadisce gli elementi fondamentali della vita cristiana e della santità, che per lui sono: il distacco dagli affetti terreni, il meditare la passione di Gesù, l'uniformità alla volontà di Dio, la meditazione e la preghiera. All'"Amore di Dio" sono stati aggiunti alcuni "Opuscoli affini", che alla bellezza del contenuto uniscono il pregio della brevità. In queste pagine sperimenterai che Dio desidera per te la felicità più grande. Vuoi vivere nella pace e assaporare la gioia piena? Vuoi affrontare le prove della vita, se arriveranno, con serenità e speranza? Vuoi realizzare te stesso nel modo migliore? Affida a Dio la tua giornata, scoprirai che la sua strada conduce all'amore e alla gioia vera!
18 maggio 1920. In un tempo lontano c'era qualcuno che credeva che, durante l'eclissi di sole, gli angeli scendessero sulla terra e si trasformassero in uomini. Durante una di queste eclissi, in un piccolo e sconosciuto paese della Polonia, nacque un bambino a cui venne dato il nome di Karol! "Un papa per amico" racconta l'esperienza di Giovanni Paolo II da una prospettiva nuova e originale: la sua storia è focalizzata più sul privato e meno sulla sua funzione ecclesiastica, che resta tuttavia al centro del racconto. Questo testo avvicina i più piccoli alla figura di un uomo che ha lasciato il segno e ha fatto la storia! Età di lettura: da 6 anni.