
Il Vangelo ci chiede di osservare i segni dei tempi e questa raccolta delle più importanti e serie profezie ci aiuta a capire cosa sta succedendo nel mondo. Muniti del lume della Fede, coloro che leggono queste pagine saranno aiutati a vincere l'inganno di una apparenza esteriore di sedicente chiesa.
Ale è un uomo semplice, padre di famiglia, con una fede fervente in Gesù Cristo e in Maria Santissima. Fin da piccolo ha avuto "segni" particolari. I suoi pensieri, raccolti in questo libretto, sono ispirati dal Cielo per un grande beneficio spirituale.
Un giorno Santa Caterina da Siena chiese a Dio d’istruirla dandole “qualche breve regola di perfezione che contenesse in sé tutte le verità esposte tanto nelle Sacre Scritture che in tutti i generi di libri spirituali”; sicché, seguendo questa regola, gli uomini potessero condurre vita perfetta e raggiungere così la perfezione spirituale e la santità. Dio si compiacque di rispondere a questa richiesta, rapì in estasi la Santa e, fattosi presente nel suo spirito, le parlò.
Possiamo essere diamanti: importante è volerlo. Per il credente la vita è un dono che riceviamo e dobbiamo custodire ed esaltare fin dal suo sbocciare, proseguendo poi nella sua crescita, nella sua efflorescenza più splendida e anche quando sembra avvizzire ed entrare nel crepuscolo. Su di essa veglia sempre Colui che l'ha creata... Dio non abbandona mai il figlio che ha generato.
Le apparizioni di Turzovka iniziarono il 1° giugno 1958, in pieno regime comunista sovietico, esattamente cento anni dopo che la Vergine era apparsa a Lourdes. A Turzovka scelse come interlocutore una povera guardia forestale, Mattia Laschut, al quale affidò una profezia che riecheggia quella di Fatima: “Se gli uomini non si convertiranno a Dio, piomberà su di loro un grande castigo e gran parte della terra sarà distrutta”.
In questa sua raccolta di liriche, Renato Pilutti, "squarcia le tele dell'illusione, svelle le antiche stabilità di quadretti poetici corrotti dalla ripetizione intimistica e dal dubbio crepuscolare, per 'transitare' lungo percorsi liricamente e sintatticamente piuttosto inconsueti, in direzione di prospettive pregne di atmosfere, sia fonetiche che visive, inedite, e tali da assegnare al termine 'transito' anche un significato di trasformazione semantica, oltreché di puro pellegrinaggio temporale, nella 'selva oscura' dell'esistenza". (Luigi Molinis)
Questo nuovo libro di Andrea Maniglia è dedicato al Servo di Dio Candido Amantini “un sacerdote che ha fatto della misericordia il leitmotiv della sua vita e del suo ministero. Il suo confessionale e la sagrestia nella quale riceveva per gli esorcismi sono stati per tantissimi anni una specie di porto di mare per le anime. Tanti erano quelli che andavano, che assiduamente lo frequentavano. Padre Candido era sempre lì. Di quella sua amabile delicatezza, di quell’umiltà semplicissima, di quella straordinaria fiducia nell’infinita misericordia di Dio sono testimoni quanti lo conobbero” (dalla prefazione di Paolo Vilotta, postulatore della causa). Con inserto fotografico.
Andrea Maniglia (Monteroni di Lecce, 1988) ha conseguito il baccalaureato in Teologia presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum) in Roma. Attualmente è licenziando in Antropologia Teologica. È membro della redazione di Momenti Francescani e collabora con l’Associazione Nazionale Papaboys. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra le sue ultime: Così, in confidenza! Lettere aperte ai grandi della fede (Edizioni Segno) e “Sull’uscio di casa”. P. Candido Amantini CP, l’esorcista di Roma (Edizioni Tau).
A prima vista alcuni messaggi appaiono poco credibili, ma una parte di essi oggi si rivelano assai profetici. La verità? Nel discernimento. Se riteniamo credibile ciò che è buono vediamo che le apparizioni di Bayside a Veronica Lueken hanno punti di contatto e di collegamento con tante altre rivelazioni successive. Ad una parte della gerarchia non piacciono proprio perché avvisano sulla futura apostasia della Chiesa. Allora sembrava persino impossibile tutto ciò, ma oggi notiamo che molte di quelle cose stanno divenendo oscura realtà. Dunque, con spirito di equilibrio e di saggio discernimento prendiamone atto.
Il Valzer di papa Ratzinger sul segreto di Fatima
di Piero Montero
Il centenario di fatima al tempio nazionale di Monte Grisa
L'insorgenza del "Viva Maria" in Toscana (seconda parte)
di Giancarlo Baldini
La Madonna del Rosario delle Lacrime di Sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio (prima parte)
di Giovanni Mobilia
Caterina Bartolotta una missione al servizio della Madonna
a cura di Fernando Conidi
Messaggi: La nostra forza è nel Signore / Uomini consacratevi al mio Cuore Immacolato
Un cieco di guerra riacquista la vista
a cura di Alberto Lombardoni
I tre pastorali di Fatima e il diavolo
di don Marcello Stanzione
La voce di santa Clelia Barbieri
San Uriele (quinta parte)
di Carmine Alvino
A Santa Domenica di Placanica viene inaugurato il Santuario dedicato alla Madonna dello Scoglio
di Teresa Peronace
Elemosina, preghiera, digiuno: perché il Signore non vuole pubblicità?
di Isidoro D'Anna