
Nella sua esegesi della parabola del seminatore, Cesare Bosatra mette a confronto due punti di vista: da un lato gli uditori, coloro che ascoltano, e che credono di trovare disattese le loro aspettative religiose, dall’altro Gesù, certo che le sue parole susciteranno l’effetto sperato.
Mediante la parabola, Gesù trova gli uditori concordi sul fallimento: il seme è calpestato, mangiato, inaridisce, soffoca ma allo stesso tempo sposta la loro prospettiva verso la novità del raccolto, tanto insperato per chi ascolta quanto certo per Gesù. Attraverso la parabola la Parola è conosciuta e si diffonde, molti gioiscono, perseverano, pregano, vigilano, iniziano il loro cammino lasciandosi guidare da Essa.
Nella campagna olandese battuta dal vento sorge una bizzarra casa, costruita vicino a un cimitero e abbandonata da tempo. Qui si sono appena trasferite le sorelle Fing, Muulke e Jes con i quattro fratelli, il padre e nonna Mei. Per la famiglia Boon si tratta dell'ennesimo trasloco al seguito degli sconclusionati tentativi di Pap di avviare un'attività redditizia: questa è la volta di una manifattura di sigari. Ma sulla vecchia casa sembra pesare un oscuro segreto. E nonna Mei, con il suo occhio da civetta e la sua valigia piena di foto, ne sa più di quanto sia disposta a raccontare? Un romanzo di tragiche tragedie, vagabondi, veleni, disastri, pasticci! Una cronaca famigliare che mescola suspence e umorismo e dove i misteri del passato si sciolgono per lasciare spazio definitivo all'amore. Età di lettura: da 12 anni.
Durante un incontro con la Curia Romana, papa Francesco ha indicato quindici malattie dell'anima nei confronti delle quali ciascuno di noi dovrebbe compiere un esame di coscienza. Ma il Santo Padre, infaticabile evangelizzatore della misericordia divina, ha anche chiarito che Dio è Amore infinito e che nessuno, qualunque sia il suo peccato, è escluso dallo sguardo divino. Don Gabriele Maria Corini prende spunto dalle parole del Papa e dalle quindici malattie dell'anima da lui elencate , per proporre un percorso che attraverso le pagine della Scrittura - suggerisce delle possibili cure per le nostre infermità spirituali. Un volume pensato per chi, da solo o in gruppo, vuole dedicare un po' del suo tempo a dei proficui esercizi spirituali.
Un'analisi dei primi tre Vangeli che prende il via da due approcci privilegiati: quello storico e quello letterario, con ampio ricorso ai risultati dei metodi narrativi. L'obiettivo è quello di determinare al meglio non soltanto lo stile e la forma di ogni Vangelo, ma anche le sue preoccupazioni teologiche, per metterne in luce la comprensione della figura di Gesù e la concezione della vita comunitaria. In questo modo si rivelano i primi lineamenti di una cristologia e di una ecclesiologia talvolta ancora esitanti. Infine, si presenta qualche esempio di questa teologia in costruzione con le sue conseguenze morali, offrendo un'analisi di brani sinottici con al centro i temi della vocazione, della preghiera e del comandamento dell'amore. Questo volume si propone come un'introduzione che non esaurisce tutte le problematiche legate ai tre Vangeli, ma che serve soprattutto da stimolo per continuare ad attingere alla straordinaria ricchezza di testi che tanto hanno influito nella storia della chiesa.
L'uomo: le scienze della natura lo descrivono nella sua posizione marginale, rispetto all'orizzonte smisurato dell'universo e al fluido scorrere della sua evoluzione. La fede cristiana lo percepisce al centro del creato e al cuore del dinamico progetto di Dio. Le ripercussioni filosofiche e culturali dei diversi approcci sono epocali. È possibile uno sguardo globale sull'uomo che integri le prospettive della scienza e della fede, senza concordismi forzati e nel rispetto delle specificità metodologiche di ciascuna? Quest'opera risponde in modo fiducioso, percorrendo con lucidità i più delicati nodi tematici del dialogo tra scienza e fede. Evoluzione e creazione, contingenza e finalismo, il problema del male, il rapporto tra mente e anima: temi affrontati con chiarezza e rigore, che conducono a illuminare l'apporto prezioso di scienza e fede nello spazio condiviso della ragione. Un libro che ragiona in modo aperto e documentato, propone soluzioni e apre nuove piste di dialogo.
La tratta di esseri umani è la peggiore schiavitù del XXI secolo e riguarda il mondo intero. In Italia i nuovi schiavi sono le ragazze costrette a prostituirsi in strada o nei centri massaggi, gli uomini obbligati a lavorare nei campi sino a 14 ore per pochi spiccioli, i bambini forzati a mendicare o le madri che cercano di mantenere i figli lasciati a casa accettando lavori in condizioni servili. Allargando un poco lo sguardo, i nuovi schiavi sono i bambini venduti dai terroristi in Medio Oriente; uomini e minori costretti a lavorare in condizioni subumane nelle miniere dell'America Latina o i bambini-soldato dell'Africa. E sono moltissimi altri, sino a raggiungere le nuove frontiere dello sfruttamento, che vanno dalle gravidanze surrogate alle spose-bambine. I nuovi schiavi hanno in comune le situazioni di estrema vulnerabilità da cui provengono: guerre, povertà, diseguaglianze, corruzione, violenze e persecuzioni. Ma anche l'incapacità - o la non volontà - dei governi locali e delle istituzioni internazionali di affrontare il fenomeno. Non si tratta infatti solo di perseguire i criminali, ma anche di agire sulle cause che obbligano milioni di persone a lasciare le loro case, spingendole spesso nelle reti dei trafficanti; e sulla domanda, soprattutto di lavoro servile o di sesso a pagamento, in continua crescita nei Paesi più sviluppati. Un reportage che racconta tutte le verità sulla tratta di esseri umani e le nuove schiavitù del XXI secolo.
Il poster presenta ai bambini le Opere di Misericordia Corporali come un percorso di formazione dell’identità cristiana attraverso gesti semplici e concreti. L’insegnamento essenziale che viene trasmesso è che il centro di ogni opera di misericordia è Gesù: i suoi gesti e le sue parole sono la fonte di ogni azione buona.
Il poster è pieghevole e una volta aperto presenta su di un lato un’immagine colorata a piena pagina che sintetizza l’insieme delle opere corporali. Viene inoltre proposta una semplice attività che permette ai bambini di arricchire e personalizzare il poster. Sull’altro lato del poster si trovano dei brevi testi esplicativi su ciascuna opera di misericordia.
L'autrice
Laura Salvi da anni attua progetti educativi e formativi capaci di promuovere cultura e competenze in diversi ambiti e per diverse età. È formatrice per laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti di introduzione–incontro al dato artistico promuovendo una pedagogia dell’arte nel fare. È consulente per l’IRC nella Scuola dell’Infanzia e maestra d’arte in Asilo Nido. È autrice e illustratrice di libri per le Edizioni San Paolo rivolti
a bambini e ragazzi al servizio di una rinnovata comunicazione verbale e visiva della fede cristiana. Fra gli altri ricordiamo Oggi è festa grande (20082), Ecco il dono di Gesù. Il racconto della messa (2008), Oggi vivo la messa (2009), Spirito Santo un dono tutto per me. L’album della mia cresima (2011), Il libro della mia prima confessione (2012) e Pesciolino del cielo. Il battesimo raccontato ai bambini (2014).
Il poster presenta ai bambini le Opere di Misericordia Spirituali come un percorso di formazione dell’identità cristiana attraverso gesti semplici e concreti. L’insegnamento essenziale che viene trasmesso è che il centro di ogni opera di misericordia è Gesù: i suoi gesti e le sue parole sono la fonte di ogni azione buona.
Il poster è pieghevole e una volta aperto presenta su di un lato un’immagine colorata a piena pagina che sintetizza l’insieme delle opere spirituali. Viene inoltre proposta una semplice attività che permette ai bambini di arricchire e personalizzare il poster. Sull’altro lato del poster si trovano dei brevi testi esplicativi su ciascuna opera di misericordia.
L'autrice
Laura Salvi da anni attua progetti educativi e formativi capaci di promuovere cultura e competenze in diversi ambiti e per diverse età. È formatrice per laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti di introduzione–incontro al dato artistico promuovendo una pedagogia dell’arte nel fare. È consulente per l’IRC nella Scuola dell’Infanzia e maestra d’arte in Asilo Nido. È autrice e illustratrice di libri per le Edizioni San Paolo rivolti
a bambini e ragazzi al servizio di una rinnovata comunicazione verbale e visiva della fede cristiana. Fra gli altri ricordiamo Oggi è festa grande (20082), Ecco il dono di Gesù. Il racconto della messa (2008), Oggi vivo la messa (2009), Spirito Santo un dono tutto per me. L’album della mia cresima (2011), Il libro della mia prima confessione (2012) e Pesciolino del cielo. Il battesimo raccontato ai bambini (2014).
La biografia di don Andrea Santoro, ucciso nella città turca settentrionale di Trabzon, l'antica Trebisonda, nel febbraio del 2006. Don Andrea venne ucciso nella chiesa parrocchiale di Santa Maria con un colpo di pistola da un sedicenne fuggito gridando: "Allah Akbar". Il movente è rimasto sconosciuto. Don Andrea era impegnato da anni nel dialogo interreligioso; su di lui, sulla sua morte e su questo libro, Andrea Riccardi ha scritto nella Prefazione: "La morte di don Andrea Santoro getta luce su un'intera vita e spinge a interrogarsi su chi fosse questo personaggio. È un interrogativo che Augusto D'Angelo ha raccolto da storico, attento ai grandi problemi della vita religiosa contemporanea, capace di leggere il tessuto spirituale e umano di una vicenda".
Nel vangelo di Luca leggiamo che Gesù ci chiede di essere "misericordiosi come lo è il Padre". Ma la misericordia è difficile da esercitare: perché, se mi sforzo di essere come il Signore mi vuole, devo stare sullo stesso piano di chi ha dissipato la sua vita e poi, tardivamente, si è pentito? Perché questa misericordia fa sembrare il mio impegno inutile? Perché sembra così ingiusta? Don Marco D'Agostino risponde a queste domande indicando in Maria una guida sicura nell'accidentato percorso della misericordia; Maria, che ha risposto alla chiamata della Divina misericordia e ha accolto il Signore che si è fatto uomo, ci mostra il punto in cui le nostre azioni e il nostro vivere si avvicinano di più al Cielo. Maria, grembo di misericordia ha anche una seconda stella polare, Gianluca Firetti. Con "Spaccato in due. L'alfabeto di Gianluca", don Marco e Gian hanno raggiunto tantissime persone in tutta Italia, portando loro un messaggio di fede e di speranza. Quel libro era volutamente mancante della lettera "Z" in quanto, Dio stesso, nel momento opportuno, l'avrebbe scritta per Gian. La sua "Z", a soli vent'anni, è stata scritta velocemente e allora la "Z", ultima lettera del suo alfabeto, diventa la prima di questo testo, la prima di tante che invocheranno Maria e, nella rilettura del Vangelo, ce la faranno sentire madre e sorella.