
Molto spesso pensiamo ai peccati come a un affare privato della coscienza, da regolare tra se stessi e Dio; a tale mentalità corrisponde quella della conversione intesa come decisione del tutto privata e individuale. Ma nessun peccato, anche il più segreto, riguarda esclusivamente colui che lo commette: il peccato si ripercuote sulla Chiesa e sulla famiglia umana. Una buona pastorale della penitenza richiede una pedagogia della conversione che aiuti i peccatori a leggere la loro vita nella luce di Dio. Il libro è un vero e proprio strumento pastorale composto da dieci celebrazioni. Si tratta di canovacci, cioè
di schemi “elastici”, sperimentati in diverse occasioni e incontri, che offrono una sequenza celebrativa (preghiere comuni e brani meditativi) e che andranno adattati secondo le circostanze e l’assemblea celebrante. Ogni celebrazione ha una sua struttura articolata e offre molto materiale (Parola di Dio, testi patristici, invocazioni, preghiere, canti, monizioni della guida, gesti rituali).
Parole e immagini che toccano il cuore dei giovani lettori.
Parole e immagini che toccano il cuore dei giovani lettori.
La ‘vita cristiana’ è il dono che si riceve e si compie nell’esperienza umana del ‘mistero’ (“Cristo in noi”) celebrato nel rito e vissuto nell’agire quotidiano. Tuttavia, uno degli aspetti che più minacciano la frequenza e la qualità della partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche è proprio la fatica di sperimentare una relazione significativa tra il momento rituale e la complessità della vita quotidiana. Alla base di questa distanza patita tra rito ed esistenza c’è spesso l’antico pregiudizio che spinge a considerare la liturgia come una serie di riti che l’uomo compie per attirare la benevolenza di Dio, e non invece come l’iniziativa gratuita del Signore che, per mezzo dell’agire simbolico-rituale della Chiesa, intende trasformare tutta l’esistenza dell’uomo e della donna in ‘sacramento’ dell’amore di Dio e in ‘profezia’ del Regno che viene. In questo libro si cerca di ritrovare il posto e il senso della liturgia nella e per la vita cristiana, per ricomprenderla non solo come un complesso di riti, ma come la relazione liberante e operativa tra gli eventi pasquali del Signore Gesù e la vita quotidiana
dei suoi discepoli, individuando di conseguenza anche i nodi più importanti per imparare a vivere l’esperienza celebrativa e rituale in modo che questa aiuti a fare di tutta la propria vita un “culto spirituale gradito a Dio” (cf. Rom 12,1).
Ezio è il papà di Alberto, Ornella la mamma. Aspettano il loro primo glio e come tutti i genitori sono felici e pieni di attese e fantasie. Il glio cresce nella pancia della mamma e già ascolta, percepisce le emozioni, ri ette. Sa di avere un “cromosoma in più”. Questo non toglie nulla alla sua voglia matta di vivere, ma non sarà forse un problema per i suoi genitori? E per il mondo?
Comincia così un commovente e lucido racconto, passo dopo passo, della nascita e della crescita di Alberto, un ragazzo con la sindrome di Down nel mondo di oggi. Seguiamo le tappe dei suoi progressi, insieme all’aumentare della consapevolezza di genitori, parenti e amici. Scopriamo come Alberto si fa strada nel mondo, merita affetto e sostegno e dà tutto quel che ha: amore, amore, amore.
Una storia sconcertante e a tratti divertente, raccontata in prima persona e con la sorpresa nale: oggi Alberto ha vent’anni e un lavoro vero da cuoco in un ristorante di Milano.
Questo volume fa parte di una trilogia sull’Antico Testamento (Legge/Profeti/Scritti).
Si leggono dieci passi dei profeti secondo uno schema
sso: lettura esegetica, lettura contestuale familiare. Il linguaggio è sempre scorrevole (anche nella parte esegetica). Le attualizzazioni mai banali. Gli autori sanno incrociare informazione biblica e problematiche attuali frutto di esperienze realmente vissute. Pur affrontando le dinamiche familiari, questo testo offre un ampio spettro di osservazioni e può, dunque, essere utilizzato a più livelli e in più ambiti.
L’iniziativa “24 ore per il Signore”, secondo il volere di papa Francesco, ormai è un appuntamento fisso in concomitanza con la IV domenica di Quaresima, Dominica in Laetare.
A Roma, papa Francesco presiederà la celebrazione penitenziale nella Basilica di San Pietro una settimana prima. Nella serata di venerdì 9 marzo e durante l’intera giornata di sabato 10 marzo prevedere un’apertura straordinaria della chiesa, offrendo la possibilità di accedere alle Confessioni, preferibilmente in un contesto di Adorazione Eucaristica.
Il Pontificio Consiglio ha predisposto il nuovo sussidio pastorale per consentire a tutte le parrocchie, comunità ecclesiali e religiose, di prepararsi a vivere con il maggior frutto possibile l’iniziativa. Il sussidio è diviso in quattro parti: 1. Nella prima parte si presentano alcune riflessioni sul perché del Sacramento della Riconciliazione.
2. La seconda parte offre tre testimonianze di persone che hanno voluto condividere il cammino della propria conversione.
3. Nella terza parte si espongono le vite di due persone, capaci di ispirare le nostre esistenze a compiere le opere di misericordia e a continuare la crescita personale dopo aver ricevuto l’assoluzione dei peccati.
4. La quarta parte, infine, offre una traccia da utilizzare durante il tempo di apertura della Chiesa, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preghiera e nella meditazione.
Sommario
I sentimenti nella Bibbia
Emozioni , sentimenti, passioni
La Bibbia , libro ricco di sentimenti
Si può sentire senza pensare?
Il Dio dei sentimenti
Una anatomia metaforica dei sentimenti
Come tradurre i sentimenti biblici?
Ragione e sentimento in Davide
Passione e sentimento in Paolo
I sentimenti nella Bibbia: spontaneità o comando?
L’intelligenza emotiva, e ancor più quella metaemotiva, che è possibile coltivare grazie alla riflessione e alla consapevolezza delle proprie abilità emotive, rappresenta il “conosci te stesso” delle emozioni, la componente che consente di regolare, anticipare e affrontare le situazioni che sono fonte di sofferenza, così come di amplificare le situazioni di benessere.
Il percorso MetaEmozioni, illustrato in questo libro, suggerisce come diventare sempre più emotivamente intelligenti. L’autrice illustra le basi teoriche di ogni area del percorso, le arricchisce di esempi tratti dalla quotidianità e consegna un insegnamento finale. Al lettore raccomanda l’uso di un diario per monitorare il suo stato emotivo e di un quaderno per rispondere agli spunti di riflessione suggeriti al termine di ciascun capitolo. Egli potrà inoltre mettersi alla prova con attività pratiche, da solo o in piccoli gruppi.