
Le lettere ai politici di Alcide De Gasperi rivelano una storia di relazione tra le grandi gure che hanno costruito il sogno europeo; una storia politica in un’epoca in cui la politica era ancora impegno e vocazione; una storia spirituale incarnata nel tempo del dopoguerra e della ricostruzione dell’Italia. Questa edizione – ricchissima di testi inediti – permette di riscoprire una delle grandi gure morali della nostra storia recente, che seppe coniugare desiderio di integrità, scelta evangelica e comunione sociale.Tra i destinatari delle lettere ci sono politici italiani di primo piano: Nenni, Togliatti, Luigi Einaudi, Giovanni XXIII , Benedetto Croce, La Pira e Dossetti.
Nelle sue lettere, De Gasperi affronta temi personali e interiori e, naturalmente, politici: la ricostruzione nel dopoguerra, l’Europa come casa comune, le speranze di una democrazia ancora giovane...
Il volume è a cura delle due glie di De Gasperi, che introducono ogni carteggio inquadrandolo storicamente e raccontando le occasioni e i personaggi a cui il padre scrive.
Zibal rma una ri essione sulla fatica di pregare le formule tradizionali e spiega come si è riappropriato della preghiera, coniugando tradizione e domande personali e interiori.
Un piccolo breviario personale che insegna a “ricostruire” la propria preghiera e a ritrovarne il gusto in maniera creativa, oltre a offrire un “metodo” sperimentato per compiere questo lavoro interiore.
I sette giorni della settimana sono così accompagnati da preghiere riformulate secondo le aspirazioni del proprio cuore.
Secoli di vita cristiana hanno prodotto preghiere e devozioni di ogni genere: da quelle popolari a quelle colte, da quelle centrate sulla gura di Cristo e della Trinità, a quelle più immediate per i santi che il popolo di Dio ha sempre sentito prossimi alla sua esistenza.
Non è un caso, dunque, che i Pastori di questo popolo si siano trovati, lungo i secoli, a produrre preghiere da recitare con coloro che erano loro af dati. In questo solco di pastori che pregano con il popolo si inserisce monsignor Bruno Forte con questo libro, che raccoglie «i testi di alcune ri essioni e preghiere composte per lo più su richiesta di sacerdoti e fedeli [...], in occasione di celebrazioni e feste care alla comunità cristiana, o spinto dal desiderio di aiutare quanti più possibile a scoprire il dono della preghiera. La raccolta è pertanto una testimonianza di come il nostro popolo ci chieda di aiutarlo a pregare, stimolando chi lo serve nella fede ad aprire sempre più il cuore e la vita al Dio vivente, del cui amore abbiamo tutti immenso bisogno». Più di settanta preghiere: alla Trinità, a Cristo, a Maria e ai santi più amati, con una breve lettera sulla preghiera: un piccolo breviario moderno, da af ancare al grande libro di preghiere della Chiesa.
Cosa mette in crisi un matrimonio? Che cosa signi ca davvero perdonare? Esiste un modo per imparare davvero a farlo e per ricominciare insieme una vita piena e serena? Queste le domande su cui si interroga Camillo Regalia.
Il libro parte da un presupposto che è quasi una s da:
un matrimonio è l’unione di due persone che imparano a perdonarsi.
Il perdono è una via, una strada che si può intraprendere per affrontare il male ricevuto e per provare a rilanciare il legame, ma non esistono sentieri facili, non si arriva in fretta alla meta.
Attraverso numerosi riferimenti culturali – da Kill Bill al concetto di perdono degli antichi greci come “non ricordare il torto” – Regalia esplora ogni dimensione del perdono, compresa quella religiosa.
Chiudono il volume le fasi del processo di perdono:
6 punti fondamentali che rappresentano altrettanti spunti di ri essione.
Molto spesso pensiamo ai peccati come a un affare privato della coscienza, da regolare tra se stessi e Dio; a tale mentalità corrisponde quella della conversione intesa come decisione del tutto privata e individuale. Ma nessun peccato, anche il più segreto, riguarda esclusivamente colui che lo commette: il peccato si ripercuote sulla Chiesa e sulla famiglia umana. Una buona pastorale della penitenza richiede una pedagogia della conversione che aiuti i peccatori a leggere la loro vita nella luce di Dio. Il libro è un vero e proprio strumento pastorale composto da dieci celebrazioni. Si tratta di canovacci, cioè
di schemi “elastici”, sperimentati in diverse occasioni e incontri, che offrono una sequenza celebrativa (preghiere comuni e brani meditativi) e che andranno adattati secondo le circostanze e l’assemblea celebrante. Ogni celebrazione ha una sua struttura articolata e offre molto materiale (Parola di Dio, testi patristici, invocazioni, preghiere, canti, monizioni della guida, gesti rituali).
Parole e immagini che toccano il cuore dei giovani lettori.
Parole e immagini che toccano il cuore dei giovani lettori.
La ‘vita cristiana’ è il dono che si riceve e si compie nell’esperienza umana del ‘mistero’ (“Cristo in noi”) celebrato nel rito e vissuto nell’agire quotidiano. Tuttavia, uno degli aspetti che più minacciano la frequenza e la qualità della partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche è proprio la fatica di sperimentare una relazione significativa tra il momento rituale e la complessità della vita quotidiana. Alla base di questa distanza patita tra rito ed esistenza c’è spesso l’antico pregiudizio che spinge a considerare la liturgia come una serie di riti che l’uomo compie per attirare la benevolenza di Dio, e non invece come l’iniziativa gratuita del Signore che, per mezzo dell’agire simbolico-rituale della Chiesa, intende trasformare tutta l’esistenza dell’uomo e della donna in ‘sacramento’ dell’amore di Dio e in ‘profezia’ del Regno che viene. In questo libro si cerca di ritrovare il posto e il senso della liturgia nella e per la vita cristiana, per ricomprenderla non solo come un complesso di riti, ma come la relazione liberante e operativa tra gli eventi pasquali del Signore Gesù e la vita quotidiana
dei suoi discepoli, individuando di conseguenza anche i nodi più importanti per imparare a vivere l’esperienza celebrativa e rituale in modo che questa aiuti a fare di tutta la propria vita un “culto spirituale gradito a Dio” (cf. Rom 12,1).
Ezio è il papà di Alberto, Ornella la mamma. Aspettano il loro primo glio e come tutti i genitori sono felici e pieni di attese e fantasie. Il glio cresce nella pancia della mamma e già ascolta, percepisce le emozioni, ri ette. Sa di avere un “cromosoma in più”. Questo non toglie nulla alla sua voglia matta di vivere, ma non sarà forse un problema per i suoi genitori? E per il mondo?
Comincia così un commovente e lucido racconto, passo dopo passo, della nascita e della crescita di Alberto, un ragazzo con la sindrome di Down nel mondo di oggi. Seguiamo le tappe dei suoi progressi, insieme all’aumentare della consapevolezza di genitori, parenti e amici. Scopriamo come Alberto si fa strada nel mondo, merita affetto e sostegno e dà tutto quel che ha: amore, amore, amore.
Una storia sconcertante e a tratti divertente, raccontata in prima persona e con la sorpresa nale: oggi Alberto ha vent’anni e un lavoro vero da cuoco in un ristorante di Milano.
Questo volume fa parte di una trilogia sull’Antico Testamento (Legge/Profeti/Scritti).
Si leggono dieci passi dei profeti secondo uno schema
sso: lettura esegetica, lettura contestuale familiare. Il linguaggio è sempre scorrevole (anche nella parte esegetica). Le attualizzazioni mai banali. Gli autori sanno incrociare informazione biblica e problematiche attuali frutto di esperienze realmente vissute. Pur affrontando le dinamiche familiari, questo testo offre un ampio spettro di osservazioni e può, dunque, essere utilizzato a più livelli e in più ambiti.