
Da dove nasce l’istituzione del celibato come condizione indispensabile per l’accesso al sacerdozio cattolico? Esiste da sempre? Ma, soprattutto, è valida ancora oggi? Sembra che l’opinione comune tra i cattolici sia a favore di una libertà di scelta tra stato matrimoniale e celibatario per i sacerdoti. Forse, dunque, i tempi sono maturi per affrontare il discorso con spirito critico? Jean Mercier, autore di una fortunata commedia narrativa di ambientazione parrocchiale, ha firmato, poco prima della sua scomparsa, un saggio sul tema, tra i più discussi all’interno della Chiesa di oggi. La sfida di Mercier in questo libro è rispondere alle obiezioni al celibato e farlo senza perdere di vista la tradizione ecclesiale, puntualmente indagata e sviscerata. Con uno sguardo sulla storia l’autore offre, dunque, informazioni sia sui fondamenti della disciplina cattolica celibataria, sia sui campi “sperimentali” in cui si è dato un clero cattolico coniugato: i “convertiti” provenienti dalla Riforma e dall’anglicanesimo, per esempio, o l’esperienza delle Chiese cattoliche orientali. Mercier ci conduce al centro delle domande, serie e meno, che assediano il tema celibatario oggi, offrendo una prospettiva originale e lucida sul mondo dei preti di oggi e del prossimo futuro.
Lo strumento liturgico più completo ed economico.
Lo strumento liturgico più completo ed economico.
«I diaconi permanenti sono realmente ordinati in relazione al loro compito originale? O vengono utilizzati essenzialmente nel quadro delle necessità di fatto esistenti nelle nostre comunità per tappare dei buchi venutisi a creare soprattutto a causa della diminuzione delle vocazioni presbiterali?». A questa domanda, sollevata da più parti, intendono rispondere gli Autori di questo libro, prendendo le mosse dai dati relativi a uno studio condotto su un campione di persone che frequentano le parrocchie. I risultati emersi da questa inchiesta sono sconfortanti: emerge una sostanziale insignificanza del diaconato nella società italiana e una grave incomprensione della figura del diacono. È necessario dunque cominciare a ragionare su un nuovo equilibrio che riguarda il diaconato in Italia e che gli Autori riassumono con uno slogan: meno parrocchia, più diaconia. Il volume è completato dal contributo di don Dario Vitali, fondamentale - a livello di riflessione teologica - per il superamento dell'opacità nella quale sembra essere attualmente il diaconato in Italia. Completano il volume poi diversi contributi, più o meno critici circa le posizioni e le proposte avanzate dagli Autori.
La creazione, il diluvio e l'arca di Noè, Davide e Golia, la nascita di Gesù, il miracolo dei pani e dei pesci, la crocifissione, la risurrezione... Tutti gli episodi più importanti della Bibbia raccontati per i più piccoli, con testi semplice e mirati e bellissime e colorate illustrazioni. Età di lettura: da 5 anni.
Con l'entrata nella preadolescenza, momento di passaggio cruciale segnato dalla pubertà, i ragazzi iniziano a sentire "un po' strette- tutte le costruzioni familiari che fino a quel momento hanno dato una certa sicurezza e un senso al loro mondo. La transizione dall'infanzia all'età adulta chiama ciascun ragazzo a una nuova fase della vita, nella quale separarsi simbolicamente dal sé infantile costruito attraverso tutti i rimandi familiari e trovare una propria definizione, una propria identità. L'avventura della crescita porta numerose novità, ma il percorso è lungo e le trasformazioni in continua evoluzione... I preadolescenti possono sentirne la fatica e questo condiziona anche le relazioni che hanno con chi sta loro vicino: innanzitutto mamma e papà. Questo libro nasce dal desiderio di provare a pensare con loro questa importante fase del percorso di crescita dei figli, soffermandosi su alcuni snodi imprescindibili del tempo puberale ma anche affrontando rischi e sfide particolari dell'epoca preadolescenziale del giorno d'oggi.
Qual è la festa più importante per un cristiano? - si chiede e ci chiede papa Francesco in una delle sue catechesi; e risponde: - È la Pasqua. In essa, infatti, il credente ritrova il senso pieno della propria fede, nell'evento della resurrezione di Gesù dai morti, vero snodo della storia, speranza aperta per tutta l'umanità. La vita non finisce con la sua fine terrena, anzi si apre a un orizzonte nuovo. Ma alla Pasqua di resurrezione si giunge dopo il drammatico cammino della Passione, poiché l'esistenza umana, la nostra, non prescinde mai dalla fatica, dalla sofferenza, dalle tenebre. Così, continuamente collegando le domande che ci premono maggiormente e le risposte del Vangelo, il papa ci conduce a una visione profonda, acuta, ricca e misericordiosa del mistero della nostra redenzione. Il libro di Papa Francesco per la Pasqua e la Quaresima.
Il volume racconta come la terribile pandemia del 1918 - la cosiddetta “spagnola”, che fece strage di giovani vite nel mondo – abbia coinvolto duramente Padre Pio, toccandolo personalmente e nei familiari più stretti. Anche in questa situazione, come in tutta la sua vita, Padre Pio vive la sofferenza con profonda fede e abbandono alla volontà di Dio, chiedendo nella preghiera un aiuto per gli altri e mai per se stesso. Si coglie in questo atteggiamento l’amore grande che ha per la Madre di Dio, chiamata la «mammina mia», che sente sempre vicino, sia nella Messa che ne confessionale. La Madonna diventa così la colonna fondamentale che regge tutta la “casa spirituale” di ogni persona. Completano il volume una sezione di preghiere di Padre Pio e di grandi personalità religiose – tra le quali Papa Francesco - per l’attuale pandemia di covid.
Stefano Campanella, giornalista e scrittore, è direttore di Tele Radio Padre Pio e di Padre Pio TV.
Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall'esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
Rubrica Così credono i giovani
3. Dio? Un ricordo! (pag. 3) Paola Bignardi
Dossier
I nostri modi di dire 25. «Vincere la tentazione»
Presentazione a cura della Redazione (pag. 11)
1. Spunti sul senso moderno del «vincere la tentazione» (pag. 12) Alberto Carrara
2. Beato l’uomo che sopporta la tentazione (pag. 16) Antonio Montanari
3. Il travaglio di chi lotta con la tentazione (pag. 22) Lucio Pinkus
Sussidio
Il sorprendente incontro con Dio (pag. 27) Roberto Laurita
Preparare la messa
Tempo di Quaresima 2021
Presentazione a cura della Redazione (pag. 45)
Mercoledì delle Ceneri
Presentazione a cura della Redazione (pag. 49)
Interpretare i testi (pag. 50) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 60) Roberto Laurita
1ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 70)
Interpretare i testi (pag. 71) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 79) Roberto Laurita
2ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 89)
Interpretare i testi (pag. 90) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 100) Roberto Laurita
3ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 110)
Interpretare i testi (pag. 111) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 121) Roberto Laurita
4ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 133)
Interpretare i testi (pag. 134) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 143) Roberto Laurita
5ª domenica di Quaresima
Presentazione a cura della Redazione (pag. 152)
Interpretare i testi (pag. 153) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 162) Roberto Laurita
Domenica delle Palme
Presentazione a cura della Redazione (pag. 173)
Interpretare i testi (pag. 174) Santi Grasso
Programmare la celebrazione (pag. 183) Roberto Laurita
Giovedì santo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 197)
Interpretare i testi (pag. 198) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 202) Roberto Laurita
Venerdì santo
Presentazione a cura della Redazione (pag. 213)
Interpretare i testi (pag. 214) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 220) Roberto Laurita
Veglia pasquale
Presentazione a cura della Redazione (pag. 230)
Interpretare i testi (pag. 231) Roberto Laurita
Programmare la celebrazione (pag. 237) Roberto Laurita