
Questo breve libro, composto nel 1940, è una testimonianza della preghiera quotidiana di Bonhoeffer: una preghiera che nasce dai salmi e si fa vita, una preghiera impegnata e appassionata, una preghiera insegnata e praticata, una preghiera che non è venuta mai meno in colui che diventerà il critico dell'interpretazione "religiosa" della fede.
Una introduzione ragionata alla normativa che regola l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane, aggiornata al 2015 e con periodiche integrazioni online. Uno strumento per insegnanti di religione, dirigenti scolastici, responsabili di uffici scuola.
Queste pagine dense e tutt'altro che scontate, scritte dal collegio degli autori de "La Civiltà Cattolica", affrontano temi "caldi" sul terreno della famiglia e si pongono quale contributo qualificato al dibattito in vista del Sinodo. Sono state pensate per aiutare a maturare una visione critica, ponderata e consapevole dei problemi sul tappeto.
Seconda edizione rinnovata, con Prefazione di Antonio Spadaro
Questa intensa e originalissima meditazione teilhardiana risale al 1918: l’autore è prete-soldato al fronte. Sono pagine che testimoniano la sua mistica profonda e la sua capacità visionaria: tra mistero eucaristico e universo esistono strette analogie. Nell’eucaristia il cristiano è chiamato a condividere lo sviluppo dell’umanità e l’anelito del cosmo stesso per l’avvento del Regno di Dio.
Qui Teilhard offre una visione del mondo, del suo sviluppo e delle tensioni che lo agitano. In questa visione Dio illumina le cose dall’interno: le rende diafane, è come la luce che fa vedere al nostro occhio i colori e le sfumature dell’alabastro.
Descrizione
Questo non è soltanto un libro sui sacerdoti o per i sacerdoti, ma un libro per tutti. Un libro che a tutti offre una visione sacerdotale della realtà. Un libro che si dispiega come un’opera – dal ritmo di una sessione di jazz – in quattro movimenti: consacrazione, adorazione, comunione, apostolato.
«Le pagine che il lettore si trova tra le mani in realtà non sono un libro, ma una finestra che spalanca una visione del mondo, della realtà e della storia. Una visione mozzafiato: è come se al di là della finestra ci fosse un panorama di enorme ampiezza. Teilhard de Chardin plasma un linguaggio poetico perché, davanti a quel che contempla, non mette a tacere la sua capacità immaginativa e rappresentativa, ma piega il discorso in forma di preghiera poetica che, proprio per questo, ha potenza speculativa. Non abbiamo timore a riconoscere Teilhard come fratello di Dante, come pure di un poeta come Mario Luzi, che di Teilhard del resto fu avido lettore» (dalla Prefazione di Antonio Spadaro).
Questo celebre libro del teologo francese Jean Daniélou, apparso in edizione originale nel 1956, costituisce una vera teologia missionaria, aperta e dialogante. Ricorda infatti a tutti che esiste una quantità di figure straordinarie – personaggi né ebrei né cristiani, apparentemente estranei all’alleanza di Abramo e di Cristo – che popolano quel grande e supremo ‘martirologio’ in cui sono registrati, accanto ai «144.000 di ogni tribù dei figli di Israele», anche tutti i membri della «moltitudine immensa e innumerabile di ogni nazione, razza, popolo e lingua».
Il classico volumetto sui salmi del grande monaco e scrittore di spiritualità, edito per la prima volta nel 1956 e da allora sempre ristampato, ci ricorda che "quando veramente facciamo dei salmi la nostra preghiera, quando realmente li preferiamo ad altri metodi ed espedienti, facciamo sì che Dio preghi in noi con le sue stesse parole. Ed è allora che penetriamo sul serio il senso dei salmi. Ed è proprio allora che essi diventano la nostra preghiera d'elezione".