
Linee di teologia morale e biblica nel Vangelo di Matteo. Questo libro si pone nella prospettiva di riscoprire le radici ebraiche dell'etica di Gesu, che dall'Antico Testamento si prolungano nel Vangelo. Grazie a esse e nel confronto con esse intende cosi raggiungere una piu adeguata comprensione dell'insegnamento etico di Gesu che viene proposto nel Vangelo di Matteo.
A scuola di etica con brillanti lezioni e con molti esempi tratti dalla vita quotidiana.
Nouwen scrisse questo libro vent'anni fa come sua reazione personale in un tempo di alte tensione durante la guerra fredda. Ora, in una nuova era di paura e violenza, il suo messaggio diventa ancora piu urgente
Queste pagine fanno memoria della presenza di Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa e si propongono di accompagnare il discepolo di Gesu devoto alla Vergine a pregare e meditare la parola di Dio illuminata dalla liturgia.
Questo libro e una introduzione storica all'ebraismo, alla sua dottrina e alla sua cultura
Molti amano ascoltare il canto gregoriano dei monaci o visitare con ammirazione le tante abbazie, ma pochi conoscono sul serio la vita e l'opera di Benedetto da Norcia (480-547 circa).
Analisi teologica del lavoro teatrale di Lessing Nathan il saggio". L'autore evidenzia nell'opera di Lessing il potenziale do conflitto e riconciliazione tra ebrei, cristiani e musulmani. Un tema molto attuale "
A quarant'anni dalla conclusione del Vaticano II si accentua la discussione se il Concilio abbia segnato una discontinuita" nella tradizione della Chiesa cattolica o invece non rimanga nella "continuita", sia pure con alcune innovazioni. "
Nella societa contemporanea l'uomo e rappresentato sempre piu come individuo e il suo lavoro come opera accessoria rispetto all'identita del singolo. In tale contesto e possibile il riconoscimento della dignita umana del lavoro? O il lavoro e destinato ad essere infinitamente demoralizzato"? "
Quest’opera, che presenta una panoramica degli avvenimenti significativi e degli sviluppi nella storia e nel presente delle Chiese, è facilmente comprensibile, memorizzabile e maneggevole perché organizza il sapere operando una sintesi e imperniandola sulle date e sui dati storici.
Dalla quarta di copertina:
Quest’opera impostata sulle date – facilmente comprensibile, memorizzabile e maneggevole – presenta una panoramica degli avvenimenti significativi e degli sviluppi nella storia e nel presente delle Chiese. La scansione in capitoli-secoli e le brevi sintesi introduttive offrono richiami e rimandi che facilitano l’organizzazione del sapere delle date e dei dati storici. La divisione dei capitoli nei due ambiti «Chiesa e società/stato» e «Vita interna della Chiesa» rende più trasparente la dimensione religioso-spirituale della Chiesa. Le date importanti della storia della Chiesa e del presente ecclesiale sono un orientamento pratico per quanti ricorrono a informazioni storiche affidabili.