
Un testo sul percorso di Francesco d'Assisi e della sua fraternità.
La morte di Francesco è il compimento di una vita vissuta in pienezza, di un'offerta di sè continua e incondizionata. Una testimonianza di fede e di libertà che ha molto da insegnare anche all'uomo di oggi.
La storia francescana è ricca di testimoni che hanno annunciato il Vangelo con creatività. Da una parte all'altra del mondo, come viaggiatore instancabili, per trasmettere ad ogni uomo la ricchezza della fede. Una lezione che resta, ancora oggi, di straordinaria attualità.
Un saggio sul tema del lavoro nella spiritualità francescana.
Un testo di Paul Sabatier sul santo di Assisi che, alla sua prima uscita di un secolo fa, riscosse un grande quanto inaspettato successo.
Prima di consegnare il suo corpo alla morte, Francesco di Assisi volle dettare il suo Testamento per lasciare ai frati l'eredità preziosa" della sua vita. "
Un pratico calendario tascabile, arricchito dalle più belle immagini del Santo di Assisi.
Queste pagine ci invitano a riscoprire un itinerario di autentica preghiera con San Francesco di Assisi. La preghiera era la vita di Francesco: da questa sorgente attingeva una forza rigenerante, capace di trasformare lui stesso e il mondo. Qual è il segreto di questo cammino di fede? Come vivere la gioia dell'incontro con Dio? Queste pagine, a partire dall'esperienza del Santo di Assisi, ci guidano in modo concreto a riscoprire un itinerario di autentica preghiera.
L'Autore si propone di far luce su alcuni momenti fondamentali dell'esistenza dello Spirituale marchigiano (Angelo Clareno) e sulle sue opere, apportando un utile contributo per la conoscenza di quest'uomo e della sua complessa vicenda.
L'autore, attraverso un percorso storico, mette in luce l'avventura spirituale di un uomo e di un carisma che, da otto secoli, continua a stupire e ad interrogare il mondo: San Francesco d'Assisi.