
Mickey Haller è un uomo complicato, con una vita complicata. Deve fare i conti con un passato di eccessi, con una figlia che non vuole più saperne di lui e, più prosaicamente, con le necessità quotidiane, tra cui quella di guadagnare quel tanto che basta a mandare avanti il suo studio.
È per questo che, quando riceve un messaggio sul cellulare mentre è in un’aula di tribunale, impegnato a difendere il suo cliente dall’accusa di aggressione, la sua attenzione viene immediatamente catturata. A mandarglielo è Lorna, la sua segretaria, e il testo è questo: «Chiamami subito. Si tratta di un 187». Il numero, che in California corrisponde al codice dell’omicidio, cattura immediatamente la sua attenzione. Occuparsi della difesa in un caso di omicidio significa guadagnare un bel mucchio di soldi e l’eventualità non lo lascia certo indifferente.
Quando poi scopre che la vittima, una prostituta che pensava di aver rimesso sulla retta via, era già stata sua cliente, non ha più dubbi sull’opportunità di accettare l’incarico. A muoverlo però non è solo il bisogno di guadagnare, ma i fantasmi di un passato che gli si rivela diverso da come l’aveva vissuto e una sete di giustizia che nasconde un forte desiderio di redenzione personale.
Ed è proprio il personaggio di Haller, l’avvocato fuori dagli schemi che prepara i processi dal sedile posteriore della sua Lincoln, un uomo pieno di difetti, ma forse proprio per questo decisamente autentico, a rendere così speciali i romanzi di cui è protagonista.
Ancora una volta Michael Connelly riesce a creare un universo che supera i confini della narrativa di genere per avvicinarsi alla vera letteratura.
Un grido cosmico fa sussultare la Top Galaxy: Phyllus, lo scienziato di bordo, ha cambiato colore... è diventato arancione! Che cosa sta succedendo? Per scoprirlo, i Cosmotopi raggiungono Clorofillax, il pianeta dove Phyllus è nato, e si ritrovano a seguire le tracce di piccoli alieni molto voraci...
La forza della preghiera per uscire da un lutto improvviso. Il miracolo di un bassorilievo di Cristo che inspiegabilmente suda lacrime e sangue. Un malato di Sla che ricomincia a camminare a Medjugorje. Una neonata che guarisce dalla spina bifida. Un bambino in coma che si risveglia dopo aver sognato Padre Pio.
Una mamma che muore felice.
Sono storie semplici di mamme e di papà, di nonni e di bambini, di famiglie colpite dalla notte del dolore, che – per una misteriosa trama soprannaturale – ritrovano la luce.
Con speciale garbo e delicatezza Safiria Leccese ha avvicinato uno per uno tutti i protagonisti che hanno deciso di aprirle il cuore. Le incredibili vicende narrate lasciano infatti grande spazio alla viva voce di chi le ha vissute e sono state riscontrate con cura raccogliendo documenti, testimonianze e un ampio dossier fotografico.
“Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?” Nell’Enciclica più attesa degli ultimi anni, Papa Francesco si rivolge a ogni persona che abita questo pianeta, grande o piccola che sia. Le sue parole limpide lanciano un grido di allarme per le ferite della Terra, ma sono al tempo stesso una forte dichiarazione d’amore nei confronti della meraviglia del Creato.
Paolo Colombo ha scelto e commentato i passi più significativi della lettera papale creando un dialogo con il lettore e aiutando i ragazzi a cogliere il suo messaggio universale.
Pirat-Ruk, il pirata più famoso dei Sette Mari (e delle Terre Emerse), ha bisogno della famiglia Stiltonùt per una missione molto speciale: Pinnetta, la piccola trichecosaura che vive nelle isole Piratrucche, è stata rapita dai Tentacoli urticanti, un banco di meduse preistoriche. Gli Stiltonùt partono subito alla ricerca di Pinnetta, e dopo varie peripezie giurassiche scoprono che i Tentacoli Urticanti l'hanno catturata per offrirla in pasto al loro alleato, Tiger Khan. Dopo questa terribile scoperta, Geronimo e i suoi si precipiteranno in aiuto della trichecosaura, immergendosi nelle acque degli Abissi Abissali, tra ostriche gigantesche, banchi di pesci preistorici e cetacei molto curiosi... Età di lettura: da 6 anni.
È quasi mezzanotte e la festa è finita. A casa tutti dormono, solo Clara è sveglia. In punta di piedi scende in salotto, dove sarà il suo Schiaccianoci? Eccolo! È seduto in poltrona che la aspetta. Che poltrona comoda, e che bello addormentarsi con Schiaccianoci! L'orologio suona la mezzanotte, i rintocchi non svegliano Clara, ma tutto attorno a lei si muove. L'albero di Natale cresce e cresce e diventa altissimo. I dolci scendono danzando dalle ghirlande. È proprio una notte magica! Età di lettura: da 2 anni.
Lui si chiama Publio Cornelio Scipione, ma i posteri lo conosceranno con un solo nome: l'Africano. A lui - in un momento terribile per la Repubblica - il compito di rimettere la Storia sulla retta via e proteggere Roma dalla minaccia più grande: quella di Cartagine. Ma i nemici si annidano anche a Roma, dove il senatore Quinto Fabio Massimo, con un colpo da maestro, obbliga Scipione ad accettare una missione apparentemente senza speranza: condurre le legioni V e VI, le cosiddette "legioni maledette" stanziate in Sicilia, in una campagna contro Asdrubale Barca, fratello di Annibale. Così Quinto Fabio Massimo pianifica, in realtà, di disfarsi dell'Africano. Ma il giovane Scipione ha più di una freccia al suo arco, e una disfatta apparentemente certa si trasformerà nell'inizio di un trionfo senza pari.
La storia di Masha e l'orso, un classico della tradizione popolare russa per i più piccoli! Età di lettura: da 4 anni.
Occorre ritrovare il gusto della meditazione quotidiana degli insegnamenti di Gesù.
Nel diluvio di messaggi, proposte e seduzioni del mondo, padre Livio esorta a non dimenticare che uno solo è il Maestro dal quale andare per avere parole di luce e di consolazione.
È urgente che ogni credente, proprio come Maria di Betania, si metta a sedere ai piedi di Gesù per ascoltare la sua Parola. Questa è la parte migliore, ed è anche la più urgente, perché il contatto diretto con il vangelo riaccende il fervore della fede, rinnova i cuori e getta una luce di speranza sulle strade insidiose della vita.
Dio ci attende con pazienza. E bisogna saper accettare i tempi di Dio proprio come Lui accetta le nostre lentezze, le nostre reticenze, le nostre paure sul cammino della conversione.
C’è il badante ultradevoto con le mani di pastafrolla che attribuisce i danni che causa al demonio. C’è l’ex bodyguard zoppo che si veste di nero con gli occhiali scuri e prima di aiutare il suo assistito controlla anche sui tetti che non ci siano cecchini. C’è il cingalese educato nelle scuole del britannico impero che lo chiama sir e l’ex ufficiale dell’Armata Rossa rigido come l’acciaio.
A Riccardo la sorte non ha fatto mancare niente. A 23 anni la cidp, una malattia neurologica degenerativa grave, anni dopo il Parkinson e per finire un infarto. Eppure a volte il problema più grosso della sua vita è gestire i badanti. Persino trovare la donna giusta sembra più facile che imbattersi in un uomo serio e affidabile, e che non abbia bisogno lui stesso di un controllore.
Per fortuna, la stessa sorte ha dotato Riccardo di tenacia, forza e senso dell’umorismo che lo hanno aiutato ad affrontare la sua difficile malattia. Non ha mai smesso di lottare per mantenere la sua indipendenza, sperimentando su se stesso cure inedite, e riuscendo a realizzarsi sul lavoro e ad avere una vita piena.
E quando gli capitano momenti di sconforto, Riccardo pensa alla moglie Nelly, una guerriera che combatte al suo fianco giorno dopo giorno, e considera che quella sola fortuna basta a compensare tutte le sfortune del mondo. Poi c’è anche Stepan, molto più di un badante, forse quello giusto pure lui. Ma bisogna esser cauti, perché il dio dei badanti è più suscettibile di Cupido.
Una storia di resilienza, amore, amicizia che fa sorridere e sperare.