
Questo uovo contiene un libro pieno di coloratissime avventure, giochi e ricette per grandi golosi che vogliono gustarsi una storia da leccarsi i baffi! Ingredienti: 200 grammi dolcezza, profumi e fantasia. Età di lettura: da 5 anni.
Questo uovo contiene un libro emozionante pieno di dolci ricette e simpatici compagni di banco: alzi la mano chi cerca un'amica speciale! Ingredienti: 200 grammi di amicizia... e un po' di batticuore! Età di lettura: da 5 anni.
Questo uovo contiene un libro incredibilmente divertente per chi ha sempre la testa tra le nuvole e i piedi in una pozzanghera e sogna di avere un amico invisibile. Ingredienti: 200 grammi di risate e tanti mostri. Età di lettura: da5 anni.
Questo uovo contiene un libro avventuroso per piccoli cavalieri senza paura (o quasi) pronti a volare sulle ali della fantasia (ma attenti ai draghi!). Ingredienti: 200 grammi coraggio... e un pizzico di fortuna! Età di lettura: da 7 anni.
Questo uovo contiene un libro emozionante, per chi sa sognare a occhi aperti e vuole tuffarsi in una storia d'amicizia sorprendente! Ingredienti: 100 grammi di sogni e 100 grammi di realtà. Età di lettura: da 7 anni.
Cosa succede se, ogni volta che uno degli abitanti di Fogville si guarda allo specchio, qualcuno, o qualcosa, tenta di afferrarlo? Che io e i fratelli Silver ci mettiamo subito a indagare sul fantasma degli specchi, uno spettro dalla strana passione per i capelli. Così abbiamo scoperto che anche i fantasmi possono avere... problemi di look! Età di lettura: da 7 anni.
Il mio amico Martin, il nostro cervellone, è anche... un gran ballerino! L'ho scoperto al ballo della scuola, dove si è lanciato in mille acrobazie. Almeno finché non è arrivato un mostro peloso, ruggente e con... dei piedi giganti! Tutti se la sono data a gambe, ma io e i fratelli Silver abbiamo deciso di indagare su quel misterioso piedone! Età di lettura: da 7 anni.
Due grandi misteri percorrono la storia della tradizione occidentale: il Sacro Graal, il "calice del sangue" usato da Gesù nell'Ultima Cena, e l'Arca dell'Alleanza, costruita dall'antico popolo israelita per contenere le tavole dei Dieci Comandamenti. La Bibbia è ricca di riferimenti all'Arca e al suo potere immenso di distruggere armate e spianare montagne, ma le sue tracce si perdono nel mistero. All'improvviso, dopo la caduta del Tempio di Salomone, ogni riferimento alla reliquia scompare dai documenti. Stessa sorte accaduta al Graal. Svanito nel nulla.
In un viaggio avventuroso tra Europa, Medio Oriente ed Etiopia, sfidando mille pericoli, Graham Hancock va alla ricerca dell'Arca, risalendo all'origine di miti e leggende, rovistando in archivi polverosi, tra reperti, documenti storici e società segrete. E riesce dove molti altri studiosi hanno fallito. Scopre che le storie del Graal e dell'Arca si intrecciano e si confondono e chiamano in causa crociati, Templari, massoni, epiche battaglie e sovrani di tutta Europa.
Avvincente come un thriller, ma riccamente documentata, una grande indagine che svela dove si trovano, come ci sono arrivati, e perché vengono tenuti nascosti due dei più simbolici manufatti della storia.
Tutti pronti sulla linea di partenza: sta per iniziare il Grand Prix di Muskrat City, una gara automobilistica a tutto gas! I Supertopi partecipano a bordo della Caciotta Rombante in una lotta contro il tempo per arrivare primi al Canyon della Vertigine e sventare la rapina del secolo... Età di lettura: da 7 anni.
Per alcuni è il "parroco del mondo": quando decide di vivere in pochi metri quadrati a Santa Marta, quando scende dalla papamobile per abbracciare un malato, quando apre la Porta Santa del Giubileo in una diocesi africana e non a San Pietro... Per altri è un leader politico scomodo: quando denuncia gli eccessi della finanza, si preoccupa delle sorti dell'ambiente, si scaglia contro i potenti delle armi. Jorge Mario Bergoglio non è solo il pastore della cattolicità, ma un'icona carismatica, di grande forza comunicativa, che sta sollecitando le coscienze di credenti e non credenti. In una galleria di respiro internazionale, cinquanta grandi personalità della vita politica, culturale, artistica e imprenditoriale hanno accettato di confrontarsi - con estrema franchezza - con la figura di papa Francesco. Un contributo vergato di pugno, in cui intellettuali, accademici, economisti, artisti, scrittori, sportivi, industriali hanno condiviso i sentimenti e le idee che hanno suscitato in loro i gesti e le parole di questo pontificato. In una sorta di pubblica agorà, si rincorrono suggestioni, riflessioni, sguardi. Sono opinioni diverse: alcune entusiastiche, altre critiche e puntute, in ogni caso sempre rispettose, provenienti da universi culturali variegati, molti non certo vicini alla Chiesa. "Francesco e noi" dimostra che dialogare, gettare ponti, non significa rinunciare alla propria identità, quanto piuttosto approfondirla con onestà intellettuale. Un excursus nient'affatto apologetico. Uno straordinario caleidoscopio.

