
Fra i circa quattrocento avvenimenti scientificamente inspiegabili che la Congregazione delle Cause dei Santi ha riconosciuto come "miracoli", molti riguardano i bambini. Attraverso le documentazioni originali - foto, esami clinici, testimonianze - vengono presentati i casi più straordinari. Nella prassi della Congregazione delle Cause dei Santi, prima che il Papa dichiari che un fatto è miracoloso, l'intera vicenda viene studiata in maniera scientifica. In questa fase i medici, singolarmente e collegialmente, sono chiamati a dichiarare se una determinata guarigione sia veramente inspiegabile alla luce della scienza medica attuale. In questa inchiesta l'autore ha potuto attingere direttamente alle inchieste canoniche e documentare i casi scelti.
Isole britanniche, 1600 a. C. Da giorni la tormenta non dava tregua, il gelo attanagliava le carni e la neve aveva trasformato il mondo in un deserto bianco. Presagi più infausti non potevano esserci nel giorno della nascita di Conan. Eppure quel bambino, appena nato e già orfano, è un predestinato. Lui, figlio di druidi, è l'uomo delle profezie celtiche, l'eroe che dovrà trovare la mitica stele di pietra, su cui sono incisi antichi segreti. Per il momento, però, Conan è ignaro di tutto e cresce come figlio adottivo di Erin la Bella, dissoluta moglie del capo di una delle tribù più sanguinarie d'Irlanda. Le sue origini sconosciute lo espongono a ogni umiliazione e gli valgono l'odioso soprannome di Straniero. Quel giogo non durerà a lungo.