
Ancora una volta Geronimo viene coinvolto dal suo amico Ficcanaso Squitt in un caso davvero bizzarro. Il celebre quadro "Il Trionfo del Tiramisù" è stato rubato dal Museo di Arte Moderna di Topazia, proprio prima di un'importante cerimonia pubblica. Non è tutto: con lui è scomparsa anche Colorosa Tavolozza, la miglior restauratrice dell'Isola dei Topi. Geronimo e Ficcanaso si lanciano alla ricerca dei colpevoli e scoprono che ogni traccia porta alla Fabbrica Industriale di Tiramisù. Golosiano Golosacci, il proprietario della fabbrica, ha fatto rapire Colorosa, perché la restauratrice, esaminando il quadro ai raggi X, aveva scoperto la ricetta originale del Tiramisù Perfetto. Golosiano vorrebbe usare la nuova ricetta per fare un mucchio di soldi, ma la presenza di Ficcanaso e Geronimo scombina i suoi piani...
1755. Il carnevale veneziano è all'apice dell'ebbrezza e della festa. Caterina Dolfin, nonostante il divieto materno, partecipa di nascosto a una festa in casa del console inglese Smith, per stordirsi e dimenticare per qualche ora i dispiaceri che l'assillano: la recente morte del padre, che l'ha educata all'amore per l'arte e allo studio della filosofia, la povertà e le nozze imminenti con un uomo che detesta, ma che la madre le impone. Nella biblioteca del palazzo incontra Andrea Tron, ambasciatore della Serenissima, erede di una delle più facoltose famiglie veneziane, cui tutti predicono un futuro da doge. Stregato dalla bellezza di Caterina e abituato a soddisfare ogni capriccio, Tron osa proporle un cinico patto: abbandonare il marito e divenire la sua amante fino a quando a lui piacerà, in cambio della sicurezza economica e della promessa di non intromettersi nella sua vita privata. Da quel momento Caterina si trasforma in un'adultera, ma anche in una donna padrona di sé e delle proprie scelte, spesso contro corrente e pericolose, incurante del disprezzo della società, che non le perdona la coraggiosa sfida alle sue regole. Ma Tron, contro ogni aspettativa e contro la sua stessa volontà, è costretto ad ammettere che il legame con la Dolfina si è trasformato in un sentimento che non può ignorare e che esige una improrogabile e difficile scelta.
In un bosco della Britannia, risuona il rumore di un duello. I due guerrieri non si conoscono. Uno dei due è Clothar il Franco. Dopo aver combattuto in patria, al fianco dell'amico Perceval, Clothar è sbarcato in Britannia su ordine del suo maestro, il vescovo Germano, che lo ha inviato ad aiutare l'amico Merlino, mago e cavaliere. Clothar, intenzionato a mettersi al servizio di Artù, si è imbattuto nel misterioso guerriero, che lo ha sfidato. Alla fine del duello è Clothar ad avere la meglio e il cavaliere sconfitto rivela la sua vera identità: Artù Pendragon, signore di Camelot. Udito quel nome, Clothar si inginocchia, e mette le sue armi e il suo coraggio a disposizione di quello che sarà il suo futuro re, e il più caro degli amici.
La storia di una bambina che, dai té danzanti di Francoforte, si ritrova rinchiusa nel ghetto di Kosvo prima di finire nel campo di concentramento di Stutthof. Una storia vera, di affetto e devozione. La prova d'amore di una figlia ragazzina, che nella grande tragedia dell'olocausto rifiuta di salvarsi per non abbandonare la madre, perché sa che solo da quel legame forte e profondo, indispensabile per entrambe, potrà attingere la forza per continuare a sperare anche quando, nuda e rasata, si vedrà spinta verso la bocca di un forno crematorio.
Come a tavola è difficile che uno stesso cibo cucinato in un solo modo incontri i gusti di tutti i commensali, così, quando si parla di cibo, ci sono persone che sono interessate al valore biologico o calorico, altre amano conoscerne la storia e l'origine, altre ancora le tecniche di produzione, mentre qualcuno vuole conoscere le curiosità spicciole a esso legate. Per cercare di soddisfare questa voglia di sapere, Caterina e Giorgio Calabrese hanno collaborato per anni con il magazine "Specchio" de "La Stampa" e hanno ora raccolto quegli articoli, li hanno arricchiti, aggiornati, approfonditi e li hanno organizzati sulla base di una nuova concezione alimentare che Giorgio Calabrese, dietologo, sta studiando da anni. Un nuovo programma che divide gli alimenti per gruppi fondamentali per insegnare a sfruttare il meglio di ciascun gruppo e servirsene nel modo più adeguato. Per ritrovare la forma fisica, la salute, il gusto per la buona tavola. Insomma, il gusto per la vita.
Il giovane Lief, insieme al gigantesco Barda, guardia di palazzo, e a Jasmine, cresciuta nelle Foreste del Silenzio, è riuscito a recuperare quattro delle Sette Pietre preziose della Cintura di Deltora. Ma la loro impresa si prospetta ancora lunga e difficile: mancano infatti lo smeraldo, l'ametista e il diamante, nascosti nei luoghi più pericolosi del regno. Il viaggio dei tre amici prosegue così fino alla Montagna del Terrore, dove dovranno affrontare gli spietati emissari del Signore dell'Ombra e sconfiggere gli oscuri guardiani che custodiscono le ultime tre pietre... Un libro che raccoglie le ultime quattro avventure della saga "Il magico mondo di Deltora". Età di lettura: da 10 anni.
Una stratopica raccolta con le fiabe più amate dai topini di tutti i tempi,raccontate da Geronimo Stilton ai suoi piccoli lettori. Un libro illustrato da sfogliare o da leggere prima di addormentarsi per sognare a occhi aperti in compagnia di "Cappuccetto Rosso", "II pesciolino d'oro", "La Bella Addormentata", "II fagiolo magico" e tante altre fiabe classiche. Età di lettura: da 5 anni.
Quella che sembra una mattina tranquilla, si trasforma ben presto per Geronimo in un vero incubo... Basta infatti una folata di vento per far volare fuori dalla finestra una lettera misteriosa, sigillata con un bollo di ceralacca rosso, che Nonno Torquato aveva lasciato sulla sua scrivania. Al povero Geronimo non resta che iniziare a rincorrere la lettera che, ormai in balìa del vento, sta svolazzando per le vie della città. Dal mercato del pesce alla discarica di Topazia e infine nelle fogne della città. Ma la busta non si trova. Per fortuna gli amici compaiono sempre nel momento del bisogno e Kornelius Van Der Kaciot, vecchio amico e compagno di scuola di Geronimo, arriva proprio al momento giusto. Chi meglio di un agente segreto per scovare questa lettera misteriosa? E lui è proprio un agente segreto in piena regola, con tanto di occhiali scuri, impermeabile con mille tasche segrete e un nome in codice: Zero Zero Kappa... Età di lettura: da 6 anni.