
Scooby Doo e i suoi amici non si smentiscono mai! Ovunque vadano si ritrovano nei guai fino al collo... Questa volta devono smascherare una mummia spaventosa che terrorizza gli attori di un set cinematografico, vengono minacciati dal fantasma di un terribile pirata che vuole recuperare il suo tesoro e, quando decidono di concedersi un weekend di relax tra le montagne innevate, si trovano faccia a faccia con uno yeti gigante... I lettori dovranno raccogliere nel libro una serie di indizi che li porterà alla soluzione dei casi. In appendice, una serie di giochi e quiz. Età di lettura: da 7 anni.
Anna Fienberg è cresciuta in una casa piena di libri perché sua madre Barbara era una bibliotecaria e un'appassionata lettrice. Con lei, quando era ora di andare a letto, viaggiava nei luoghi più magici del mondo attraverso le sue storie. Anna ha iniziato a scrivere a otto anni senza immaginare, però, che questa sarebbe diventata la sua professione. Tutte le avventure del piccolo Tashi sono state inventate da lei insieme alla mamma. In questo libro sono raccolte le prime sei avventure di Tashi. Età di lettura: da 9 anni.
All'inizio del terzo millennio l'umanità attraversa una crisi senza precedenti: alle nuove problematiche che hanno fatto irruzione sulla scena mondiale della globalizzazione e delle telecomunicazioni, si accompagnano le domande che da sempre hanno segnato il cuore dell'uomo, relative a quelle esigenze di bellezza, verità e unità - cioè, in ultima analisi, di felicità che accomunano gli uomini e le donne di ogni tempo. L'umanità, confusa e smarrita, ha bisogno oggi più che mai di maestri cui poter guardare, per trarre dal loro esempio e dalla loro parola quegli insegnamenti che soli possono essere luce e guida sicura ai passi dell'esistenza. Da Madre Teresa di Calcutta a Joseph Ratzinger, da Giovanni Paolo II a don Giussani, da Jean Guitton a Giovanni Testori e altri ancora, le voci e le testimonianze di quei giganti del pensiero e della carità che, secondo il proprio carisma, hanno instancabilmente indicato all'uomo la via per dare compimento alle proprie attese di felicità.
Ormai più di vent'anni fa Suor Germana pubblicava il suo primo volume di ricette. Da allora non ha mai smesso di insegnare a cucinare e di cucinare lei stessa per amici e parenti. E così, ancora una volta, propone un ricettario di ricette facili, rese ancora più semplici dai suoi consigli pratici. Molte cose sono cambiate negli ultimi vent'anni, qualcosa anche in cucina. E così diventa necessario proporre nuove ricette, un po' più "moderne", sicuramente rapide, vista la cronica mancanza di tempo, e necessariamente genuine, dato che ormai tutti sanno che la salute comincia a tavola. E dato che la salute è un bene preziosissimo e va difeso da 0 a 99 anni, ecco che Suor Germana ha deciso di includere preparazioni adatte a ogni età e a ogni occasione. Come nel suo primo libro, i piatti non sono classicamente divisi per portate, ma per "occasioni", le tante e diverse che chiunque si occupi di cucina deve affrontare quotidianamente.
Qualcuno è mai stato nell'isola dei Topi? È una bizzarra isola a forma di fetta di formaggio, situata nell'Oceano Rattico meridionale, e i roditori vivono felici. La capitale è Topazia. Qui vive Geronimo Stilton. È il direttore dell'Eco del roditore, il giornale più famoso dell'Isola dei topi, ma la sua vera passione è scrivere: storie piene di avventura e di umorismo, più tenere della mozzarella e più gustose del groviera, in poche parole, storie coi baffi. Età di lettura: da 7 anni.
Questa agenda di Padre Pio offre ogni giorno rubriche ricche di notizie, curiosità e consigli utili, accompagnate da brani per la meditazione e la preghiera. Una serie di rubriche quotidiane che ripropongono i pensieri del beato di Pietralcina, ma anche una raccolta di ricette, informazioni sulle fasi lunari, proverbi e lo zodiaco. Non mancano le preghiere, i ritratti di alcuni personaggi biblici e il Vangelo.