
Il pantano di Baghdad e il supermarket della camorra, le madri in piazza a Buenos Aires e Srebrenica e la carneficina indigesta delle foibe, l'industria degli ingressi clandestini in Italia e le bombe al fosforo su Falluja, la rivolta Tav in Val Susa e le lacrime per Arafat. Grande cronaca, grandi storie. Ma anche cronaca minuta, piccole vicende, come la multa per porto abusivo di burqa in un paese del Friuli o il malloppo di una rapina restituito alla banca nel bronx di Milano. Interventi "eretici", indocili, dispettosi, solitari, affrancati, da cui emerge una visione non pregiudizievole e libera dagli steccati ideologici della realtà italiana e internazionale. Storie contraddittorie, perché sono proprio quelle per Toni Capuozzo il sale per chi è chiamato a raccontare ciò che accade.
Tre romanzi, tre capitoli di una sola storia, quella di padre Matteo, il Custode di Terrasanta. Nella prima, "Il custode dell'acqua", sullo sfondo di Gerusalemme e di un difficile dialogo tra israeliani e palestinesi, padre Matteo si trova coinvolto casualmente in una complessa vicenda che vede protagonisti i servizi segreti israeliani, un ricchissimo uomo d'affari e un gruppo di giovani idealisti. Nella seconda storia, "Il gabbiano di sale", sulla riva del Mar Morto due figure scrutano l'acqua osservando una sagoma nera alla deriva che, da lontano, ha la forma di un gabbiano. Sono padre Matteo e Nadav Gruber, capo dei servizi segreti israeliani. Ma quando la forma si fa più vicina, i due si accorgono che quello che sembrava un uccello è il cadavere di un uomo. Sin dall'inizio appare chiaro che si tratta di un omicidio. Gruber indaga, ma Matteo ha la sensazione che le cose non siano esattamente come gli vengono raccontate. Nella terza, "L'oro di Mosè", padre Matteo scopre una serie di scheletri affiancati che portano al collo un collare di ferro simile a quello degli schiavi, ornato da oscure incisioni. All'inizio Matteo sottovaluta la scoperta, ma quando padre Vidigal gli rivela che le incisioni rappresentano lo stemma di Federico II, e attorno a lui cominciano a verificarsi strani fatti, Matteo capisce di aver messo le mani su qualcosa che scotta.
Gattardone III, l'imperatore dei Gatti Pirati, è come al solito a corto di soldi. Questa volta la sua fama di credulone non può che essere confermata: si fa infatti convincere da Tersilla che esiste una macchina che può trasformare i metalli in oro. Niente di meglio, secondo lui, per poter rimpinguare le casse dello Stato... Ma dietro questa macchina si nasconde un vero imbroglio: c'è una vernice che colora gli oggetti simulando l'oro e ci sono degli imbroglioni che vogliono solo arricchire le loro tasche e inquinare l'isola con strane vernici tossiche. Chi aiuterà i gatti a risolvere questo problema? Da non credere. I gatti chiederanno aiuto ai topi, anzi, al topo per eccellenza: Geronimo Stilton. E il povero roditore si vedrà costretto ad affrontare mille peripezie per aiutare i suoi nuovi... amici. Età di lettura: da 6 anni.
Nel college di Topford è cominciato un nuovo anno scolastico e Nicky è la prescelta per rappresentare il college alla storica maratona di New York. Naturalmente le altre Tea Sisters la accompagneranno e sarà l'occasione per passare un po' di tempo con la famiglia di Pam, che vive nel famoso quartiere di Tribeca e gestisce una pizzeria. Le cinque amiche, però, trovano un grosso mistero da svelare: l'intero quartiere è minacciato da un sabotatore, che si fa chiamare "Fenice" e obbliga tutti i commercianti della zona a chiudere le loro attività. Non sarà facile per le cinque intrepide Tea Sisters risolvere questo strano caso. Ancora una volta, sarà grazie all'amicizia, la solidarietà e la tenacia che tutto si risolverà. Età di lettura: da 8 anni.
Attraverso le vicende quotidiane, i ricordi e le avventure di Valentina, questo libro raccoglie consigli utili sui più svariati argomenti: dalla scelta della scuola superiore alla bellezza, e alla salute, dall'alimentazione agli animali da tenere in casa e molto altro ancora. Il libro è completato da un apparato di giochi, attività, ricette, test e altro ancora con cui tutte le lettrici di Valentina potranno divertirsi. Età di lettura: da 8 anni.
Scooby Doo e i suoi amici non si smentiscono mai! Ovunque vadano si ritrovano nei guai fino al collo... Questa volta devono smascherare una mummia spaventosa che terrorizza gli attori di un set cinematografico, vengono minacciati dal fantasma di un terribile pirata che vuole recuperare il suo tesoro e, quando decidono di concedersi un weekend di relax tra le montagne innevate, si trovano faccia a faccia con uno yeti gigante... I lettori dovranno raccogliere nel libro una serie di indizi che li porterà alla soluzione dei casi. In appendice, una serie di giochi e quiz. Età di lettura: da 7 anni.
Anna Fienberg è cresciuta in una casa piena di libri perché sua madre Barbara era una bibliotecaria e un'appassionata lettrice. Con lei, quando era ora di andare a letto, viaggiava nei luoghi più magici del mondo attraverso le sue storie. Anna ha iniziato a scrivere a otto anni senza immaginare, però, che questa sarebbe diventata la sua professione. Tutte le avventure del piccolo Tashi sono state inventate da lei insieme alla mamma. In questo libro sono raccolte le prime sei avventure di Tashi. Età di lettura: da 9 anni.