
Il manuale illustra sia la teoria sia le prassi operative più comuni che caratterizzano il controllo di gestione, prendendo in considerazione un'ampia gamma di settori economici: imprese commerciali, imprese di produzione, aziende di servizi e aziende non profit. Questa nuova edizione presenta importanti aggiornamenti scritti dai coautori italiani, che vertono in particolare sul tema della misurazione e controllo degli obiettivi di sostenibilità e dei costi ambientali.
È sempre difficile convincere gli studenti di un corso di laurea triennale in psicologia e nelle scienze del comportamento che la metodologia, le tecniche statistiche e, più in generale, la psicometria, non sono discipline per pochi eletti... L'uso di questo manuale può effettivamente "alleggerire" lo studio di tali discipline: l'accento è infatti posto sull'intuizione e non sulla matematica e i diversi argomenti vengono spiegati con un linguaggio semplice.
Il volume di Hogg e Vaughan, rispetto alle precedenti edizioni, ribadisce l'importanza dei modelli di analisi psicosociale tradizionalmente usati nella ricerca. In più, propone un ampio panorama di idee riguardanti i collegamenti tra la ricerca di laboratorio e le ricadute applicative suggerite dai risultati ottenuti. Il testo è un esempio interessante e aggiornato dell'analisi delle dinamiche del cambiamento che si producono nell'interazione tra individui e nuovi contesti sociali. In particolare, la nuova edizione si caratterizza per l'attenzione al contributo che la psicologia sociale può fornire per studiare i principali problemi della società contemporanea e per affrontare le importanti sfide ad essi correlate, quali ad esempio, l'emergenza climatica, la crisi pandemica e il Covid-19, le relazioni tra populismo, democrazia e libertà, i temi della diversità, delle diseguaglianze e dell'inclusione e sociale, il superamento di pregiudizi e stereotipi etnici e di genere, il ruolo dei social network e dei social media nella società contemporanea, il rapporto tra scienza, salute e società, la riproducibilità dei risultati delle ricerche sul comportamento umano.
Un supporto aggiornato, chiaro e motivante per portare, all'interno delle aule, la vitalità dell'economia internazionale. Autori prestigiosi (Krugman è stato Premio Nobel per l'Economia nel 2008, Obstfeld insegna a Berkeley e Melitz ad Harvard) e l'attenta curatela di Elisa Borghi e Rodolfo Helg ne hanno fatto uno dei manuali più diffusi nel mondo universitario italiano.
L'affermato Matematica di Angelo Guerraggio si rivolge agli studenti che, nei vari corsi di laurea, devono sostenere un esame di Matematica generale o, comunque, di Calcolo.
L'approccio scelto dagli autori per questo manuale consente di trattare i più importanti e recenti sviluppi dell'economia internazionale, senza tuttavia trascurare i presupposti teorici e storici che tradizionalmente formano il nucleo della materia. Il libro è diviso in due volumi completamente autonomi: questo è dedicato ai temi del commercio dei beni mentre il secondo si concentra sulle questioni monetarie. Gli autori, partendo dall'osservazione che gli studenti assimilano la materia con più facilità se questa viene presentata come un metodo di analisi legato agli eventi dell'economia mondiale piuttosto che come un insieme di teoremi su modelli astratti, hanno preferito evidenziare i concetti e la loro applicazione piuttosto che i formalismi teorici. Ne consegue che il libro non richiede un'approfondita conoscenza della teoria economica, e tutti gli studenti che hanno frequentato un corso sui principi di base dell'economia lo troveranno accessibile; in ogni caso il libro include speciali appendici matematiche per gli studenti che seguono un programma più avanzato.
La caratteristica chiave di questo manuale è quella di massimizzare tre dimensioni che contraddistinguono i migliori manuali di marketing: la profondità di analisi, l'ampio spettro degli argomenti trattati e la capacità di coinvolgere il lettore. Nella sedicesima edizione, i co-autori italiani hanno proseguito nella loro integrazione con numerosi esempi e casi riferiti al contesto italiano ed europeo e con approfondimenti teorici che descrivono le peculiarità dei nostri mercati.
I contenuti di questo affermato corso di introduzione alla Statistica spaziano dagli strumenti di base per l'analisi dei dati ai fondamenti dell'inferenza statistica, mettendo in risalto la logica sottesa ai metodi e la loro applicazione nella soluzione di problemi reali. La nuova edizione usufruisce di un attento e approfondito lavoro d'indagine e confronto con il quale gli autori hanno integrato le indicazioni raccolte dagli utilizzatori, per potenziare il valore scientifico-didattico dell'opera. Tra gli interventi di quest'ultima edizione si segnala la presenza nel testo cartaceo di un capitolo sull'Inferenza su popolazioni finite.
Tutti hanno bisogno di essere oggetto di cura e di avere cura. L'essere umano necessita di essere accudito perché, a partire dalla nascita, questa è la condizione necessaria affinché si dischiudano le stesse possibilità di vita. Allo stesso tempo, ha bisogno di avere cura di sé, degli altri e del mondo per costruire il significato nella sua esistenza. Con un'attenzione particolare alla cura nell'ambito della pratica educativa, Luigina Mortari esamina le radici filosofiche di questo concetto, istituendo un nesso chiarissimo con le modalità fondamentali delle concrete pratiche di cura (dalla relazione madre-bambino alla relazione amicale, fino al rapporto paziente infermiere) e costruendo una sorta di mappa delle "buone pratiche".
La seconda edizione di un volume che è frutto dell'esperienza degli Autori in ambito accademico e si basa sul presupposto che fondere l'analisi sincronica della lingua con affondi testuali anche in direzione del passato abbia una buona valenza didattica. Ecco che nasce questa proposta che proprio per l'analisi testuale si distingue dai testi concorrenti tradizionali. La novità del manuale è quella di unire la descrizione delle strutture linguistiche dell'italiano contemporaneo con una parte relativa alla comunicazione (prevalentemente scritta) e all'analisi ravvicinata dei testi. In questa Seconda edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato ai dialetti e alle lingue minoritarie e sono stati aggiornati il capitolo introduttivo e la Bibliografia.