
La seconda edizione di un volume che è frutto dell'esperienza degli Autori in ambito accademico e si basa sul presupposto che fondere l'analisi sincronica della lingua con affondi testuali anche in direzione del passato abbia una buona valenza didattica. Ecco che nasce questa proposta che proprio per l'analisi testuale si distingue dai testi concorrenti tradizionali. La novità del manuale è quella di unire la descrizione delle strutture linguistiche dell'italiano contemporaneo con una parte relativa alla comunicazione (prevalentemente scritta) e all'analisi ravvicinata dei testi. In questa Seconda edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato ai dialetti e alle lingue minoritarie e sono stati aggiornati il capitolo introduttivo e la Bibliografia.
Frutto dell'esperienza degli autori in ambito accademico, il volume fonde l'analisi delle strutture linguistiche con l'esame di differenti tipologie testuali. Un percorso che, dai simboli e dai suoni dell'italiano, attraverso le nuove tendenze morfologiche, il lessico e la sintassi, giunge al confronto diretto con le scritture del presente e del passato, letterarie e non, specialistiche o ad ampia diffusione. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume.