
L'"Elogio della Follia", dedicato dall'autore a Tommaso Moro, è certamente il più noto e il più letto tra gli scritti di Erasmo; uno dei più grandi libri dell'umanesimo rinascimentale, è opera solo apparentemente facile. In questa edizione sono pubblicate le lettere tra Dorp, Erasmo e Tommaso Moro, raffinate nello stile e puntuali nelle precisazioni, che chiariscono il senso profondo del testo e documentano la vivacità intellettuale e cristiana dell'epoca. Inoltre, è riportato il commento di Listrius, voluto dallo stesso Erasmo per una corretta interpretazione dell'opera, che scatenò una polemica vivace dopo la sua pubblicazione.
Ventiquattro scrittori europei, tra i più grandi e i più conosciuti, raccontano il Natale, la festa più bella e amata dell'anno, aiutandoci a viverlo nella sua dimensione più autentica e rendendoci maggiormente attenti ai valori autentici della vita, senza distrazioni consumistiche. Sono testi rappresentativi di diverse epoche, sensibilità, scuole letterarie. In essi c'è dentro l'Europa, la grande Europa dalle "radici cristiane". E non è certamente marginale che il memoriale della Natività attraverso il presepio, universalmente celebrato, sia nato nel cuore dell'Europa, in Italia, per ispirazione di uno dei suoi più grandi santi: Francesco.
Un libretto di 16 pagine al tratto che il bambino può colorare.In testa a ciascuna immagine tre righe di semplice testo. Pagina dopo pagina F. Vitali racconta in modo semplice la vita del santo.Sulla quarta di copertina ci sono tutte le immagini colorate, per chi vuole vedere una proposta di colorazione.
Un libretto di 16 pagine al tratto che il bambino può colorare.In testa a ciascuna immagine tre righe di semplice testo. Pagina dopo pagina F. Vitali racconta in modo semplice la vita del santo.Sulla quarta di copertina ci sono tutte le immagini colorate, per chi vuole vedere una proposta di colorazione.
È uno dei libri più piccoli della Scrittura, ma contiene un potenziale di vita e di libertà che apre a orizzonti di luce e di speranza. Il libro offre l'opportunità per una riflessione sulla storia e sui fili invisibili e sorprendenti che la conducono. La speranza può venire anche dallo straniero, dal povero, come straniera e povera è Rut che, per la sua fedeltà, entrerà nella storia d'Israele e alimenterà la speranza del popolo.
Tre le idee fondamentali del percorso di questa novena di Natale di S. Pinna:il cammino quale possibilità d'incontro con Dio; - la narrazione quale opportunità di attualizzazione di un evento biblico; - la dimensione dell'impegno che spinge verso piccoli gesti tesi a migliorare le nostre relazioni con gli altri. Per realizzare queste tre idee scegliamo il metodo della narrazione proprio come strumento di coinvolgimento capace di suscitare l'immaginazione, lasciando spazio alla personalizzazione e riflessione della comunità.
Il volume raccoglie le 18 omelie tenute da Papa Leone Magno nei giorni di Natale e dell'Epifania, due solennità fortemente legate tra loro. In questi sermoni Leone Magno si preoccupa soprattutto di presentare una catechesi limpida e semplice sul mistero dell'incarnazione del Verbo; si tratta di omelie brevi, eleganti nella costruzione e piene di afflato. Papa Leone non è un teologo speculativo, è un pastore che si preoccupa di far pervenire ai fedeli una dottrina chiara e semplice. I temi ricorrenti del suo magistero sono: la centralità di Cristo Uomo-Dio, la sua vita e morte che hanno ottenuto all'umanità la grazia e la vita nuova, la Chiesa, corpo di Cristo, una nella fede, nei sacramenti e nel magistero.

